Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Proiezione documentario “Vado verso dove vengo”, 28 Giugno 2019, Bagnoli del Trigno (IS)
Venerdì 28 Giugno alle ore 17.00 presso il Santuario Madonna di Fatima in via Giuseppe Nicola Rossi n. 11 a Bagnoli del Trigno (IS) sarà proiettato il documentario “Vado verso dove vengo”, primo incontro del ciclo “Fare cultura nelle aree interne” che andrà avanti fino al 2020.
Cliccare qui per scaricare la locandina.
Seminario “Paesaggio e proprietà collettive”, Campobasso, 25 Giugno 2019
Il seminario “Paesaggio e proprietà collettive” si terrà a Campobasso martedì 25 Giugno nell’ambito delle attività didattiche della terza edizione del master in “Progettazione e promozione del paesaggio culturale”. Cliccare qui per scaricare la locandina.
Convegno “PATRICK GEDDES À MONTPELLIER (1924-1932). UN PIONNIER DE L’ÉCOLOGIE URBAINE”, Montpellier, 14-15 giugno 2019
Convegno “Oltre la monocoltura del turismo. Per un Atlante delle resistenze e delle contro-progettualità”, Roma, martedì 11 giugno
Il convegno , che rientra tra le attività di ricerca del corso di dottorato di Urbanistica della Sapienza, si tiene alla facoltà di Ingegneria.
I boschi del Montalbano, sabato 4 maggio 2019 a Carmignano (PO)
L’associazione Bio Distretto del Montalbano promuove una giornata di riflessione e di proposta a conclusione di un ciclo di iniziative partite dal percorrere i sentieri del Montalbano per prendere conoscenza dei problemi ma anche della bellezza del bosco che ci circonda.
L’incontro si svolgerà sabato 4 maggio 2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sala della misericordia di Carmignano (PO).
Qui la locandina con il programma.
Presentazione del libro Il Nostro Cibo – Per la sovranità alimentare della Sardegna, di M.Fadda e F. Parascandolo, 12 Aprile ore 18 a Ghilarza
Un testo che vuole dare un contributo importante su un tema vitale come quello del rapporto con il nostro cibo, collegato a quello di un rapporto sano e sostenibile con l’ambiente ecologico e sociale, inquinati da logiche di mercato sempre più contrarie ai reali bisogni della persona e delle comunità.
Scuola Popolare Antonio Gramsci, Ghilarza – All’Agorà di Ghilarza (Piazza San Palmerio – fronte Torre Aragonese)
con Letture di Marianna Medda (Associazione Sar.Pa)
Migranti, integrazione e sviluppo locale: l’esperienza di Baranzate all’ordine del giorno
A Milano va in scena Baranzate, “paese dell’accoglienza” che, una volta di più, dimostra come l’integrazione dei migranti apra nuove prospettive concrete di sviluppo locale per gli insediamenti del “vecchio mondo”.
Tessere nuove relazioni dell’accoglienza a Pettinengo
Pettinengo (BI), un paese che accoglie “intessendo relazioni” – scheda a cura di Sergio De La Pierre, Marzo 2019
CALL FOR PAPERS – Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 8
Scadenza: 15 Giugno 2019 / deadline: June 15th, 2019
prorogata al 30 Settembre 2019 / extended to September 30th, 2019
Scienze del territorio, Rivista scientifica internazionale accreditata da ANVUR nell’Area 08 e periodico ufficiale della Società dei territorialisti/e ONLUS, invita gli studiosi interessati ad inviare articoli per la pubblicazione del n. 8, dedicato al tema “La democrazia dei luoghi: azioni e forme di autogoverno comunitario”.
Territorial Sciences, the international Journal of the Territorialist Society, invites interested scholars to submit papers for the publication of issue no. 8, whose core theme is “Democracy of places: actions and forms of community self-government”.
Rural economies, evolutionary dynamics and new paradigms. Deadline: 29 Marzo 2019
Il centro Einaudi con il supporto della Fondazione CTR, indice un premio di 1500 euro per i migliori 3 paper sul tema “Rural economies, evolutionary dynamics and new paradigms”. Requisiti per la partecipazione (tra gli altri, età inferiore a 35 anni) e dettagli qui di seguito.
Assemblea ordinaria dei soci Società dei territorialisti/e onlus, 23 Marzo 2019 a Firenze
Il Rojava e la democrazia dal basso il 16 Marzo a Milano
Ecologia, partecipazione, pluralismo, rispetto delle differenze, democrazia locale e federalismo: questi i principi dichiarati dell’ordinamento del Rojava (dal Settembre 2018 Amministrazione autonoma del Nord-Est siriano), lo Stato “di fatto” stretto fra Siria, Iraq e Turchia protagonista di un evento compromosso da SdT.
Contributo di approfondimento scientifico sull’agricoltura biologica
Politiche per lo sviluppo locale e la salvaguardia dell’ambiente: il caso dei Monti Lepini, 7 Marzo 2019, Latina
Prima conferenza del IV ciclo Visioni di Futuro organizzato dal Nodo Pontino della SdT, insieme alle strutture universitarie del Polo di Sapienza e alla Fondazione Roffredo Caetani.
“Oltre la monocoltura turistica”, Roma 11/6/2019: call for papers per il convegno
In vista del convegno “Oltre la Monocoltura Turistica. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità“, che si terrà a Roma l’11 Giugno 2019, pubblichiamo qui la relativa Call for Papers.
L’agricoltura urbana territorialista alla Cornell in Rome
Con la lezione di Daniela Poli, membro del Comitato scientifico di SdT e Direttrice di Scienze del Territorio, la visione territorialista dell’agricoltura urbana approda alle Spring lectures della Cornell University in Rome.
Collana “Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste”
Direttrice: Maddalena Rossi
La Collana ‘Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste’, pubblicata da SdT Edizioni, nasce dal desiderio della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste di documentare, con uno sguardo vicino e dinamico, la ‘materialità’ dei processi in atto nei territori contemporanei, in termini di progetti, visioni, dilemmi, metodi, politiche e pratiche di transizione verso nuovi modelli di sviluppo locale autosostenibile.
Aprendosi a discorsi, dispositivi e tecniche narrative anche inconsuete e sperimentali (scrittura, fotografia, video, disegno) la collana cerca di ‘raccontare’ la molteplicità e la pluralità dei nuovi modi di ‘abitare’ (nei progetti, nei saperi e nelle pratiche) la ‘territorializzazione’ in chiave […]
Schede già elaborate: per una controgeografia territorialista
Casa delle Agriculture Tullia e Gino – Castiglione d’Otranto
a cura di Tiziana Colluto – 6/7/2023
Comunità del cibo in Lombardia
a cura di Davide Biolghini – 17/5/2023
Ecomuseo del Casentino
a cura di Andrea Rossi – 17/5/2023
Valletta San Nicola. Bene Comune
a cura di Alberto Ariccio – 11/12/2022
cronologia e iconografia
Camini: accogliere per rinascere
a cura di Karen Urso – 5/9/2022
Saint-Macaire (Gironda, Francia). Dal restauro autogestito […]
Online il n. 6 di Scienze del Territorio, “Le economie del territorio bene comune”
È online dal 21 Dicembre 2018, all’indirizzo http://www.fupress.net/index.php/SdT/issue/view/1543, il numero 6 della Rivista Scienze del Territorio dedicato a “Le economie del territorio bene comune” e curato da Giuseppe Dematteis e Alberto Magnaghi. In conformità alla politica open access della Rivista, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero, basta disporre di un qualunque programma che consenta di visualizzare i PDF.
Ricostruzione del Ponte Morandi – La posizione della SdT
Cliccando su questo link è possibile scaricare il documento che illustra la posizione della Società dei Territorialisti a proposito della ricostruzione del Ponte Morandi.
“Il paesaggio nel governo del territorio. Riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana”
E’ uscito il volume “Il paesaggio nel governo del territorio. Riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana” a cura di Massimo Morisi, Daniela Poli, Maddalena Rossi.
QUI il link alla pagina dedicata sul sito della Firenze University Press.
Il testo indaga sul ruolo del paesaggio e dei suoi connotati strutturali nel governo del territorio a partire dall’esperienza del Piano Paesaggistico della Toscana, introducendo una riflessione polifonica, ricca e sfaccettata indirizzata a favorire la nascita di strumenti comunicanti e pattizi, che non solo rafforzino dal basso il sistema decisionale – per superare il dichiarato distacco fra […]