Proiezione documentario “Vado verso dove vengo”, 28 Giugno 2019, Bagnoli del Trigno (IS)

Giugno 25th, 2019|vari|

Venerdì 28 Giugno alle ore 17.00 presso il Santuario Madonna di Fatima in via Giuseppe Nicola Rossi n. 11 a Bagnoli del Trigno (IS) sarà proiettato il documentario “Vado verso dove vengo”, primo incontro del ciclo “Fare cultura nelle aree interne” che andrà avanti fino al 2020.

Cliccare qui per scaricare la locandina.

I boschi del Montalbano, sabato 4 maggio 2019 a Carmignano (PO)

Aprile 28th, 2019|vari|

L’associazione Bio Distretto del Montalbano promuove una giornata di riflessione e di proposta a conclusione di un ciclo di iniziative partite dal percorrere i sentieri del Montalbano per prendere conoscenza dei problemi ma anche della bellezza del bosco che ci circonda.

L’incontro si svolgerà sabato 4 maggio 2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sala della misericordia di Carmignano (PO).

Qui la locandina con il programma.

 

 

Presentazione del libro Il Nostro Cibo – Per la sovranità alimentare della Sardegna, di M.Fadda e F. Parascandolo, 12 Aprile ore 18 a Ghilarza

Aprile 5th, 2019|vari|

Un  testo che vuole  dare un contributo importante su un tema vitale come quello del rapporto con il nostro cibo, collegato a quello di un rapporto sano e sostenibile con l’ambiente ecologico e sociale, inquinati da logiche di mercato sempre più contrarie ai reali bisogni della persona e delle comunità.

Scuola Popolare Antonio Gramsci, Ghilarza – All’Agorà di Ghilarza  (Piazza San Palmerio – fronte Torre Aragonese)

con Letture di Marianna Medda (Associazione Sar.Pa)

 

CALL FOR PAPERS – Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 8

Settembre 17th, 2018|Rivista|

Scadenza: 15 Giugno 2019 / deadline: June 15th, 2019
prorogata al 30 Settembre 2019 / extended to September 30th, 2019

Scienze del territorio, Rivista scientifica internazionale accreditata da ANVUR nell’Area 08 e periodico ufficiale della Società dei territorialisti/e ONLUS, invita gli studiosi interessati ad inviare articoli per la pubblicazione del n. 8, dedicato al tema “La democrazia dei luoghi: azioni e forme di autogoverno comunitario”.

Territorial Sciences, the international Journal of the Territorialist Society, invites interested scholars to submit papers for the publication of issue no. 8, whose core theme is “Democracy of places: actions and forms of community self-government”.

[…]

Assemblea ordinaria dei soci Società dei territorialisti/e onlus, 23 Marzo 2019 a Firenze

Marzo 2nd, 2019|vari|

E’ convocata l’Assemblea annuale SdT, sabato 23 Marzo 2019 a Firenze presso i locali universitari del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia in via Laura, 48 (vicino a Piazza SS.Annunziata, una traversa di via Gino Capponi), aula A1.
 
L’assemblea si svolgerà dalle ore 10:30 alle 16:30 con il seguente ODG:

[…]

Il Rojava e la democrazia dal basso il 16 Marzo a Milano

Marzo 5th, 2019|Notizie, Ordine cronologico|

Ecologia, partecipazione, pluralismo, rispetto delle differenze, democrazia locale e federalismo: questi i principi dichiarati dell’ordinamento del Rojava (dal Settembre 2018 Amministrazione autonoma del Nord-Est siriano), lo Stato “di fatto” stretto fra Siria, Iraq e Turchia protagonista di un evento compromosso da SdT.

[…]

Contributo di approfondimento scientifico sull’agricoltura biologica

Marzo 1st, 2019|vari|

Care territorialiste, cari territorialisti,
riceviamo dal prof. Cesare Pacini e  volentieri diffondiamo (qui di seguito) la richiesta di sottoscrivere il documento (QUI in allegato) redatto dal  “Gruppo di docenti per la Libertà della Scienza” (fra cui alcuni membri del Comitato Scientifico dell’SDT) che risponde agli attacchi indiscriminati all’agricoltura biologica che vengono da parte del mondo della scienza in particolare dalla biologa e farmacologa  Elena Catteneo, senatrice a vita.
Chi è interessato a sottoscriverlo può inviare i propri riferimenti via mail a Gaio Cesare Pacini: gaiocesare.pacini@unifi.it riportando nell’oggetto SOTTOSCRIZIONE DOCUMENTO AGRICOLTURA BIOLOGICA
Indicando:
NOME      COGNOME     RUOLO     AFFERENZA     CITTA’

Collana “Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste”

Giugno 18th, 2020|Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste, vari|

Direttrice: Maddalena Rossi

La Collana ‘Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste’, pubblicata da SdT Edizioni, nasce dal desiderio della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste di documentare, con uno sguardo vicino e dinamico, la ‘materialità’ dei processi in atto nei territori contemporanei, in termini di progetti, visioni, dilemmi, metodi, politiche e pratiche di transizione verso nuovi modelli di sviluppo locale autosostenibile.
Aprendosi a discorsi, dispositivi e tecniche narrative anche inconsuete e sperimentali (scrittura, fotografia, video, disegno) la collana cerca di ‘raccontare’ la molteplicità e la pluralità dei nuovi modi di ‘abitare’ (nei progetti, nei saperi e nelle pratiche) la ‘territorializzazione’ in chiave […]

Online il n. 6 di Scienze del Territorio, “Le economie del territorio bene comune”

Gennaio 1st, 2019|Rivista|

È online dal 21 Dicembre 2018, all’indirizzo http://www.fupress.net/index.php/SdT/issue/view/1543, il numero 6 della Rivista Scienze del Territorio dedicato a “Le economie del territorio bene comune” e curato da Giuseppe Dematteis e Alberto Magnaghi. In conformità alla politica open access della Rivista, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero, basta disporre di un qualunque programma che consenta di visualizzare i PDF.

[…]

Ricostruzione del Ponte Morandi – La posizione della SdT

Dicembre 17th, 2018|vari|

Cliccando su questo link è possibile scaricare il documento che illustra la posizione della Società dei Territorialisti a proposito della ricostruzione del Ponte Morandi.

Facendo seguito al documento della Società dei Territorialisti sulla ricostruzione del Ponte Morandi,  inviato a Dicembre al Secolo XIX di Genova, un giornalista di quel giornale mi scrisse il 20 Dicembre dicendomi che mi avrebbero pubblicato un breve intervento (scaricabile a questo link) nella pagina delle lettere al direttore. Dopo molti scambi di lettere e telefonate, anche con Roberto Bobbio, coautore dell’intervento,  l’8 Gennaio il giornalista mi telefona per comunicarmi che il breve intervento  non […]

“Il paesaggio nel governo del territorio. Riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana”

Ottobre 30th, 2018|vari|

E’ uscito il volume “Il paesaggio nel governo del territorio. Riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana” a cura di Massimo Morisi, Daniela Poli, Maddalena Rossi.

QUI il link alla pagina dedicata sul sito della Firenze University Press.

Il testo indaga sul ruolo del paesaggio e dei suoi connotati strutturali nel governo del territorio a partire dall’esperienza del Piano Paesaggistico della Toscana, introducendo una riflessione polifonica, ricca e sfaccettata indirizzata a favorire la nascita di strumenti comunicanti e pattizi, che non solo rafforzino dal basso il sistema decisionale – per superare il dichiarato distacco fra […]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE