CALL FOR PAPERS Scienze del Territorio, vol. 10 n. 2: SCADENZA PROROGATA / EXTENDED DEADLINE
II Conferenza di Bioeconomia, Call for Abstracts: scadenza prorogata al 30 Luglio
In accoglimento delle richieste pervenute, l’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia ha deciso il posticipo al 30 Luglio della scadenza per l’invio degli abstracts relativi alla Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione “Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze e attività”, che si terrà il 12 e il 13 Dicembre a Roma presso la Società Geografica Italiana. Resta invariata la data di accettazione degli abstracts, fissata al 30 Settembre.
SOSTIENI GRATIS I TERRITORI: DONA IL TUO 5×1000 A SDT ONLUS
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
>>>> SCARICA QUI L’APPELLO DEL PRESIDENTE <<<<
Scarica qui il biglietto, stampa, ritaglia e metti nel portafoglio.
Il Codice Fiscale da inserire nell’apposita casella è 94211490480.
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
CALL della Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione “Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze, attività”
che si terrà il 12 e il 13 dicembre a Roma presso la Società Geografica Italiana.
Per presentare un contributo sia scientifico che di pratiche sociali è richiesto l’invio di un abstract entro il 30 giugno a
conferenza.2022@osservatoriobioeconomia.it
L’approccio eco-territorialista: principi e metodi. Seminario SdT a Firenze il 9 Giugno 2022
Il seminario ha come obiettivo l’aggiornamento del quadro concettuale di riferimento della SdT, sintetizzato nel Manifesto della Società (www.societadeiterritorialisti.it) e nel testo Il territorio bene comune (FUP, 2012), evidenziando l‘utilità crescente di un approccio culturale eco-territorialista, che integra strategie di conversione ecologica nel contesto di una trasformazione territorialista della produzione dello spazio che ponga il territorio degli abitanti e del suo autogoverno al centro dei progetti
Seminario “L’approccio territorialista nelle sfide contemporanee: declinazioni di linee di ricerca” – 6 Giugno 2022, PIN di Prato

Comunicato SdT contro il progetto della nuova base militare di Coltano, nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, quale opera “destinata alla difesa nazionale” (13 aprile 2022)
La Società dei Territorialisti/e sostiene le posizioni di quanti si stanno opponendo alla realizzazione della ‘cittadella’ militare di Coltano nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli (Italia Nostra, Legambiente, Salviamo il Paesaggio e altri soggetti come Diritti in Comune di Pisa che ha denunciato il progetto, CGIL, ecc.).
Il patrimonio archeo-minerario del Parco Nazionale delle Colline Metallifere continua a crollare
COMUNICATO STAMPA
Il drammatico destino incrociato dei Castelli minerari in legno delle Colline Metallifere
Sistematiche sono le segnalazioni dei cittadini che denunciano lo stato di degrado del
patrimonio minerario nelle Colline Metallifere. È di pochi giorni fa la notizia, segnalata sui social, che parti strutturali del castello Valsecchi a Gavorrano stanno franando. […]
2-5 giugno 2022 Seminario residenziale “Oltre la città e la campagna verso un’inedita città-natura: riabitare il territorio” a cura di Lidia Decandia
Il seminario sulla Gallura si svolgerà in forma itinerante: in parte nel bosco, in parte in agriturismi o aziende, in parte in sale conferenze secondo una modalità che prevede una continua interazione fra spettatori e attori, docenti, dottorandi e persone comuni. A partire dal tema di ogni giornata e dalla presentazione della ricerca sul territorio dell’Alta Gallura l’idea è quella di creare una jam session: una occasione ragionante, in cui discutere liberamente dei temi affrontati nel corso della giornata.
Scienze del Territorio: online il vol. 10 n. 1 “Territorio e potere”
È online il volume 10 n. 1 di Scienze del Territorio – “Territorio e potere, una relazione biunivoca“, a cura di Paolo Baldeschi, Luciano De Bonis e Marinella Gisotti – che inaugura per la Rivista la nuova periodicità semestrale. Come sempre, il fascicolo è interamente scaricabile dalla pagina dedicata e dalla home page della Rivista.