Appello per il Piano del Parco delle Alpi Apuane
Un No motivato alla irragionevole modifica e revisione del Piano integrato del Parco delle Alpi Apuane
Le Alpi Apuane sono un’area naturale di grande valore ambientale e paesaggistico.
Sono ricche di biodiversità, con flora e fauna uniche, e offrono un importante patrimonio geologico, naturale, demo-etno-antropologico, architettonico, artistico, storico che conferisce loro una forte carica di identità. Si trovano in una delle zone più piovose d’Italia ed hanno uno dei sistemi carsici più importanti d’Europa che consente alcune tra le più grandi sorgenti d’acqua del centro Italia. […]
XII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume: il 18 e 19 Dicembre a Napoli nel segno di Alberto Magnaghi
Il 18 e il 19 Dicembre 2023 a Napoli si svolgerà il XII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, un dialogo a più voci puntato a far sì che le comunità locali siano protagoniste delle sfide climatiche a partire da fiumi, laghi e coste. Previsto in apertura un riconoscimento alla memoria di Alberto Magnaghi. Il link per iscriversi, condividere e partecipare è https://bit.ly/47cmfsZ. […]
22 Novembre 2023 Presentazione del volume “Ecoterritorialismo” a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca
Si terrà mercoledì 22 Novembre, ore 17 la presentazione del volume “Ecoterritorialismo” a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca
presso il Palazzo San Clemente, Sala archivi e fondo storico, Biblioteca di architettura in via Micheli 2 a Firenze. […]
Ricordo di Alberto Magnaghi
In ricordo del Prof. Magnaghi sono disponibili le registrazioni in formato audio della sessione del Convegno di Roma (6/7/8 ottobre 2023)
Master “Città di Genere”: evento conclusivo il 28 Ottobre a Prato
Il 30 Ottobre a Roma incontro su Xylella, salute e paesaggio
La Società Geografica Italiana invita a prendere parte all’incontro multidisciplinare e al dibattito che seguirà sul tema del disseccamento degli ulivi e della controversa questione Xylella, in nome della quale la Regione Puglia sta abbattendo decine di migliaia di ulivi plurisecolari e obbligando gli agricoltori ad avvelenare il suolo con pesticidi neurotossici nel vano tentativo di eliminare il vettore del parassita.
L’incontro si terrà a Roma, Lunedì 30 Ottobre (15-18) presso la Società Geografica Italiana […]
CALL FOR PAPERS Scienze del Territorio – NUOVA NUMERAZIONE: vol. 12 n. 1 – NUOVA SCADENZA: 15.1.2024
Événement: La biorégion pour quoi faire ? Des origines du concept aux usages opérationnels
Mercredi 18 Octobre 2023
Cité internationale de la gastronomie de Lyon
Daniela Poli, David Fanfani et Emmanuelle Bonneau présents à l’événement. […]
ROMA 6-8/10/2023: CONVEGNO ANNUALE SDT “BUONE PRATICHE TERRITORIALI NELL’EMERGENZA ECOLOGICA. UNA PROSPETTIVA BIOREGIONALE”
A esito di un seminario teorico tenutosi a Firenze nel 2022, la Società dei Territorialisti/e dedica il suo Convegno annuale all’‘autopresentazione’ di alcuni casi eccellenti di rinascita dei luoghi, con l’intento di ‘dare la parola’ ai loro protagonisti costruendo dialogo e relazioni di scambio con altre esperienze presenti, nonché con esponenti di un ‘sapere esperto’ nel ruolo di discussant. […]
Saluto ad Alberto Magnaghi
Riceviamo, e volentieri inoltriamo, questo invito alla prima delle – presumibilmente molte – iniziative di saluto ad Alberto Magnaghi che si terranno nei prossimi giorni in giro per l’Italia. Ci uniamo al saluto e vi terremo informati su quanto SdT farà direttamente al riguardo.
PER ALBERTO MAGNAGHI
Siete tutti invitati il prossimo 5 ottobre alle 16.30 presso il Centro Sociale “Il Pozzo”, Piazza Alpi Hrovatin 2, Le Piagge, Firenze a dare un saluto ad Alberto, con i moltissimi che lo hanno incontrato negli anni e […]