Homepage2025-07-29T18:17:50+02:00

Giornata di studio dedicata a Giancarlo Paba “Ricerca-azione e altre storie sui confini della città” – Firenze, 28 Gennaio 2020

Gennaio 24th, 2020|vari|

Vi segnaliamo la giornata studio dedicata al Prof. Giancarlo Paba, membro fondatore della nostra società scomparso a Settembre dello scorso anno, che si terrà a Firenze, martedì 28 gennaio 2020 alle ore 14:30, a Palazzo San Clemente (Ex Aula Magna di Architettura) in via Micheli 2.

Presentazione del libro “Quartieri: un viaggio al centro delle periferie italiane”, 13 Gennaio a Pisa

Gennaio 8th, 2020|vari|

Progetto Rebeldìa è lieto di presentare l’incontro di presentazione del libro Quartieri: un viaggio al centro delle periferie italiane, a cura di Adriano Cancellieri e Giada Peterle | Editore Becco Giallo, 2019. Lunedì 13 Gennaio 2020, ore 17:30, presso Circolo ARCI “Alhambra”, via Fermi 27, Pisa. All’incontro sarà presente la curatrice e fumettista Giada Peterle; info su https://www.facebook.com/events/745277369327766/.

[…]

Convegno SdT “La nuova centralità della montagna” – Camaldoli 8-9 Novembre 2019

Aprile 14th, 2020|Convegni SdT, Convegno "La nuova centralità della montagna" - Camaldoli, 8-9 Novembre 2019, Convegni e Seminari, vari|

Il convegno “La nuova centralità della montagna” è stato promosso dalla Società dei Territorialisti con la collaborazione di numerose associazioni culturali e istituzioni tanto delle Alpi che degli Appennini: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Convenzione delle Alpi, Symbola, tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, SISEF, FAI, Legambiente, CIPRA Italia, DIST PoliTo, Dislivelli, Rete Montagna, Mountain Wilderness, UNCEM, IAM-PoliTo, Unimont – Progetto Italian Mountain Lab, AASTER, AGEI, Archivio O. Piacentini, CAI Comitato scientifico, Carta dell’Appennino, Centro Studi Valle Imagna, Fondazione Franco Demarchi, Eurac Research, Fondazione Nuto Revelli, IRES Piemonte, AISRe, NEMO, SNAI Comitato […]

Convegno Nazionale “LE REGIONI DELLE COMUNITÀ E DEI BENI COMUNI – Autocostruzione e condivisione di case e terreni”, Firenze 26 Novembre 2019

Novembre 14th, 2019|Convegni e Seminari, vari|

Cultura, patrimonio artistico, storico e paesaggistico: questo è da secoli la Toscana, la cui ricchezza è rinomata in tutto il mondo e riconosciuta dall’Unesco con sette luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità.

A fronte di tanta bellezza, e come in molte altre parti d’Italia, in Toscana il cambiamento delle abitudini sociali soprattutto dal secondo dopo guerra in poi e il boom economico, hanno portato allo spopolamento di molti paesi e delle campagne e a una trasformazione radicale del modo di vivere le comunità e i beni comuni.

Paesi fantasma, borghi abbandonati e terreni incolti tramandano però la memoria di uno […]

Convegno “LA NUOVA CENTRALITA’ DELLA MONTAGNA”, Camaldoli, 8-9 Novembre 2019

Giugno 18th, 2019|Convegni e Seminari, vari|

Il convegno “La nuova centralità della montagna” è promosso dalla Società dei Territorialisti con la collaborazione di numerose associazioni culturali e istituzioni tanto delle Alpi che degli Appennini: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Convenzione delle Alpi, Symbola, tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, SISEF, FAI, Legambiente, CIPRA Italia, DIST PoliTo, Dislivelli, Rete Montagna, Mountain Wilderness, UNCEM, IAM-PoliTo, Unimont – Progetto Italian […]

Il Casentino per due giorni al centro della mobilitazione nazionale per la montagna

Novembre 6th, 2019|vari|

Nelle medesime giornate del convegno dedicato a LA NUOVA CENTRALITÀ DELLA MONTAGNA (Camaldoli, 8-9 Novembre 2019), promosso da SdT ONLUS, il Casentino accoglie un’altra importante occasione di riflessione su tematiche affini: Oltreterra – Stati Generali delle Comunità dell’Appennino, promosso da SlowFood in collaborazione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Nell’ottica dello scambio sinergico fra le due iniziative (che saranno reciprocamente  presentate in apertura dei due convegni) , le riflessioni dei tavoli di lavoro che si svolgeranno a Corezzo (Chiusi della Verna),  saranno recuperate nella stesura dello stesso “manifesto” che […]

Carta internazionale di solidarietà con il Rojava. Un appello.

Ottobre 30th, 2019|vari|

A fronte del ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, stabilito dal presidente Donald Trump e dal suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan, e di fronte all’invasione militare contro i popoli liberi del Rojava che questo accordo permette, consideriamo necessario e improrogabile dichiarare quanto segue:
1. – LA COMUNE del Rojava rappresenta in Medio Oriente il primo progetto politico anticapitalista basato sul Confederalismo Democratico, che promuove una visione alternativa dell’organizzazione della vita, fondata sull’autonomia non statale, sull’autodeterminazione, sulla democrazia diretta e sulla lotta al patriarcato.
L’autonomia del Rojava è l’utopia di un mondo possibile, dove l’interculturalità, una differente e virtuosa relazione tra generi […]

Il Rojava sotto l’attacco della Turchia

Ottobre 11th, 2019|vari|

Dall’8 ottobre 2019 è in corso un criminale attacco delle truppe di Erdogan che, sotto il ridicolo pretesto di “combattere il terrorismo”, punta e un vero e proprio genocidio della popolazione curda – e non solo curda – del nord della Siria.

Si fa grande fatica a esprimere compiutamente la rabbia e il dolore per quanto sta accadendo. L’esperienza del “confederalismo democratico” del Rojava, modello per il mondo intero di nuova democrazia comunitaria e di autogoverno, è stata presentata come apertura dell’ultimo nostro Convegno del novembre 2018 a Castel del Monte, suscitando un interesse entusiasta (link).

L’attacco al Rojava non è […]

Ciao Giancarlo

Settembre 16th, 2019|vari|

Il 13 Settembre 2019 è morto Giancarlo Paba. È una perdita gravissima per la comunità territorialista, di cui Giancarlo ha fatto parte da sempre, e per l’intera comunità scientifica, che al suo lavoro deve un contributo inestimabile. Ci uniamo al cordoglio di familiari e amici e pubblichiamo qui il commosso ricordo di Alberto Magnaghi, Presidente di SdT ONLUS, insieme ai commenti ricevuti da altri amici di SdT che hanno voluto condividere con noi i loro pensieri.

La filosofia della Rivista

Aprile 16th, 2022|Rivista, vari|

Scienze del territorio / Territorial Sciences è la Rivista scientifica internazionale della Società dei territorialisti e delle territorialiste Onlus. La Rivista ospita contributi innovativi indirizzati alla valorizzazione del patrimonio territoriale, alla ricomposizione delle componenti del luogo, che discipline e prassi istituzionali settoriali tendono a tenere separate, e alla proposizione di progetti di trasformazione che si fondino su questi indirizzi.  Il territorio è qui inteso come bene comune e come un’opera d’arte collettiva, esito di successive stratificazioni e riconfigurazioni socio-spaziali che nel tempo hanno individuato modalità sapienti di equilibrio fra caratteri locali e razionalità insediative, in un costante dialogo coevolutivo fra […]

CALL FOR PAPERS – Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 8: EXTENDED DEADLINE

Giugno 25th, 2019|Rivista|

SCADENZA PROROGATA: 30 SETTEMBRE 2019 / EXTENDED DEADLINE: SEPTEMBER 30th, 2019

Scienze del territorio, Rivista scientifica internazionale accreditata da ANVUR nell’Area 08 e periodico ufficiale della Società dei territorialisti/e ONLUS, invita gli studiosi interessati ad inviare articoli per la pubblicazione del n. 8, dedicato al tema “La democrazia dei luoghi: azioni e forme di autogoverno comunitario”.

Territorial Sciences, the international Journal of the Territorialist Society, invites interested scholars to submit papers for the publication of issue no. 8, whose core theme is “Democracy of places: actions and forms of community self-government”.

[…]

CALL FOR PAPERS – Convegno “Vivere la montagna che cambia. Nuove prospettive di welfare per le comunità alpine” 15-16 Novembre 2019, Fondazione Franco Demarchi, Trento

Luglio 21st, 2019|vari|

È aperta la call for papers per la 4° edizione del Convegno Arco Alpino sul Welfare di Montagna, che si svolgerà a Trento, alla Fondazione Franco Demarchi, il 15 e 16 Novembre prossimi.

VIVERE LA MONTAGNA CHE CAMBIA
Nuove prospettive di welfare per le comunità alpine

A questo link tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione.

CALL FOR PAPERS per la rivista internazionale “Cahiers” dal titolo “Réparer les territoires post-miniers, approches territorialistes, paysagères, architecturales et artistiques”

Giugno 19th, 2019|vari|

Call for papers sul tema del post-mining, coordinato da Daniela Poli, Béatrice Mariolle e Sandra Fiori, che mette a confronto vari approcci fra cui quello territorialista.
Gli articoli possono essere scritti in lingua francese e inglese.
Il termine per l’invio degli articoli è il 15 novembre 2019. 

CALL FOR PAPERS: numero SPECIALE “Dal confinamento pandemico nuove forme dell’abitare” / SPECIAL issue “From pandemic confinement new forms of living”

Giugno 26th, 2019|Rivista|

 .
Scienze del Territorio, Rivista scientifica internazionale accreditata da ANVUR nell’Area 08 e periodico ufficiale della Società dei Territorialisti/e ONLUS, invita gli studiosi interessati ad inviare articoli per la pubblicazione del numero speciale interamente dedicato al tema “Dal confinamento pandemico nuove forme dell’abitare“.
.
Territorial Sciences, the international scientific Journal of the Territorialist Society, invites interested scholars to submit papers for the publication of the special issue entirely devoted to the topic “From pandemic confinement new forms of living“.
.

Premio tesi di laurea “Diego Pinducciu e Antonella Ara” – scadenza 30 settembre 2020

Maggio 26th, 2020|vari|

Laboratorio di Studi Rurali Sismondi indice la quarta edizione del Concorso Premio “Diego Pinducciu e Antonella Ara”. Il Concorso intende ricordare il lavoro, le attività di ricercanell’ambito della valorizzazione e tutela delle risorse agricole e del territorio rurale, e l’impegno civile degli amici, colleghi e soci fondatori del Laboratorio Sismondi, Diego Pinducciu e Antonella Ara, prematuramente scomparsi.

[…]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE

Torna in cima