Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Il mondo Olivetti in mostra e in discussione a Belveglio dal 24 Settembre
Adriano Olivetti e la sua storia; l’impresa Olivetti; l’innovazione tecnologica; la Divisione Elettronica e l’esperienza General Electric, Honeywell, Bull di Caluso e Pregnana Milanese; il Sistema Sociale Olivetti; Olivetti e il Sistema culturale; le Edizioni di Comunità; i sistemi urbani: questi i temi trattati in una mostra/convegno di tre giorni dedicata all’irripetibile esperienza della Olivetti di Ivrea.
“La Strategia Europea di Bioeconomia”: conferenza tematica multidisciplinare a Roma il 25 settembre
La teoria bioeconomica di Georgescu-Roegen è un nuovo paradigma epistemologico, fondato sulla termodinamica, che promuove un’economia compatibile con la vita della natura e capace di coniugare le scienze sociali con quelle naturali, il lavoro con l’ambiente. Ma fino a che punto le sempre più diffuse proposte – anche istituzionali – che ne fanno uso sono veramente conformi al paradigma originale? E fino a che punto esse rappresentano una reale via d’uscita dalle crisi parallele di ecologia ed economia?
Conferenza Nazionale “Strategia Europea di Bioeconomia: scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi”, 25 settembre a Roma
Comunicato Stampa
Conferenza Nazionale “Strategia Europea di Bioeconomia:
scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi”
25 settembre a Roma – Società Geografica Italiana (Villa Celimontana)
La Conferenza rappresenta un momento di riflessione scientifica multidisciplinare sulla Strategia Europea di Bioeconomia e sulla connessa Strategia Nazionale, con l’obiettivo di conseguire una visione sistemica del processo in corso e delle implicazioni ambientali, socio-economiche e geopolitiche che essa produrrebbe a scala locale e globale.
“Questa parte di universo…Laboratorio di individuazione di nuove pratiche per il dopovirus” / Seminario-laboratorio organizzato da La Scuola della Terra in Sardegna / 12-13 settembre 2020
La Scuola della Terra in Sardegna ha organizzato un seminario-laboratorio per poter produrre insieme senso e azioni costruttive per il domani.
Numero chiuso e posti limitati. Iscrizioni a http://scuoladellaterra.ainoke.com/scuoladellaterra-settembre2020/
“Redeveloping the living environment: food, biodiversity and health”, giornata di studi in formato telematico – 10 settembre 2020
La giornata di studi si svolgerà in formato telematico (su piattaforma Google Meet) il 10 settembre 2020 dalle 9:30 alle 17:00. Sarà in lingua italiana e francese.
In ricordo di Bernard Stiegler
Il 6 Agosto è morto il filosofo francese Bernard Stiegler. In un denso ricordo, Stefano Simoncini richiama il valore culturale del suo pensiero nella prospettiva dei territorialisti, mentre Alberto Magnaghi traccia un breve quadro delle relazioni fra l’approccio di Stiegler e quello di SdT, interrotte bruscamente quasi sul nascere ma che speriamo possano svilupparsi ulteriormente in un futuro comune: qui i testi in PDF.
E’ uscito “I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale”, nuovo volume a cura di Daniela Poli
Dopo anni di sfruttamento indiscriminato, il periodo dell’Antropocene ci restituisce una natura le cui reazioni rendono la Terra sempre meno abitabile: invertire la rotta è diventata oggi un’urgenza prioritaria. Il paradigma dei servizi ecosistemici muove un passo nella giusta direzione nel considerare la molteplicità dei benefici offerti al genere umano dall’ambiente, ma si presta a derive quantitative che rischiano di estendere la mercificazione anche al mondo della natura. Questo volume indaga da più orizzonti disciplinari la consistenza e l’utilità per le scienze del territorio del paradigma dei servizi ecosistemici, avanzando la […]
Il territorio bene comune
Sulla pagina facebook di Poietika un dialogo fra Rossano Pazzagli (Università del Molise) e Alberto Magnaghi (presidente della Società dei Territorialisti) sul tema del territorio, della sua importanza come bene comune, come risorsa e opportunità.
Di seguito il collegamento al video:
https://www.facebook.com/poietika.art.festival/videos/1377107019287552/
AVVISO A TUTTI I SOCI – CAMBIO DI IBAN
Si avvisano tutti i soci, amici e simpatizzanti di SDT Onlus che l’IBAN dell’Associazione, per fare donazioni e/o iscrizioni, è cambiato. IL NUOVO IBAN E’: IT28H0501802800000011426046
Chi ha tradito i territori?
Dialogando con il volume di recente curato da Anna Marson per Quodlibet, Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista, un articolo di Antonella Tarpino esplora le coordinate per un rilancio del pensiero e della pratica territorialista a valle di un abbandono dei luoghi – materiale e teorico – che ha tutta l’aria di non essere casuale.
Biorégion 2050: l’Ile-de-France apres l’effondrement
L’Institut Momentum di Parigi ha da poco pubblicato uno studio sulla possibile riconfigurazione bioregionale della regione dell’Ile-de-France che si ispira esplicitamente al lavoro della scuola territorialista italiana.
Ambiente e territorio ai tempi del coronavirus: un’intervista ad Ottavio Marzocca
Un’intervista di Qui e ora ad Ottavio Marzocca, uscita qualche giorno prima che l’epidemia dilagasse in Italia, ci ricorda la correlazione profonda che lega eventi come questo alla crisi ecologica globale.
AVVISO IMPORTANTE! ASSEMBLEA ordinaria dei soci IN FORMA TELEMATICA IL 30 MARZO/ RINVIO DEL SEMINARIO A DATA DA DESTINARSI
vista la situazione di emergenza sanitaria che l’Italia sta affrontando con conseguenti direttive del Ministero della Salute che impediscono riunioni collettive
siamo costretti a rinviare il seminario del 30 Marzo a data da destinarsi.
CALL FOR PAPERS – Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 9
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna
Online il n. 7 di Scienze del Territorio, “Territori fragili. Comunità, patrimonio, progetto”
È online dal 27 Dicembre 2019, all’indirizzo https://oajournals.fupress.net/index.php/sdt/issue/view/477, il numero 7 della Rivista Scienze del Territorio dedicato a “Territori fragili. Comunità, patrimonio, progetto” e curato da Luciano De Bonis e Marco Giovagnoli. In conformità alla politica open access della Rivista, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero.
MONTAGNE ATTIVE, Torino, 8 Maggio 2020
L’Associazione Dislivelli e il Dipartimento DIST del Politecnico e Università di Torino in collaborazione con UNCEM Nazionale e Fondazione Montagne Italia, in occasione dei dieci anni della sua attività, organizza un convegno e lancia una call for poster sulle montagne contemporanee, per far emergere le tante declinazioni possibili della nuova stagione di sviluppo che le terre alte stanno sperimentando.