Bando per la miglior Tesi di dottorato sulle aree interne

Luglio 6th, 2021|Notizie|

Il Centro Ar.I.A. dell’Università del Molise bandisce, per l’anno 2021, il concorso per l’assegnazione di un premio di studio, da assegnare alla migliore Tesi di dottorato di ricerca sulle AREE INTERNE. Saranno valutate Tesi di dottorato discusse in diversi ambiti scientifici, ad esempio agricolo e forestale, ambientale, giuridico, economico, sociale, medico, letterario, storico, relativo ai beni culturali, alle infrastrutture e al territorio.

[…]

CALL FOR PAPERS: Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 10

Maggio 4th, 2021|Rivista, vari|

Scienze del Territorio / Territorial Sciences, Rivista scientifica internazionale accreditata da ANVUR nell’Area 08 e periodico ufficiale di SdT ONLUS, invita gli studiosi interessati ad inviare articoli per la pubblicazione del n. 10, dedicato al tema “Territorio e potere, una relazione biunivoca“.
Territorial Sciences / Scienze del Territorio, the international scientific journal of the Territorialist Society, invites interested scholars to submit papers for the publication of issue no. 10, […]

Al via la Settimana del Paesaggio, megaconvegno online su ecomusei e paesaggio bene comune

Giugno 22nd, 2021|vari|

Parte Lunedì 21 Giugno la Settimana del Paesaggio, primo evento della rassegna nazionale “Gli ecomusei sono paesaggio”, promossa da Rete degli Ecomusei Italiani e Rete Ecomusei Piemonte con la partecipazione di più di 30 ecomusei e soggetti che operano per la cura del paesaggio, fra cui SdT. Qui il programma generale, qui quello del Tavolo “Paesaggio è partecipazione” del 23; diretta FaceBook su www.facebook.com/Ecomuseiitaliani.

Il territorio bene comune al 7° incontro di “Tramandare” il 10 Luglio

Luglio 9th, 2021|vari|

Il 7° appuntamento 2021 del Forum intergenerazionale “TRAMANDARE” si terrà su piattaforma Zoom, SABATO 10 LUGLIO 2021, dalle 10 alle 13: il tema, “Territorio e autonomie locali: beni comuni”, sarà discusso da: Alberto MAGNAGHI, Presidente SdT; Elena CARLETTI, Presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi; Giusy PAPPALARDO, Università di Catania; Emanuela SAPORITO, “OrtiAlti” e LabSus; introduce Ugo MATTEI, modera Gilda FARRELL. Per info e iscrizioni clicca qui.

Presentazione online del volume Representing Place and Territorial Identities in Europe – 23 Giugno ore 17 su Zoom

Giugno 22nd, 2021|vari|

Un libro che approfondisce il tema dell’identità di luogo e territoriale, che coinvolge sia la dimensione dell’appartenenza collettiva sia le politiche di pianificazione e valorizzazione del territorio: tutte questioni di stretta pertinenza per l’attività di SdT. Qui il link Zoom, ID 896 3676 3563, passcode 288655.
[…]

Geografia e cibo: il 10 e 11 Giugno due giornate di studio sui territori dell’alimentazione

Giugno 7th, 2021|vari|

Si svolgono su piattaforma WebEx, il 10 e 11 Giugno 2021, due Giornate di studio interdisciplinari su spazi, luoghi, paesaggi, regioni, territori del cibo e temi trasversali, organizzate dalla Società di Studi Geografici (SSG) in collaborazione con la Rete “Politiche locali del cibo” e coordinate da un Comitato scientifico di cui, per SdT, fanno parte Roberta Cevasco, Sergio De La Pierre e David […]

Libertà per Öcalan

Aprile 14th, 2021|vari|

La SdT aderisce alla campagna internazionale per la liberazione di Abdullah Öcalan, leader curdo in prigione da 22 anni. Il messaggio di pace giusta in Medio Oriente, di trasformazione sociale, politica e culturale che emerge dalle sue profonde riflessioni ha dato un contributo alle nuove forme di democrazia nel Rojava e nel Kurdistan turco, ed è di ispirazione per tutti i movimenti protesi alla costruzione di una nuova civilizzazione eco-sostenibile.

[…]

In presenza il quarto dei “Pomeriggi culturali”: Antonio Muscas e la “transizione ecologica” a Quartu S. Elena

Giugno 6th, 2021|vari|

Si torna finalmente ai luoghi reali dopo il lungo esilio in quelli virtuali, nella sede come nel tema: per il quarto dei “Pomeriggi culturali” di Fridays For Present, copromossi da SdT, Antonio Muscas – ingegnere, attivista e consigliere comunale a Villacidro – indaga le ricadute sui territori delle politiche ambientali non sul web ma a Quartu S. Elena, Sardegna, dalle 18 di Venerdì 11 […]

La prospettiva territorialista su Dialoghi Urbani

Maggio 3rd, 2021|vari|

Con gli interventi di Davide Derossi, Alberto Magnaghi, Giuseppe Dematteis, Aldo Bonomi e Fiorenzo Ferlaino, il numero di Maggio 2021 di Dialoghi Urbani si occupa di territorialismo: del rapporto tra la città e il territorio circostante, del “principio territoriale” in opposizione a quello “funzionale”, di come sia importante studiare i sistemi complessi città-territorio per definire nuovi stili di vita e di sviluppo.

[…]

Solidarietà a Leonardo Rombai minacciato per la sua difesa del territorio agricolo del Pian di Ripoli (Firenze)

Marzo 15th, 2021|Notizie|

La Società dei Territorialisti/e esprime solidarietà e vicinanza al prof. Leonardo Rombai, membro del Comitato scientifico di SdT fino dalla sua fondazione. Nei giorni scorsi Rombai è stato vittima di attacchi rivoltigli a causa del ricorso che la Sezione fiorentina di Italia Nostra, da lui presieduta, ha presentato contro la decisione di realizzare il “Viola Park” nel territorio agricolo di Bagno a Ripoli, presso Firenze.

[…]

Un nuovo libro di Fabrizio Ferreri sul caso di Sambuca di Sicilia

Luglio 5th, 2021|vari|

Esce in libreria “Case a 1€ nei borghi d’Italia. Sambuca di Sicilia: un esempio di successo nel governo del territorio” (Dario Flaccovio Editore, pp. 160) , preceduto dalla monografia “Coscienza di luogo e sviluppo locale. Analisi su Sambuca di Sicilia” (Giuseppe Maimone Editore, pp. 326).

[…]

La scuola territorialista italiana protagonista al 19° Congresso di “Arquitectonics”

Giugno 1st, 2021|vari|

Si tiene online, dal 2 al 4 Giugno 2021, il 19° Congresso internazionale di “Arquitectonics: mind, land and society”, dedicato quest’anno al tema “The new sense of place after the biorevolution”. Il pomeriggio della seconda giornata, Giovedì 3, è interamente dedicato alla scuola territorialista italiana, con le conferenze di Alberto Magnaghi, Anna Marson, Aldo Bonomi, Fabio Parascandolo e gli interventi di Marcelo Zárate e Alberto Matarán […]

In ricordo di Franco Cassano

Marzo 2nd, 2021|vari|

Il 23 Febbraio è morto il sociologo barese Franco Cassano. In un testo che più che un ricordo è un breve saggio, Angela Barbanente ripercorre le tappe di un dialogo denso e fecondo fra la prospettiva territorialista e la sua visione meridiana, mentre Alberto Magnaghi lo ricorda come un amico e un prezioso interlocutore: qui i testi in PDF.

Comunicato stampa – Nasce l’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia (OIB) su iniziativa di docenti e ricercatori

Febbraio 4th, 2021|vari|

 

L’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia (OIB) è costituito su iniziativa di docenti e ricercatori di università e centri di ricerca a seguito della conferenza “La Strategia europea di bioeconomia: scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi” svoltasi lo scorso settembre a Roma, presso la Società Geografica Italiana, e patrocinata da società scientifiche e università.

CARTA COSTITUTIVA DELL’OSSERVATORIO

[…]

Online il n. 8/2020 di Scienze del Territorio dedicato alla “democrazia dei luoghi”

Dicembre 21st, 2020|Rivista, Notizie|

A una settimana esatta dal numero speciale, all’indirizzo https://oajournals.fupress.net/index.php/sdt/issue/view/484 è online anche il numero ordinario 2020 di Scienze del Territorio, “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario”, contrassegnato dal n. 8 e curato da Francesco Baratti, Angela Barbanente e Ottavio Marzocca. Come per tutti gli altri numeri, tutti i suoi contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero.

[…]

Online il numero speciale di Scienze del Territorio “Abitare il territorio al tempo del Covid”

Dicembre 14th, 2020|Rivista, vari|

È online dal 14 Dicembre 2020, all’indirizzo https://oajournals.fupress.net/index.php/sdt/issue/view/511, “Abitare il territorio al tempo del Covid”, il numero speciale a cura di Anna Marson e Antonella Tarpino che Scienze del Territorio dedica a un’emergenza – sanitaria, sociale, ambientale – che segna anche l’emergere di nuovi e inesplorati modi di pensare, vivere, abitare il territorio. In conformità alla politica open access della Rivista, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero.

[…]

È uscito il libro in due volumi curato da David Fanfani e Alberto Matarán Ruiz “Bioregional Planning and Design”

Novembre 18th, 2020|vari|

Progetto territorialista e pianificazione bioregionale: dialogo su un patrimonio comune

È recentemente uscito per i tipi di Springer Nature il libro in due volumi curato da David Fanfani ed Alberto Mataran Ruiz Bioregional Planning and Design: Perspective on a transitional century (vol. I); Issues and Practices for a Bioregional Regeneration (Vol II).

Novità librarie in casa SdT

Novembre 3rd, 2020|Notizie, vari|

Poco dopo la pubblicazione del volume di Bruno de Andrade Rappresentare il patrimonio territoriale con i bambini: il caso di Santa Leopoldina in Brasile, vincitore del Premio “Mauro Giusti”, esce per SdT Edizioni anche il primo volume della collana “Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste”: si tratta di Identità migranti. Segni per una nuova geografia dell’accoglienza, di Susanna Cerri e Maddalena Rossi.

[…]

Comunicato Stampa – La “Strategia Europea di Bioeconomia” risulta dipendente da risorse non sostenibili, non rinnovabili e dalle importazioni / Necessaria rielaborazione e adeguamento alla Strategia di Biodiversità

Ottobre 13th, 2020|vari|

 

La conferenza multidisciplinare dello scorso 25 settembre apre la riflessione all’interno del mondo scientifico e accademico e un dialogo con le istituzioni

Scarica qui il Comunicato Stampa

Il Comunicato stampa anche su altri siti: http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2020/10/necessario-rielaborare-e-adeguare-la-strategia-europea-di-bioeconomia/

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE