Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
“Paradossi italiani. PNRR: un piano senza pianificatori” – Articolo di Alberto Ziparo
>> PARADOSSI ITALIANI: PNRR SENZA PIANIFICATORI <<
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 13 Dicembre 2021 sulla incomprensibile (?) espulsione della pianificazione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (qui la versione online).
Call e Convegno sui catasti storici a Pisa il 9 e 10 Giugno 2022
Si segnala la call del convegno CISGE dal titolo: I catasti storici dal tardo Medioevo a oggi, uno strumento sempre attuale per gli studi geografici e la storia del territorio, che si terrà a Pisa a Giugno 2022.
Per informazioni sulla conferenza, visitare il sito web https://catastistorici2022.cfs.unipi.it/ o scrivere a: catastistorici2022@cfs.unipi.it.
CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI
Lo special issue sul CoViD su casadellacultura.it
A nove mesi dalla sua uscita, la Casa della Cultura di Milano pubblica un perspicuo commento di Marino Ruzzenenti sul numero speciale 2020 di Scienze del Territorio dedicato alla pandemia sfortunatamente tuttora in corso; con uno sguardo puntato sulle condizioni che ne hanno favorito l’insorgenza e un altro a esplorare le conseguenze territoriali, sociali, economiche, culturali e antropologiche della sua parabola e delle infinite contromisure adottate, nel tempo, nel tentativo di arginarla e di predisporre un plausibile ‘dopo’.
Solidarietà con Mimmo Lucano dalla Società dei Territorialisti/e
Quello che vedete qui accanto è un pericoloso criminale, tanto pericoloso da meritare una condanna pressoché doppia rispetto alle stesse richieste dell’accusa. Mimmo Lucano è colpevole: ma di cosa, se non di aver guidato un’esperienza che, coniugando accoglienza e sviluppo locale, sostenibilità e autogoverno, ha fatto inceppare la macchina di politiche ufficiali ideologiche e fallimentari? In un comunicato, la solidarietà di SdT all’ex-sindaco di Riace, che paga di persona la miopia di una società intera.
L’attualità visionaria dei Quaderni del Territorio in un libro a cura di Alberto Magnaghi
La rivista Quaderni del Territorio, negli anni ’70, ha studiato i processi di ristrutturazione capitalistica del territorio anticipando molti dei processi che avrebbero dominato la scena, globale e regionale, solo molti anni più tardi. Quella memorabile esperienza rivive nel volume curato da Alberto Magnaghi per DeriveApprodi di cui pubblichiamo qui la coperta.
Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio: online e in libreria un volume su Massimo Quaini
Esce per FUP Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini (a cura di R. Cevasco, C.A. Gemignani, D. Poli, L. Rossi): il volume – interamente scaricabile in open access – ricorda, studia e prosegue l’opera di quello che, fra i fondatori di SdT, ha dato forse il maggior impulso all’edificazione di una scienza olistica del territorio.
La Strategia Europea e Italiana di Bioeconomia su Economia e Ambiente
É uscito su Economia e Ambiente “La Strategia Europea e Italiana di Bioeconomia. Scenari e Impatti Territoriali, Opportunità e Rischi. Documento di Valutazione di Indirizzo”. Per SdT hanno partecipato alla survey Fabio Parascandolo e Daniela Poli.
In libreria il volume di Claudio Greppi dedicato ad Alexander von Humboldt
Esce per i tipi di Asterios Tracce di Humboldt. Osservare, descrivere, misurare, una raccolta di saggi di Claudio Greppi (Comitato Scientifico SdT) che derivano da ricerche condotte fra il 1992 e il 2013 e hanno come filo conduttore la figura straordinaria – in senso letterale – di Alexander von Humboldt, viaggiatore-geografo-filosofo e ancora moltissime altre cose che ha profondamente influenzato la cultura occidentale dall’Ottocento in avanti.
[…]
“L’urbanistica italiana si racconta”: online il video-autoritratto di Alberto Magnaghi
Dopo quelli dedicati a Eduardo Salzano (2017) e a Silvano Tintori (2018), è ora online sul web della Casa della Cultura il video – realizzato da Elena Bertani – in cui Alberto Magnaghi si racconta.
Presentazione online del volume di Claudio Greppi TRACCE DI HUMBOLDT Osservare, descrivere, misurare.
Giovedì 21 aprile 2022, ore 16.30
la Società Geografica Italiana è lieta di segnalare alla S.V. la presentazione online del volume di Claudio Greppi
TRACCE DI HUMBOLDT Osservare, descrivere, misurare
presentano
Alessandra Bonazzi, Università degli Studi di Bologna
Annalisa D’Ascenzo, Università degli Studi di Roma Tre
Marcello Tanca, Università degli Studi di Cagliari
modera
Marco Maggioli, Libera Università di Lingue e Comunicazione
Sarà collegato l’Autore
Presentazione del libro “L’ascesa della società algoritmica ed il ruolo strategico della cultura” di Luciana Lazzeretti
Il 25 marzo 2022 sarà presentato il volume di Luciana Lazzeretti
ore 11.00
CAMPUS NOVOLI | aula D15 0.04
piazza Ugo di Toscana 5, Firenze
L’evento si svolge in presenza e sarà trasmesso anche in streaming tramite Webex: https://tinyurl.com/ktacf8fp.
Per l’accesso ai locali universitari sarà necessario esibire il Green Pass.
Presentazione del libro “Massimo Quaini, il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio”
IL 10 MARZO 2022 ORE 16.30
in presenza: Tolentini biblioteca aula grandoni
online su Teams: codice b391zac
Verrà presentato il libro Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini. A cura di Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi.
Per partecipare in presenza bisogna prenotare
Presentazione del libro “Quaderni del territorio” Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981) A cura di Alberto Magnaghi
il 7 MARZO 2022 ORE: 17.00
in Presenza: DiArch – Federico II – via Forno Vecchio 36 AULA SL1.1 oppure online su teams: https://bit.ly/3Hqjs10
Verrà presentato il libro :<<Quaderni del territorio>> Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981) A cura di Alberto Magnaghi.
Il volume è pubblicato da DeriveApprodi.
Fra gli autori: Achille Flora, Alberto Magnaghi e Giuseppe Dematteis.
>>> QUI LA LOCANDINA DELL’EVENTO <<<
Presentazione del libro: “Il paesaggio del Finalese. Alla ricerca dell’identità di un territorio” a cura di Mariolina Besio
Venerdì 21 gennaio dalle ore 14.30, presso l’Aula Benvenuto del Dipartimento DAD dell’Università di Genova (Stradone Sant’Agostino 37, Genova)
si terrà la presentazione del libro
Il paesaggio del Finalese. Alla ricerca dell’identità di un territorio, a cura di Mariolina Besio, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Sezione Finalese.
In allegato: la locandina, contenente il programma e le modalità di partecipazione
NUOVA SCADENZA- 30 DICEMBRE per la Call for Rhegion United Nations 2030 Towards a New Space’s ORMA: Opportunity and Risks of new Modalities of Anthropization between sustainability, innovation and fragility for the territory

Seminario: IMPRESA TERRITORIO CULTURA E COMUNITÀ LA LEZIONE DI ADRIANO OLIVETTI A MATERA
17 e 18 Dicembre 2021
Il seminario vuole partire dalla lezione di Olivetti, un esempio di impegno
autentico e rigoroso da recuperare, per riflettere su Matera e il Sud Italia,
guardando, alla luce della pandemia, al capitale latente che si nasconde nelle
aree interne e alle imprenditorialità capaci di produrre sviluppo valorizzando
paesaggi e saperi contestuali.
Matera, Campus Via Lanera Aula C003
Link: meet.google.com/bsb-gavf-nkj
Evento finale del progetto SUS-TER “Networking Knowledge, Skills and Competencies for an Inclusive and Sustainable Territorial Valorization of Cultural Heritage, Origin products and Biodiversity”
Evento Internazionale di chiusura Progetto SUS-TER
Nei giorni 1 e 2 dicembre si terrà, in modalità virtuale, l’evento internazionale di chiusura del progetto SUS-TER “Networking Knowledge, Skills and Competencies for an Inclusive and Sustainable Territorial Valorization of Cultural Heritage, Origin products and Biodiversity, realizzato nell’ambito del programma Erasmus+ Capacity building in the field of Higher Education dell’Unione Europea. […]
Master di II livello “LA VISIONE DI GENERE NELLA PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANA E TERRITORIALE: METODI E TECNICHE”
Promosso dai CDS in pianificazione del PIN di Prato dell’università di Firenze, prende avvio il primo corso di master di II livello che promuove una formazione Gender Sensitive orientata alla pianificazione e progettazione urbana e territoriale. Il master LA VISIONE DI GENERE NELLA PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANA E TERRITORIALE: METODI E TECNICHE si avvale di una rete di esperte universitarie e professioniste di ambito nazionale […]
Presentazione bolognese il 27/10 per il libro di Alberto Magnaghi sui Quaderni del Territorio
Presentazione nuovamente ‘in presenza’ per il libro di Alberto Magnaghi sui Quaderni del Territorio, che ripercorre la straordinaria esperienza di una rivista degli anni ’70 in grado di anticipare le trasformazioni urbane e socio-territoriali degli ultimi decenni. Appuntamento a Bologna presso Punto Input alle 17.30 del 27 Ottobre: qui accanto la locandina, info su facebook e instagram.
Il 30 e 31 Ottobre a Ostana ConversAZIONI tra cooperative e imprese di comunità
Imprenditorialità in aree montane e periferiche, processi di ripopolamento nelle aree marginali, servizi territoriali e riconversione di spazi urbani, rurali e montani: questi alcuni dei temi in discussione nella due-giorni di incontri, scambi e conversazioni tra cooperative e imprese di comunità piemontesi. Con la prospettiva di passare, una volta tanto, dalle parole ai fatti.
Qui accanto la locandina, qui il programma dell’evento, promosso da ConfCooperative Cuneo a Ostana, luogo-simbolo delle comunità accoglienti.
20 Ottobre 2021, Conferenza: “The bioregional Planning and Design: towards the recovery of the urban/rural metabolic rift”
The bioregional Planning and Design: towards the recovery of the urban/rural metabolic rift, è il titolo della annuale conferenza di apertura dei Corsi di Laurea in Pianificazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
Il 1° Ottobre si torna a scuola: di governo del territorio
La Legge Regionale 65/2014 della Toscana (detta Legge Marson) segna un punto di svolta nella normativa sul governo del territorio e del paesaggio: presupposti, intenti e implicazioni della Legge in un seminario in videoconferenza con la sua promotrice, Anna Marson, accessibile in diretta streaming – dalle 10 alle 12.30 di Venerdì 1° Ottobre – sulla pagina Facebook di CGIL Toscana.
Scienze del Territorio vol. 9 “La nuova centralità della montagna” è online
Esce il volume 9 di Scienze del Territorio “La nuova centralità della montagna”, curato da Monica Bolognesi e Federica Corrado: l’anticipo di quasi cinque mesi, rispetto alla consueta uscita a fine Dicembre, è il primo segno di adattamento della Rivista alla nuova periodicità semestrale prevista dal 2022. Come sempre, tutti i contenuti del fascicolo sono accessibili gratuitamente dalla sua home […]