Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
SOSTIENI GRATIS I TERRITORI: DONA IL TUO 5×1000 A SDT ONLUS
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
>>>> SCARICA QUI L’APPELLO DEL PRESIDENTE <<<<
Scarica qui il biglietto, stampa, ritaglia e metti nel portafoglio.
Il Codice Fiscale da inserire nell’apposita casella è 94211490480.
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Territorio e politica: il 26/10 Seminario di Dottorato con Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca
Territorio e politica (Scuola di Dottorato)
Introduzione a cura di Anna Marson (Università IUAV di Venezia) e Nicolò Molinari (dottorando, Università IUAV di Venezia).
Il rapporto tra le categorie di territorio e politica dall’esperienza di matrice operaista dei Quaderni del Territorio alla Società dei Territorialisti/e. […]
Etats généraux du post-urbain, an II
Dal 21 al 23 Ottobre, alle Cévennes, si terrà il II anno degli Stati generali della società ecologica post-urbana. Andando al di là del titolo che sembrerebbe negare valore alla dimensione dell’urbanità, tutta da ricostruire per la nostra Società, questo appare come un evento importante che approfondisce le dinamiche e le caratteristiche di una ‘fuga dalla città’ in atto e che […]
La Mediterranea e lo Sviluppo Sostenibile – III Edizione
La terza edizione de “La Mediterranea e lo sviluppo sostenibile”, inclusa nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 e copromossa da SdT, si svolge sia in presenza che online il 12, 13, 14, 18 e 19 Ottobre 2022. Il tema – “Territorio e clima, energia, acqua, cibo: dalle emergenze allo sviluppo ecologico integrato” – verte sullle emergenze che il post-pandemia e gli eventi bellici hanno reso evidenti. QUI IL PROGRAMMA
BIOREGIONAL REGENERATION SUMMIT Oct 24- Nov 4, 2022 (English & Español)
Care/i Territorialiste/i,
trovate di seguito il link per partecipare al Vertice bioregionale online che si svolge alla fine di ottobre e all’inizio di novembre. Il programma ci è stato segnalato da Isabel Carlisle del Bioregional Learning Centre in Devon, U.K. e promosso dalla Rete delle Comunità Rigenerative, che è una rete di operatori sul campo e professionisti informali, mentre il programma è in gran parte auto-organizzato. […]
Avvio dell’anno accademico corsi di studio triennale e magistrale in Pianificazione

Call for Authors AESOP per un libro su e con Alberto Magnaghi
La Young Academics Network di AESOP, l’Associazione Europea delle Scuole di Pianificazione, invita giovani studiosi a presentare la propria candidatura per collaborare con il professor Alberto Magnaghi a scrivere un libro sui temi che hanno animato e animano la sua opera. Info di seguito e su https://aesop-youngacademics.net/news/ya-news/call-for-authors-booklet-on-alberto-magnaghi, per contattare l’editor Chiara Belingardi scrivere a bookletseries@gmail.com. […]
L’approccio eco-territorialista: principi e metodi – giornata di studi, Firenze 9 Giugno 2022
Il seminario, che si è svolto (in presenza e a distanza) a Firenze (DiDA – S. Teresa, Via della Mattonaia 14), è stato copromosso con i Dottorati di ricerca di:
– Università di Firenze, Dottorato in Sostenibilità e innovazione per il progetto dell’ambiente costruito e del sistema prodotto (coordinatore prof. Giuseppe Lotti; curriculum in Progettazione urbanistica e territoriale, prof. Iacopo Zetti; referenti SdT: proff. Maria Rita Gisotti, Daniela Poli, Alberto Ziparo);
– Università IUAV di Venezia, Scuola di dottorato, ambito di ricerca Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio (coordinatrice e referente SdT: […]
II Conferenza di Bioeconomia, Call for Abstracts: scadenza prorogata al 30 Luglio
In accoglimento delle richieste pervenute, l’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia ha deciso il posticipo al 30 Luglio della scadenza per l’invio degli abstracts relativi alla Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione “Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze e attività”, che si terrà il 12 e il 13 Dicembre a Roma presso la Società Geografica Italiana. Resta invariata la data di accettazione degli abstracts, fissata al 30 Settembre.
CALL della Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione “Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze, attività”
che si terrà il 12 e il 13 dicembre a Roma presso la Società Geografica Italiana.
Per presentare un contributo sia scientifico che di pratiche sociali è richiesto l’invio di un abstract entro il 30 giugno a
conferenza.2022@osservatoriobioeconomia.it
L’approccio eco-territorialista: principi e metodi. Seminario SdT a Firenze il 9 Giugno 2022
Il seminario ha come obiettivo l’aggiornamento del quadro concettuale di riferimento della SdT, sintetizzato nel Manifesto della Società (www.societadeiterritorialisti.it) e nel testo Il territorio bene comune (FUP, 2012), evidenziando l‘utilità crescente di un approccio culturale eco-territorialista, che integra strategie di conversione ecologica nel contesto di una trasformazione territorialista della produzione dello spazio che ponga il territorio degli abitanti e del suo autogoverno al centro dei progetti
Seminario “L’approccio territorialista nelle sfide contemporanee: declinazioni di linee di ricerca” – 6 Giugno 2022, PIN di Prato

Comunicato SdT contro il progetto della nuova base militare di Coltano, nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, quale opera “destinata alla difesa nazionale” (13 aprile 2022)
La Società dei Territorialisti/e sostiene le posizioni di quanti si stanno opponendo alla realizzazione della ‘cittadella’ militare di Coltano nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli (Italia Nostra, Legambiente, Salviamo il Paesaggio e altri soggetti come Diritti in Comune di Pisa che ha denunciato il progetto, CGIL, ecc.).
SdT: convegni, seminari, giornate di studio
-
Convegno ” Buone pratiche territoriali in una prospettiva bioregionale” – Roma 6-8 Ottobre 2023
-
Giornate di studio su Alberto Magnaghi _ Firenze 11-12 Aprile 2024
-
L’approccio eco-territorialista: principi e metodi – giornata di studi, Firenze 9 Giugno 2022
-
Convegno SdT “La nuova centralità della montagna” […]
La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari
“La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari” è pubblicata sulla Collana Ricerche e Studi Territorialisti, diretta da Filippo Schilleci.
Il testo è stato redatto dai promotori dell’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia ed è scaricabile gratuitamente a questo link:
Il patrimonio archeo-minerario del Parco Nazionale delle Colline Metallifere continua a crollare
COMUNICATO STAMPA
Il drammatico destino incrociato dei Castelli minerari in legno delle Colline Metallifere
Sistematiche sono le segnalazioni dei cittadini che denunciano lo stato di degrado del
patrimonio minerario nelle Colline Metallifere. È di pochi giorni fa la notizia, segnalata sui social, che parti strutturali del castello Valsecchi a Gavorrano stanno franando. […]
2-5 giugno 2022 Seminario residenziale “Oltre la città e la campagna verso un’inedita città-natura: riabitare il territorio” a cura di Lidia Decandia
Il seminario sulla Gallura si svolgerà in forma itinerante: in parte nel bosco, in parte in agriturismi o aziende, in parte in sale conferenze secondo una modalità che prevede una continua interazione fra spettatori e attori, docenti, dottorandi e persone comuni. A partire dal tema di ogni giornata e dalla presentazione della ricerca sul territorio dell’Alta Gallura l’idea è quella di creare una jam session: una occasione ragionante, in cui discutere liberamente dei temi affrontati nel corso della giornata.
“Evitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti”
È uscito su Il Manifesto del 19 Marzo 2022 un articolo in cui Alberto Magnaghi critica aspramente la deregulation urbanistica con cui Ministero e Regioni affrontano il tema degli investimenti energetici del PNRR. La proposta? Semplice, accelerare la costruzione delle comunità energetiche utilizzando, per il posizionamento dei pannelli solari, i tetti altrimenti inutilizzati di capannoni industriali e commerciali. Leggi l’articolo.
I Quaderni del Territorio in discussione a Torino il 31 Maggio
Presentazione torinese per il libro di Alberto Magnaghi sui Quaderni del Territorio, rivista che negli anni ’70 anticipò le trasformazioni urbane e socio-territoriali degli ultimi decenni: info di seguito e sul web di ucA.
IX edizione di Città Bene Comune, ciclo di incontri
Quattro libri. Quattro autori. Quattro incontri con la partecipazione di dodici discussant. È questa la formula della IX edizione di Città Bene Comune, iniziativa a cura di Renzo Riboldazzi prodotta dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano volta a promuovere il dibattito pubblico sui temi della città, del territorio, dell’ambiente, del paesaggio e delle relative culture progettuali. […]
Appello per Ciccio Auletta
Sta circolando a livello nazionale un appello in sostegno di Ciccio Auletta, consigliere comunale a Pisa per la coalizione della sinistra “Diritti in Comune”, oggetto negli ultimi mesi di ripetute denunce da parte di alcuni dei grandi poteri economici della città per l’attività politica che ha svolto dentro e fuori il Consiglio comunale e, adesso, di una causa civile per 100.000 euro di risarcimento (vedi sotto).
Giornata internazionale per i diritti delle Donne
SdT augura a tutte le socie e non un augurio per la giornata internazionale per i diritti per le donne.
A questo proposito vi segnaliamo la call for papers di DEP “Femminismo e trasformazione degli spazi urbani“. Si trova anche nella homepage dell rivista in versione inglese e spagnola: https://www.unive.it/pag/31776
Contributo di SdT al Forum della Convergenza dei Movimenti
Il 26 febbraio scorso, nell’ambito del Forum della Convergenza dei Movimenti tenutosi a Roma dal 25 al 27, sessione Democrazia del Comune, la Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, invitata dagli organizzatori dell’evento, ha presentato il contributo, integralmente basato su di un saggio del Presidente Alberto Magnaghi pubblicato su Scienze del Territorio n. 8 e selezionato dai curatori Alberto Budoni e Luciano De Bonis al fine di fornire un’espressione unitaria della posizione della Società. Il contributo, discusso da Luciano De Bonis nell’ambito del tavolo del gruppo di lavoro “Comunità territoriali trasformative e democrazia di prossimità”, costituirà […]
Comunicato Stampa: il Comune di Lucca boccia il processo partecipativo per l’ex Manifattura Tabacchi
Firenze 18 gennaio 2021.
L’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione della Regione Toscana in data 17 gennaio 2022 ha respinto, dopo il pronunciamento negativo del Comune di Lucca, la richiesta di sostegno presentata per il progetto “LA EX MANIFATTURA TABACCHI SUD TORNA A VIVERE PER LA COMUNITÀ: una domanda per un processo partecipativo per la definizione di un progetto di rigenerazione e di gestione” del complesso, presentata lo scorso 30 settembre dalla Società dei territorialisti e delle territorialiste, quale capofila di un ricco partenariato di realtà associative, […]
CALL FOR ABSTRACTS per la XIV conferenza della European Society for Ecological Economics (Pisa, 14-17/6/2022)
Submission ancora aperta, fino ad esaurimento posti, per la XIV conferenza della European Society for Ecological Economics (ESEE), che si terrà dal 14 al 17 giugno 2022.
Per informazioni potete accedere al portale https://esee2022pisa.ec.unipi.it/, nel quale potete visualizzare i maggiori temi di interesse e le special sessions finora accettate.