Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Nuovo volume a cura di Daniela Poli: Lo sguardo territorialista di Leonardo
È finalmente uscito l’atteso volume Lo sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori, a cura di Daniela Poli, che raccoglie gli esiti di un intenso lavoro patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del Quinto Centenario Leonardiano. […]
BUONE PRATICHE TERRITORIALI IN UNA PROSPETTIVA BIOREGIONALE: Convegno SdT, Roma 6-8/10/2023
A Roma, dal 6 all’8 Ottobre 2023, è in programma il Convegno annuale della Società dei Territorialisti/e. Sono qui raccolte le schede riassuntive dei ‘casi’ che presenteranno sé stessi nel corso dell’evento e di altre situazioni locali invitate.
Si tratta di materiali eterogenei, redatti a diversi livelli di dettaglio e di rielaborazione: ve li presentiamo senza ‘predigerirli’ né […]
BUONE PRATICHE TERRITORIALI IN UNA PROSPETTIVA BIOREGIONALE: Convegno SdT, Roma 6-8/10/2023
A Roma, dal 6 all’8 Ottobre 2023, è in programma il Convegno annuale della Società dei Territorialisti/e. Sono qui raccolte le schede riassuntive dei ‘casi’ che presenteranno sé stessi nel corso dell’evento e di altre situazioni locali invitate.
Si tratta di materiali eterogenei, redatti a diversi livelli di dettaglio e di rielaborazione: ve li presentiamo senza ‘predigerirli’ né […]
CALL FOR PAPERS Scienze del Territorio – NUOVA NUMERAZIONE: vol. 12 n. 1 – NUOVA SCADENZA: 15.1.2024
Événement: La biorégion pour quoi faire ? Des origines du concept aux usages opérationnels
Mercredi 18 Octobre 2023
Cité internationale de la gastronomie de Lyon
Daniela Poli, David Fanfani et Emmanuelle Bonneau présents à l’événement. […]
Si è svolta a Cancelli di Foligno la presentazione del “Manifesto di Camaldoli sulla centralità della Montagna, della Società dei Territorialisti/e, per offrire un ampio orizzonte culturale al “Contratto di Paesaggio”
Incontro a Cancelli di Foligno
Giovedì 29 giugno 2023 alle ore 16,
in occasione della Festa dei Santi Pietro e Paolo, Patroni di Cancelli […]
La Società dei Territorialisti/e in ricordo di Roberto Camagni
E’ con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa del collega ed amico prof. Roberto Camagni. Nel suo ruolo di membro del Comitato Scientifico della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste […]
Piano paesaggistico del Piemonte: presentata la Ricerca sull’Alta Val Bormida coordinata da Anna Marson
Il “Progetto di sperimentazione per l’attuazione del Piano paesaggistico regionale – Alta Val Bormida” è uno snodo cruciale nel processo d’implementazione locale del Piano paesaggistico del Piemonte, uno dei primi, in Italia, costruiti in regime di copianificazione ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il Rapporto finale della Ricerca, coordinata da Anna Marson del Direttivo SdT, […]
Du lisible au visible: une trilogie biorégionale aux éditions Eterotopia
Agnès Sinaï | 25 mars 2023
La traduction du Principe territoire d’Alberto Magnaghi par les éditions Eterotopia
Intervento di Monica Bolognesi all’Eco festival di Carmignano (PO)
Sabato 17 Giugno 2023 alle 17.00 interviene Monica Bolognesi sul tema:
LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI, cosa sono e come attuarle.
In Ricordo di Alberto Asor Rosa
E’ morto oggi 21 dicembre Alberto Asor Rosa con cui il Presidente, Alberto Magnaghi, ha condiviso una lunga storia politico-culturale, dall’operaismo al neoambientalismo, come lui definiva l’impostazione teorica del movimento da lui fondato in Toscana come Rete dei comitati per la difesa del territorio (2008)
Per ricordarlo pubblichiamo qui una sintesi (che ha inviato a Il Manifesto) di un pezzo scritto dal Presidente sul Bollettino di Italianistica per un numero monografico per gli 80 anni di Alberto (2013), che tratta del rapporto fra operaismo e neoambientalismo.
Solidarietà di SdT al Rojava e al Popolo Curdo
La Società dei Territorialisti e delle Territorialiste ONLUS esprime la massima vicinanza e solidarietà alle comunità curde del Rojava che stanno subendo in queste ore gli effetti delle azioni di guerra terroristica intrapresa nei loro confronti dal dittatore turco Erdoğan, […]
Avvio dei Corsi di Laurea in Pianificazione – 18 Settembre 2023
Si svolgerà il 18 Settembre a Prato, in Piazza dell’Università 1, l’avvio dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Pianificazione dell’Università di Firenze.
Svolgeranno una Lectio Magistralis:
– il Prof. Paolo Pileri, la mattina, dal titolo: “L’intelligenza del suolo. La questione del suolo nel governo del territorio” con i proff. Stefano Carnicelli, Francesco Ferrini e Fabio Lucchesi che apriranno la discussione;
– il Prof. Mario Biggeri il pomeriggio, dal titolo: “Sustainable human developement at the local level. Theoretical framework and examples of strategic planning” con i Proff. David Fanfani e Valeria Lingua che apriranno la discussione.
L’evento inizia alle 9.30 in presenza ma […]
Seminario su Cantagallo: “Progetti per il cambiamento. Cantagallo e le sue trasformazioni”Lunedì 19 Giugno 2023
Progetti per il cambiamento. Cantagallo e le sue trasformazioni
Lunedi 19 Giugno 2023 presso Cantagallo (PO) dalle 14.30 alle 18.30
Rinnovo e/o iscrizione a SdT per l’anno 2023
Care Territorialiste, cari Territorialisti o future/i socie e soci,
Vi diamo un caloroso benvenuto in SdT e ne approfittiamo per ricordarvi di attivare o rinnovare la quota associativa per l’anno 2023, in vista dell’assemblea annuale che si svolgerà il 31 marzo 2023.
Negli ultimi anni la SdT con le sue iniziative collettive (libri, Rivista, Osservatorio buone pratiche, convegni, seminari, giornate di studio, presenza nelle Università, ricerca/azione sul territorio) ha […]
L’acqua e le foreste: convegno nazionale a Bari il 21 e 22 Marzo
“L’acqua e le foreste: un connubio naturale, efficace e sostenibile per contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici.” Col patrocinio di SdT, un convegno nazionale cerca strade per recuperare le fonti e le radici naturali dell’esistenza umana sul pianeta. […]
Call for papers: Primo convegno nazionale RESpro Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni dell’Italia contemporanea Soveria Mannelli (CZ) 26-27 maggio 2023 – deadline: 20.3.2023
In considerazione del percorso svolto dall’associazione RESpro-Rete di storici per i paesaggi della produzione negli ultimi anni, particolarmente attento alle dinamiche storiche ed economiche dei paesi e dei territori collocati nelle cosiddette “aree interne” dell’Italia, si propone un appuntamento, organizzato in collaborazione con la casa editrice Rubbettino, che si possa configurare come il punto di approdo di questo itinerario di studio. La prospettiva che […]
“Città di genere: riflessioni e casi studio”, Seminario di inaugurazione del Master “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale” | 17-18 Febbraio 2023
Seminari inaugurali per l’avvio del Master “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”. Un seminario si terrà a Prato, in lingua italiana, e uno a Firenze in lingua inglese. Possibilità di seguire entrambi sia in presenza che online.
“Dalla strategia di Bioeconomia alla Bioeconomia integrata”: conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione
Roma – Società Geografica Italiana, Villa Celimontana, Via della Navicella 12
SdT copromuove una conferenza scientifica multidisciplinare per interrogarsi su come attuare, nella contemporaneità, una bioeconomia integrata e in armonia con la vita e la natura.
Città di Genere, metodi e tecniche per la pianificazione e progettazione urbana e territoriale – Master di II Livello
È aperto il bando per le borse di Studio per la partecipazione al master Città di Genere Metodi e Tecniche di Progettazione Urbana e territoriale.
Presentazione milanese per il volume sui Quaderni del Territorio curato da Alberto Magnaghi
Presentazione del volume “Quaderni del territorio”. Dalla città fabbrica alla città digitale, a cura di Alberto Magnaghi, Giovedì 27 Ottobre 2022, alle ore 18, presso la Fondazione Corrente, Via Carlo Porta 5 Milano. Ne discutono con l’autore: Sergio Bologna e Aldo Bonomi. Visibile anche in streaming sulla pagina Facebook di Fondazione Corrente.
La rivista Quaderni del territorio, accompagnata ora, oltre che
CALL FOR PAPERS, Scienze del Territorio vol. 11 n. 1 – NUOVA SCADENZA / NEW DEADLINE: 30.4.2023
Scienze del Territorio – Call for Papers vol. 12 no. 1
Scienze del Territorio / Territorial Sciences
Vol. 12, no. 1: “Territories of conflict, cohabitation, migration”
edited by Ilaria Agostini, Enzo Scandurra and Diletta Vecchiarelli
Call for papers – extended deadline: January 15th, 2024
Multi-species and multi-ethnic cohabitations raise substantial questions about the anthropocentrism that has marked our relationship with the natural environment and shaped a global capitalism that, today, alters environmental balances, causes war and genocide, and triggers massive migration flows.
A mighty wall built by the capital – writes Mike Davis – divides rich countries from the poor majority of the Earth: one half of the planet is separated by a border line about […]