Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Vendita dei beni immobiliari pubblici: la Regione Toscana inverta la rotta – Appello del Nodo toscano SDT
Capisaldi sociali e territoriali, garanzia di inclusività e di crescita civile, i beni pubblici presiedono al disegno democratico di redistribuzione delle risorse, e il loro mantenimento in proprietà contrasta i progetti neoliberisti di trasferimento dei beni di molti nelle mani di pochi. Queste ragioni dovrebbero indurre la Regione Toscana a conservare la proprietà del patrimonio edilizio di sua competenza, a non perseguire politiche di stampo economicista nella loro gestione. E a ritirare quindi la delibera che pone in vendita molti edifici di proprietà regionale.
La Società dei Territorialisti/e è dalla parte di chi intende mantenere pubblica la proprietà del patrimonio […]
Riforma MIBACT, un appello per il paesaggio
Società dei territorialisti/e Onlus – SdT
Riforma MIBACT, un appello per il paesaggio
Da diversi giorni l’ennesima riforma in corso presso il Mibact, prevista da una norma che autorizza il Ministro “alla riorganizzazione, anche mediante soppressione, fusione o accorpamento, degli uffici dirigenziali, anche di livello generale, del ministero”, sta alimentando un acceso dibattito.
Il dibattito ha assunto toni particolarmente polemici in relazione al previsto accorpamento delle Soprintendenze Archeologiche in un’unica Soprintendenza insieme alle Belle Arti e Paesaggio (con una corrispondente fusione delle due diverse Direzioni Generali attualmente presenti presso il Mibact).
I critici della riforma sostengono che questo continuo […]
Rete dei Territorialisti Francesi
La Rete dei Territorialisti Francesi è stata fondata originariamente a Bordeaux nel 2015: è a questa ‘prima’ fondazione che si riferiscono i materiali riportati alla pagina https://www.societadeiterritorialisti.it/2015/06/22/rtf-materiaux/. Successivamente, l’eredità di questa prima compagine è stata raccolta da una nuova formazione, costituitasi a Lione nel 2018 in parziale continuità con la prima e denominata semplicemente “Réseau des Territorialistes”. La storia e la produzione scientifica e culturale di entrambe sono quindi confluite nel nuovo sito web, visibile all’indirizzo https://reseaudesterritorialistes.fr/.
Appello della SDT per il parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli
Il Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli diventi un laboratorio per il territorio
Appello della Società dei Territorialisti/e
Il Parco regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, nato negli anni ’70 grazie a un’ampia partecipazione popolare e all’interesse di intellettuali di prestigio come Antonio Cederna, ha rappresentato una bella pagina nella storia della protezione della natura in Italia: l’area è stata sottratta alla speculazione edilizia e sono stati preservati paesaggi, ecosistemi, testimonianze storiche e biodiversità. Nell’area del parco si giustappongono ambienti naturali notevolmente diversi: due bacini fluviali (Arno e Serchio), la spiaggia e il sistema delle dune, le “lame” retrodunali e i boschi […]
Il Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli diventi un laboratorio per il territorio – Appello della Società dei Territorialisti/e
Il Parco regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, nato negli anni ’70 grazie a un’ampia partecipazione popolare e all’interesse di intellettuali di prestigio come Antonio Cederna, ha rappresentato una bella pagina nella storia della protezione della natura in Italia: l’area è stata sottratta alla speculazione edilizia e sono stati preservati paesaggi, ecosistemi, testimonianze storiche e biodiversità. Nell’area del parco si giustappongono ambienti naturali notevolmente diversi: due bacini fluviali (Arno e Serchio), la spiaggia e il sistema delle dune, le “lame” retrodunali e i boschi planiziali.
“Produrre e scambiare valore territoriale tra contadini e complici”, seminario promosso da Ostemi (Osservatorio dei territorialisti di Milano), 19 Febbraio a Milano – Cascina Cuccagna
Premessa ai materiali
Nel pubblicare sul sito SdT i seguenti materiali di comunicazione del seminario del 19.2.16, l’Osservatorio dei Territorialisti di Milano (OSTEMI) che lo propone, intende anche sottolineare come i temi e i processi interattivi trattati possano portare un contributo pertinente al tema strategico indicato all’assemblea SdT del 5.2.16 per il numero conclusivo del primo ciclo della rivista e relativo convegno: la formazione di sistemi territoriali di una nuova socioeconomia locale fondata sulla neoruralità contadina e sul suo messaggio di civiltà, disegnando una nuova geografia.
In questa direzione si esprime il […]
Assemblea annuale Società dei territorialisti/e, 5 Febbraio 2016 a Firenze
E’ convocata l’assemblea annuale dei soci il giorno 5 Febbraio a Firenze alle ore 10:30, via San Gallo 10 (Palazzo Fenzi), aula 22 – secondo piano.
Materiali preparatori all’assemblea:
Nota su strategie e strumenti di sviluppo locale di A. Magnaghi
A proposito del progetto “Dizionario dei termini territorialisti” e “Parole del giorno” di M.Quaini
Scienze del Territorio: chi siamo
Direttore / Editor-in-chief
Paolo BaldeschiVicedirettori / Associate editors-in-chief
Luciano De Bonis (Università del Molise)
Maria Rita Gisotti (Università di Firenze)Comitato scientifico internazionale / International scientific committee
Alessandro Balducci (Politecnico di Milano)
Angela Barbanente (Politecnico di Bari)
Piero Bevilacqua (Università di Roma “La Sapienza”)
Stefano Bocchi (Università di Milano)
Luisa Bonesio (Università di Pavia)
Gianluca Brunori (Università di Pisa)
Lucia Carle (École des Haute Études en Sciences Sociales, Paris)
Pier Luigi Cervellati (Università di Bologna)
Françoise Choay (Universités de Paris I et VIII)
Dimitri [...]
Convegno SdT “Ritorno alla terra” – Milano 17-18 Maggio 2013: Programma
Ritorno alla terra
per la sovranità alimentare e il territorio bene comune
I° Convegno annuale della Società dei Territorialisti/e, Milano 17–18 Maggio 2013
L’impostazione del convegno
Il Convegno è stato il primo dei previsti convegni della Società dei Territorialisti/e connessi alle tematiche dei numeri iniziali della rivista della SdT ed assume come tema quello del n.1 della rivista: “il ritorno alla terra”.
Il tema del convegno è stato il riemergere dell’attività primaria, della neoruralità, come questione territoriale di nuovo centrale nella storia nel tardo urbanesimo post-fordista e post- metropolitano anche approfondendo gli elementi […]
Convegno SdT “Ritorno alla terra” – Milano 17-18 Maggio 2013: Materiali
POSTER – 17 Maggio 2013
(formato .jpg con risoluzione 72dpi)
ABRUZZO- Costruire il territorio come paesaggio colturale
ABRUZZO- Rinascita di Pescomaggiore
BOLOGNA- Acquacheta. Un territorio ai margini dell’urbanesimo
COSENZA- Filiere solidali. La ricostruzione della filiera del grano in Calabria
FIRENZE- Couveuses agricoles en Aquitaine
FIRENZE- Ecomuseo del Casentino
Convegno SdT “Ricostruire la città” – Roma 17-18 Gennaio 2014
Materiali preparatori al convegno:
Lettera aperta al Presidente Magnaghi di Enzo Scandurra
Intervista all’assessore Giovanni Caudo sul tema degli spazi pubblici
Resoconto del convegno:
“Premio Mauro Giusti” – seconda edizione 2017
Possono partecipare al premio i laureati e le laureate che hanno conseguito il titolo negli anni 2016-2017. I partecipanti al premio dovranno inviare una copia in pdf della tesi di laurea entro il 10 settembre 2017 al seguente indirizzo: giancarlo.paba@unifi.it
L’esito della valutazione verrà comunicato sul sito della SDT (www.societadeiterritorialisti.it).
Collana “Ricerche e studi territorialisti”
Direttore: Filippo Schilleci
La Collana Ricerche e Studi Territorialisti, pubblicata dalla SdT Edizioni, nasce da una precisa volontà della Società dei territorialisti e delle territorialiste. Le ragioni che hanno portato a questa scelta sono molteplici.
In primo luogo poter pubblicizzare, attraverso una corretta diffusione, i lavori della SdT. Anche se di recente costituzione, la Società ha già avviato molti studi e prodotto materiali che nella maggioranza dei casi non hanno avuto, ancora, una adeguata divulgazione nonostante gli incontri, locali e nazionali, abbiano richiamato studiosi che, con le loro testimonianze, hanno dato un valido contributo al dibattito scientifico.
Un secondo punto è strettamente legato […]
“Semi al vento”, due giorni di riflessioni e performance sull’agricoltura contadina in Italia e nel mondo, 5-6 Febbraio 2016
Clicca qui per accedere a locandina, programma articolato e modulo per partecipazione.
La sede SdT di Milano ha contribuito attivamente all’organizzazione dell’evento (in particolare per la sessione del pomeriggio del 6 febbraio), data la rilevanza della questione: la legislazione in materia di agricoltura contadina.
La seconda giornata, il 6, sarà incentrata sul lavoro attivo, analitico e costruttivo di azioni