Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Conflictos y alternativas en la ciudad
Leggi l’articolo CLICCA QUI
VI Giornata di studi della Società di Studi Geografici, “Oltre la globalizzazione” – (S)radicamenti, Torino 16-12-2016
E’ aperta la Call for abstract per la VI Giornata di studi della Società di Studi Geografici, “Oltre la globalizzazione” – (S)radicamenti, Torino 16-12-2016, articolata su 14 sessioni tematiche (ma è prevista la possibilità di inviare paper slegati dalle sessioni proposte).
Scarica qui la Call for abstract e il modulo per l’invio degli abstract
Le stesse informazioni sono presenti sul sito www.ssg2016torino.wordpress.com.
Vengono sottolineate in particolare due novità:
– la partecipazione di Andrés Rodriguez Pose (Department of Geography and Environment, LSE) come keynote speaker nella sessione plenaria, che si svolgerà al […]
AVVISO – PREMIO MAURO GIUSTI
Si comunica a tutti gli interessati che gli esiti della valutazione delle tesi presentate per il PREMIO MAURO GIUSTI sono spostati al 30 di settembre.
il presidente della commissione
prof. Giancarlo Paba
“Il ritorno ai sistemi socioeconomici locali – ALPI APUANE 2016”, convegno della SDT, 21/22 ottobre 2016
il 21 ottobre 2016, a contatto con diverse realtà territoriali delle Alpi Apuane
il 22 ottobre 2016, in una sede istituzionale per condurre la riflessione generale.
Quanto prima si darà comunicazione del programma del convegno
Prima Edizione del Premio “Diego Pinducciu e Antonella Ara”, indetto dal Laboratorio di Studi Rurali Sismondi
Il Laboratorio di Studi Rurali ha indetto due premi per tesi di laurea e prodotti multimediali che hanno come tema la valorizzazione delle risorse rurali.
Per maggiori informazioni consultare il sito: https://sismondi.wordpress.com/
Scarica qui il bando (scadenza bando: 9 Settembre 2016)
Convegno “Agricoltura altra e consumo critico nel piacentino”, 25 Giugno alla Locanda I Melograni, Caratta di Gossolengo (PC)
Dopo il seminario “Contadini e Complici” tenutosi a Milano il 19 febbraio promosso da OSTEMi con il sostegno della Fondazione Bertuzzi, lo sguardo si volge alla realtà contadina nella provincia di Piacenza, attraverso il convegno “Agricoltura altra e consumo critico”.
Si tratta di una tappa collaterale ma prevista ed importante del processo che, muovendo dal seminario suddetto, ha avviato un “Laboratorio plurimo” delle reti neorurali nell’area milanese / lombarda e la loro ” mappatura”.
Questo processo è quanto è stato illustrato nei materiali pubblicati su questo sito SdT ( […]
OSTEMI – Un “Laboratorio territoriale plurimo e interattivo” ad esito del seminario “…Contadini e Complici…“. La mappa di una nuova geografia del locale verso la Bioregione agrourbana milanese / lombarda
Questa nota presenta in sintesi questi processi ed i loro temi e dà contesto ai link (rimandi in merito ai vari punti specifici della nota) con il sito di OSTEMI (Per leggere tutto clicca sul titolo).
La nota si rapporta anche ai temi strategici che si stanno ora proponendo in SdT in generale
1. L’Osservatorio dei Territoriali/e di Milano (OSTEMI): il suo ruolo interattivo e la proposta del seminario “…Contadini e complici..”
Una nuova esperienza di laboratorio territoriale regionale è già operante come sviluppo […]
“Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista”, nuovo volume a cura di I. Agostini e P. Bevilacqua
A partire dalla metà degli anni Ottanta le città italiane subiscono profonde trasformazioni fisiche, sociali e politiche. La deindustrializzazione, la privatizzazione dei servizi, la mercificazione dei centri storici preda del turismo globale, sono alcune delle forme con cui il neoliberismo aggredisce il tessuto urbano e mette in crisi le regole della convivenza civile.
“(S)radicamenti”, VI Giornata di studi “Oltre la globalizzazione” organizzata dalla Società di Studi Geografici, in collaborazione con il Politecnico e l’Università di Torino, 16 dicembre 2016
Per informazioni sul programma, l’organizzazione e le modalità di partecipazione si rinvia al sito web: www.ssg2016torino.wordpress.com
Lo Società dei Territorialisti per la tutela dei piccoli comuni e del patrimonio territoriale
Il 12 marzo 2016 si è svolta a Volterra la giornata dell’Orgoglio Comune, una mobilitazione nazionale di sindaci, associazioni e cittadini per la salvaguardia dei piccoli comuni, che rappresentano la maggioranza dei comuni italiani, costituendo il tessuto di base dell’assetto democratico dello Stato e contenendo gran parte del patrimonio territoriale italiano. Oltre 100 sindaci di piccoli comuni provenienti di ogni regione italiana hanno approvato il Manifesto in difesa dei piccoli comuni, contro le fusioni obbligatorie (leggi qui il manifesto).
In tale occasione Rossano Pazzagli ha svolto una relazione sul ruolo e l’importanza dei comuni come […]
“La bioregione urbana: un approccio multidisciplinare al progetto di territorio”, Lectio Magistralis del prof. Alberto Magnaghi, 18 Marzo a Firenze, ore 10
La Lectio è rivolta ai dottorandi del Corso di Dottorato in Architettura e organizzata dal Curriculum in Progettazione Urbanistica e Territoriale. È aperta a tutti i docenti, i giovani ricercatori e gli studenti interessati.