Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Materiali del convegno “Il paesaggio e la sua struttura nel governo del territorio”
Il convegno, tenutosi lo scorso 28 marzo a Firenze in Rettorato, è stato una giornata di studio e di discussione interdisciplinare attorno al volume curato da Anna Marson, “La struttura del paesaggio” (Laterza, 2016), e alla prospettiva metodologica e operativa che esso propone per governare il patrimonio paesaggistico italiano.
Al seguente link è possibile visionare e scaricare i materiali del convegno:
“La struttura del paesaggio”: giornata di studio a Firenze il 28/3
È “Il paesaggio e la sua struttura nel governo del territorio” il titolo della giornata di studio che l’Università di Firenze e il CIST dedicano al volume di Anna Marson uscito per Laterza.
Nuovo stadio a Roma: gli urbanisti per una costruzione diversa della città
“Città e territori dell’accoglienza. Il nostro manifesto”: un testo di Officina dei Saperi, perUnaltracittà-Laboratorio politico Firenze, Società dei Territorialisti/e
Il quotidiano trattamento da “dannati della terra” riservato a bambini, donne e uomini in fuga da disastri sociali e ambientali, rende manifesta la strategia securitaria cui in Italia è stata ridotta la politica dell’accoglienza.
Nuovo numero della rivista «Espaces et sociétés» dedicato a Patrick Geddes (“Patrick Geddes en héritage”, n. 167, 2016)
Il fascicolo, curato dal térritorialiste Albert Lévy (con Alessia de Biase e María Castrillo Romón), contiene una recensione di La biorégion urbaine. Petit traité sur le territorie bien commun di Alberto Magnaghi (Eterotopia France, 2014), firmata dallo stesso curatore.
Addio a Giacomo Becattini: un messaggio di Alberto Magnaghi
Il messaggio di Alberto Magnaghi, Presidente SdT.
Un breve profilo di Giacomo Becattini.
I video dell’intervista di Magnaghi a Becattini del 2010: prima parte, seconda parte.
Assemblea ordinaria dei soci – Venerdì 27 Gennaio 2017 a Firenze
È convocata l’assemblea nazionale dei soci, amici e simpatizzanti della Società dei territorialisti e delle territorialiste Onlus, Venerdi 27 Gennaio 2017, ore 9:30-17.30, a Firenze presso il plesso didattico di Santa Verdiana in Piazza Ghiberti n.27 (AULA 4)
Portale “Montagne in rete”
Da oggi è online il portale Montagne in Rete, progetto a cui ha aderito anche la Società dei territorialisti/e.
Il sito, disponibile all’indirizzo www.montagneinrete.it individua le iniziative meritevoli da un punto di vista economico, sociale, ambientale e culturale dedicate alla montagna, raccordandole temporalmente e per argomenti, così da presentarle ai ricercatori, agli operatori culturali e a chi si occupa attivamente di sviluppo della montagna attraverso un programma armonico e sinergico.
Mafia e territorio: un contributo di Alberto Ziparo
A integrazione del ciclo di seminari su “Urbanistica e legalità“, promossi da LaPEI e Dottorato di ricerca in Architettura dell’Università di Firenze, un articolo del coordinatore Alberto Ziparo esamina le questioni legate alla territorializzazione del potere mafioso e alla generale deterritorializzazione da esso indotta: qui il testo completo.
Uscita del nuovo numero di “Scienze del Territorio”
Il numero 4 della nostra Rivista Scienze del Territorio, dedicato al tema “Riabitare la montagna”, è da ieri online all’indirizzo http://www.fupress.net/index.php/SdT/issue/view/1331
V Conferenza Nazionale AIS di Sociologia del Territorio – ” Luoghi, attori e innovazione: il valore aggiunto dell’approccio socio-territoriale”, Castello del Valentino Torino, 1-2 dicembre 2016
Scarica qui il programma generale
Scarica qui il panel 4 su “Comunità e beni comuni”
Per altre informazioni: https://confererenzaaisterritorio.wordpress.com/programma/
Ville ( et paysages ) frugale – 12° Rencontres Euro-Méditerranéennes de Volubilis, 23- 26 novembre à Avignon
Vivere, sognare, progettare la città e i paesaggi contemporanei sul tema della frugalità
Mostra Evento “Salviamo le Apuane”, 12-22 Novembre a Firenze
Si svolgerà dal 12 al 22 novembre presso la Limonaia di Villa Strozzi, Via Pisana 77 Firenze, la Mostra Evento “Salviamo le Apuane”, organizzata dal movimento “Salviamo le Apuane”, con il patrocinio del Quartiere 4 del Comune di Firenze. […]