22 giugno 2012, Il parco Lama di Carpi

Maggio 26th, 2012|Ordine cronologico|

Paola Bonora introduce un interessante seminario su “Il parco Lama di Carpi: un parco agricolo per la città voluto dai cittadini”, il 22 giugno 2012 presso l’aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna. Intervengono Pier Luigi Cervellati, David Fanfani, Ferdinando Lugli, Maurizio Marinelli. Da qui si scarica l’invito al seminario. Il seminario è organizzato dall’Università di Bologna, il Laboratorio Urbano di Bologna, e la Società dei Territorialisti.

22 giugno 2012, Il parco Lama di Carpi

Maggio 26th, 2012|Copia di Ordine cronologico|

Paola Bonora introduce un interessante seminario su “Il parco Lama di Carpi: un parco agricolo per la città voluto dai cittadini”, il 22 giugno 2012 presso l’aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna. Intervengono Pier Luigi Cervellati, David Fanfani, Ferdinando Lugli, Maurizio Marinelli. Da qui si scarica l’invito al seminario. Il seminario è organizzato dall’Università di Bologna, il Laboratorio Urbano di Bologna, e la Società dei Territorialisti.

14 e 15 aprile 2012, incontro di Cassego, un resoconto

Maggio 1st, 2012|Ordine cronologico|

Cassego è una frazione dell’Alta val di Vara (nominata “valle del biologico”), a circa 10 km da Varese Ligure, Liguria (di Levante) profonda. Qui, il mondo rurale che ha resistito e resiste all’abbandono e alle logiche globali ha un portavoce: Sandro Lagomarsini, un sacerdote da 43 anni “sul campo”. Don Sandro ha dedicato la vita a progetti educativi e culturali, ha fondato una scuola popolare e «un museo contadino come chiave di lettura del territorio e degli abitanti», recita il sito ufficiale della frazione.

[…]

14 e 15 aprile 2012, incontro di Cassego, un resoconto

Maggio 1st, 2012|Copia di Ordine cronologico|

Cassego è una frazione dell’Alta val di Vara (nominata “valle del biologico”), a circa 10 km da Varese Ligure, Liguria (di Levante) profonda. Qui, il mondo rurale che ha resistito e resiste all’abbandono e alle logiche globali ha un portavoce: Sandro Lagomarsini, un sacerdote da 43 anni “sul campo”. Don Sandro ha dedicato la vita a progetti educativi e culturali, ha fondato una scuola popolare e «un museo contadino come chiave di lettura del territorio e degli abitanti», recita il sito ufficiale della frazione.

[…]

Premio Mediterraneo ad Alberto Magnaghi

Aprile 30th, 2012|Copia di Ordine cronologico|

Lunedì 30 aprile 2012 alle ore 11 presso la Fiera dell’Agricoltura di Foggia è assegnato il Premio Mediterraneo, attribuito dalla Fiera di Foggia e dall’Università di Foggia. Quest’anno il premio, per la sezione ricerca, è attibuito ad Alberto Magnaghi, ordinario di pianificazione territoriale all’Università di Firenze, Presidente della Società dei Territorialisti e coordinatore del nuovo Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia.

[…]

Premio Mediterraneo ad Alberto Magnaghi

Aprile 30th, 2012|Ordine cronologico|

Lunedì 30 aprile 2012 alle ore 11 presso la Fiera dell’Agricoltura di Foggia è assegnato il Premio Mediterraneo, attribuito dalla Fiera di Foggia e dall’Università di Foggia. Quest’anno il premio, per la sezione ricerca, è attibuito ad Alberto Magnaghi, ordinario di pianificazione territoriale all’Università di Firenze, Presidente della Società dei Territorialisti e coordinatore del nuovo Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia.

[…]

Lezione Alessandro Bartola 2012

Aprile 18th, 2012|Ordine cronologico|

“Sette domande su sviluppo locale e sviluppo rurale”, di Giuseppe Dematteis, Professore emerito di geografia economica, Politecnico di Torino, Membro del Comitato Scientifico del Progetto “Marche 2020”, 9 APRILE 2012 – ORE 11:30.

[…]

Come associarsi alla SDT Onlus

Marzo 6th, 2012|tesseramento|

Le quote associative annuali sono:

soci sostenitori: da €500 in su

soci amici: €100

soci ordinari: €50

soci junior (studenti, dottorandi e comunque al di sotto dei 35 anni): €20

 

potete versare la quota mediante:

BONIFICO BANCARIO a favore di “Associazione Società dei Territorialisti e delle territorialiste”, IBAN: IT28H0501802800000011426046 (Banca Popolare Etica, filiale di Firenze, via dell’Agnolo 73r, 50122 Firenze)

Una volta effettuato il bonifico o l’accredito, inviate una mail con le coordinate del versamento effettuato e con il vostro indirizzo a informazioni@societadeiterritorialisti.it

La segreteria vi invierà per posta la tessera di iscrizione, all’indirizzo comunicato nella vostra mail.

 

 

 

Associazione Società dei territorialisti e delle territorialiste Onlus

C.F. 94211490480

Sede […]

Perché associarsi alla SDT

Marzo 6th, 2012|tesseramento|

Perché associarsi alla Società dei Territorialisti e delle Territorialiste?

“Per tentare di ricomporre i saperi della arti e delle scienze del territorio in un corpus disciplinare integrato, indirizzare questi nuovi saperi a piani, progetti e politiche che perseguano la felicità pubblica attraverso una visione integrata del territorio come bene comune; per promuovere processi e istituti formativi atti a trasformare il mercato della ricerca e delle professioni con nuovi soggetti culturali. Quelle sintetizzate sopra costituiscono altrettante motivazioni di una sfida: produrre un movimento culturale con la finalità di restituire ai luoghi e ai loro paesaggi il valore di opere d’arte collettive e, […]

Comunicazioni e Verbali

Febbraio 5th, 2012|Appelli|

Verbale del Consiglio Direttivo del 18 Giugno 2025:
scarica qui il verbale (a cura di Alberto Budoni e Ottavio Marzocca)

 

Verbale dell’Assemblea ordinaria dei Soci svoltasi a Bologna il 5 Aprile 2025
scarica qui il verbale (a cura di  Rossano Pazzagli e Eni Nurihana. Revisione di Rossano Pazzagli)

Scarica qui l’allegato 1

 

Videoregistrazione integrale del Consiglio Direttivo  svoltasi in via telematica il 30 Marzo 2025:

Guarda qui il video

 

Videoregistrazione integrale del Consiglio Direttivo  svoltasi in via telematica il 20 Febbraio 2025:

Guarda qui il video

 

Videoregistrazione integrale e verbale sintetico del Consiglio Direttivo  svoltasi in via telematica il 10 Gennaio 2025:

Guarda qui […]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE