“Growing Food-Sensitive Cities for Tomorrow”, seminario Internazionale al DiAP del Politecnico di Milano

Settembre 6th, 2012|Ordine cronologico|

“Growing Food-Sensitive Cities for Tomorrow: How to integrate sustainable food systems and spatial planning for smarter city-regions in the 21st century?”, September 17th, 9:30-13:30, “Nave” (Building n.14) DiAP Open Space, entrance Via Bonardi 9, floor -1.

Di seguito il programma e le locandine.

[…]

Colloqui di Dobbiaco 2012, 23esima edizione

Settembre 6th, 2012|Ordine cronologico|

Colloqui di Dobbiaco. I Colloqui si svolgono dal 29 al 30 settembre 2012 nella località di Dobbiaco. Ai Colloqui partecipano quattro componenti del comitato scientifico della Società dei Territorialisti: Piero Bevilacqua, Alberto Magnaghi, Luca Mercalli, Wolfgang Sachsda qui vai al sito dei Colloqui, e scarica locandine, programmi etc.

Da questo link puoi leggere l’intervista ad Alberto Magnaghi, realizzata da Karl-Ludwig Schibel in occasione dei Colloqui.

[…]

“Sottrarre risorse naturali alla finanza e al mercato”, una associazione

Luglio 18th, 2012|Ordine cronologico|

L’associazione RE.Common “ha raccolto il testimone per la compagna della riforma della Banca Mondiale, (CRBM), rinnovando il suo impegno a sottrarre al mercato e alle istituzioni finanziarie private e pubbliche, come Banca Mondiale e Banca Europea per gli investimenti, il controllo delle risorse naturali”. Da qui vai al sito dell’associazione Re.Common.

9-11 novembre 2012, “Città e territorio”: convegno e call for paper

Luglio 12th, 2012|Ordine cronologico|

Nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca dedicato al contado storico di Massa, il Comune di Massa Marittima promuove un convegno dal titolo “Città e territorio. Conoscenza tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali” rivolto ad architetti, urbanisti, storici, archeologi, paesaggisti e quanti altri si occupino di conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico. Maggiori informazioni da questo link, e il bando per partecipare al call da questo altro link.

Un libro: “Turismo al plurale. Una lettura integrata del territorio per un’offerta turistica sostenibile”

Luglio 10th, 2012|Ordine cronologico|

Segnaliamo questo libro edito da Franco Angeli, a cura di Monica Meini. Da qui vai alla pagina della casa editrice.

Dalla quarta di copertina: “Lo sviluppo turistico comporta introiti che non interessano solo le attività direttamente coinvolte ma una pluralità di comparti e servizi, per cui il suo effetto moltiplicatore è notevole.

[…]

“El patrimonio local”, una interessante conferenza all’Università di Santander (ES)

Luglio 7th, 2012|Ordine cronologico|

Il 9, 10 e 11 Luglio, all’Università di Santander, un interessante ciclo di conferenze sul tema del Patrimonio locale; tra i relatori, Alberto Magnaghi. Da questo link, si può accedere al programma completo. Qui sotto, l’introduzione (in spagnolo) all’iniziativa.

Objeto del Foro: Promover un debate sobre uno de los fenómenos más relevantes – e insospechados – del fenómeno de la globalización, que estamos viviendo: la emergencia y progresivo interés del patrimonio local.

[…]

Due interventi di Giacomo Becattini

Giugno 28th, 2012|Ordine cronologico|

Giacomo Becattini propone questa “parabola” ( che chiama “La metafora del lago”, scaricala da questo link) alla società dei territorialisti: una sintetica guida alla lettura delle buone pratiche per il nostro Osservatorio. Questa parabola precede un bell’intervento dello stesso Becattini sulla figura di Pietro Leopoldo. Lo puoi leggere sotto, o scaricare da questo link.

[…]

“Il territorio bene comune”, il libro

Giugno 25th, 2012|Copia di Ordine cronologico|

 

 

Pubblicato per Firenze University Press il libro, a cura di Alberto Magnaghi, “Il territorio bene comune”, frutto dei lavori del Congresso fondativo della Società dei Territoriali/e, tenutosi a firenze a dicembre 2011. Dalla quarta di copertina: “La conversione ecologica e territorialista come risposta strategica alla crisi è il tema di fondo di questo libro.

[…]

Osservatorio delle pratiche territorialiste

Giugno 13th, 2012|Note 2012, Osservatorio|

La SdT è al lavoro all’attivazione di un Osservatorio dell’innovazione sociale, culturale, delle reti civiche e della cittadinanza attiva in relazione ai temi del “ritorno al territorio” e della conversione ecologica dei modelli socio territoriali” (cfr. verbale del direttivo della SdT del 20 febbraio 2012): si è iniziata la costruzione di uno strumento di osservazione e restituzione di una geografia di esperienze territorialiste Italiane e internazionali, che verranno riportate su questo sito web (il sito che dovrebbe svolgere una funzione “attiva” di raccolta di segnalazioni di pratiche “dal basso”), che disegni la rete delle società locali e delle esperienze che si […]

Journal (es)

Giugno 11th, 2012|Rivista|

Presentación. SdT Scienze del territorio es la revista electrónica de la Società dei territorialisti e delle territorialiste. La revista recibe contribuciones innovadoras sobre aspectos teóricos y proyectos relacionados con los temas de valorización del patrimonio territorial y recomposición de sus elementos, cuyas disciplinas académicas y prácticas de intervención sectoriales tienden a mantener independientes. El territorio se entiende como un bien común y como una obra de arte colectiva, resultado de sucesivas capas y reconfiguraciones socio-espaciales que […]

Journal (fr)

Giugno 11th, 2012|Rivista|

Présentation: SdT Scienze del territorio est la revue en ligne de la Société des territorialistes. La revue accueille des contributions innovantes visant à la mise en valeur du patrimoine territorial, à réarticuler scientifiquement l’approche aux ressources territoriales (que disciplines et pratiques institutionnelles sectorielles tendent à séparer), et à proposer des projets de transformation territoriales basés sur ces objectifs. Le territoire est ici […]

Journal (en)

Giugno 11th, 2012|Rivista|

SdT Scienze del Territorio is the online Journal issued by the “Società dei territorialisti” (Territorialist Society). The Journal aims at hosting innovative studies and proposals focused on territorial heritage, addressed at reconciling the broad range of views, approaches and meanings given to places and to territories, which since too long have been separated in different disciplines and institutional praxis. The meaning which is given to territory is here that of a common good, of a collective and shared “work of art”, resulting from the layering of ensuing acts of socio-spatial reconfigurations. In the course of the time, the balance […]

Crisi ecologica e nuove sfide per la democrazia: call for papers

Giugno 11th, 2012|Copia di Ordine cronologico|

Call for papers, scadenza 31 luglio 2012. Proposta di numero monografico della RCCS (Rivista Critica di Scienze Sociali), “CRISI ECOLOGICA E NUOVE SFIDE PER LA DEMOCRAZIA”, Organizzazione del numero speciale: Stefania Barca, Giovanni Allegretti e Laura Centemeri. Anche se la crisi ecologica rappresenta una delle maggiori cause di ansietà del nostro tempo, non vi è consenso sulle sue implicazioni sociali.

 

[…]

Crisi ecologica e nuove sfide per la democrazia: call for papers

Giugno 11th, 2012|Ordine cronologico|

Call for papers, scadenza 31 luglio 2012. Proposta di numero monografico della RCCS (Rivista Critica di Scienze Sociali), “CRISI ECOLOGICA E NUOVE SFIDE PER LA DEMOCRAZIA”, Organizzazione del numero speciale: Stefania Barca, Giovanni Allegretti e Laura Centemeri. Anche se la crisi ecologica rappresenta una delle maggiori cause di ansietà del nostro tempo, non vi è consenso sulle sue implicazioni sociali.

 

[…]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE