Nota per l’aggiornamento e l’articolazione tematica dell’osservatorio (2017)

Gennaio 27th, 2017|Note 2017, Osservatorio|

A 6 anni dalla fondazione della SdT e a 4 dalle note di avvio del 2012, le schede dell’Osservatorio presenti sul sito sono 26. Molte di loro sono molto ben fatte e rappresentano bene realtà rilevanti nella direzione auspicata dalla SdT. Tuttavia sono ampiamenti insufficienti per realizzare l’obiettivo che ci eravamo dati: rappresentare la geografia italiana delle esperienze di buone pratiche di sviluppo locale autosostenibile, selezionando i casi secondo una griglia di indicatori che rappresentavano (e rappresentano) gli obiettivi delle trasformazioni socioterritoriali proposte dalla SdT.

Ora ritengo che le esperienze in questione siano molte, in crescita quantitativa e qualitativa, e che […]

Note sull’avvio dell’ osservatorio

Dicembre 13th, 2012|Note 2012, Osservatorio|

7 ottobre 2012

Queste note concludono una serie di documenti presenti sul sito in merito al progetto di Osservatorio (Magnaghi-Carta, De La Pierre, Falorni) già presenti sul sito della SdT (voce Osservatorio).

l’Osservatorio tende a cogliere alcune linee secondo le quali i mille mattoni delle esperienze sociali di territorialità vanno costruendo un possibile percorso dalle pratiche sociali alle politiche pubbliche locali, nella linea del ritorno al territorio attraverso la pratica di forme locali di autosostenibilità socioeconomica e territoriale. Si tratta dunque di intercettare e dare visibilità alle pratiche e ai saperi diffusi “invisibili” (o visibili a livello molto circoscritto), per […]

Assemblea annuale Società dei territorialisti/e, 14 Dicembre 2012 a Bologna

Novembre 13th, 2012|Ordine cronologico|

E’ convocata l’assemblea annuale  della Società dei territorialisti/e il 14 dicembre 2012 a Bologna, ore 10.45 – 17

Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche

Sede di Geografia

via Guerrazzi 20

Clicca qui per scaricare la convocazione

Clicca qui per scaricare la scheda per l’avvio dell’osservatorio

“L’agricoltura italiana non può giocare in difesa e solo per la sopravvivenza”, intervista a Rossano Pazzagli

Novembre 12th, 2012|Ordine cronologico|

Negli anni 70 del ‘900 si è persa una grande occasione per dare una svolta al sistema socio-economico globale. Solo l’agricoltura, oggi, può sperimentare nuove forme di economia che ridisegnino lo scenario. Le riflessioni di Rossano Pazzagli dell’Università del Molise

di Alberto Grimelli

Clicca qui per leggere l’articolo

 

Gli spazi agricoli nella città territorio, 11-12 Dicembre 2012 a Versailles

Novembre 2nd, 2012|Ordine cronologico|

Rencontres de Versailles des 11 et 12 décembre 2012 consacrées à l’approche paysagère dans la mise en valeur des espaces agricoles de la ville territoir . Ces Rencontres sont co-organisées pas Terres en Villes, l’Ecole Nationale Supérieure du Paysage de Versailles et l’Association Patrimoniale de la Plaine de Versailles et du Plateau des Alluets.

Elles comprendront

–  le séminaire recherche-action du mardi 11 décembre

–  la soirée présentation de la Plaine de Versailles le 11 décembre au soir

– […]

  • Florens2012

3-11 Novembre, Florens 2012

Ottobre 30th, 2012|Ordine cronologico|

Florens2012

“Cultura, qualità della vita” a Palazzo Vecchio, Firenze – Biennale internazionale dei beni culturali e ambientali

Il programma di Florens 2012 prevede il Forum Intenazionale dei Beni Culturali e Ambientali, oltre 40 tra tavole rotonde e convegni, 7 lectio magistralis, mostre, aperitivi culturali, appuntamenti musicali, installazioni spettacolari.

Gli eventi sono gratuiti – Prenotazioni fino ad esaurimento posti

Consigliata iscrizione: booking.enic.it/florens2012online

Tel. (+39) 055 2608949

Da questo link tutte le informazioni e i programmi

  • contadini

30 Ottobre, seminario per la promozione della cultura contadina

Ottobre 29th, 2012|Ordine cronologico|

contadini

Il 30 ottobre 2012 si svolgerà a Roma, presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA), Via Nomentana n. 41, un Seminario organizzato nell’ambito del progetto “Promozione della Cultura Contadina” dal titolo: “Esplorazioni inedite dei territori. Metodi ed esperienze di conoscenza partecipata del territorio”.

Clicca qui per scaricare l’invito.

 

[…]

Ascona (CH), Festival dal titolo “Paesaggio senza identità? Per una geografia del progetto locale”

Ottobre 12th, 2012|Ordine cronologico|

A Monte Verità (Ascona-CH), il 20-21 ottobre 2012, una proposta di GEA-associazione dei geografi: festival dal titolo “Paesaggio senza identità? Per una geografi a del progetto locale”. I relatori saranno Charles Barras, economista, Federica Letizia Cavallo, geografa, Alberto Magnaghi, urbanista fondatore della “Scuola territorialista italiana”, Anna Marson, urbanista, assessore regionale al governo del territorio della Regione Toscana, Thomas Gilardi, geografo, Paolo Poggiati, architetto paesaggista, Jean-Bernard Racine, geografo, professore emerito dell’Università di Losanna, Giovanni Simona, geografo, membro del Gruppo Pangea, Bruno Vecchio, […]

Recensioni

Settembre 19th, 2012|Libri e recensioni, Recensioni|

Questo spazio funziona grazie al contributo di quanti, membri della SdT e non, sono interessati a leggere e a documentarsi su quanto da vicino o da lontano interessa i territori. Aperto alle riflessioni e ai contributi più diversi (saggistica, arte, letteratura, poesia…) italiani e stranieri che direttamente o indirettamente rinviano al territorio e a tutte le sue problematiche, intende essere uno spazio di implicito dibattito, oltre che un utile servizio di biblioteca. Potete inviare a lettiecommentati@societadeiterritorialisti.it:

– per le recensioni, un testo firmato (nome, cognome, ente di appartenenza o professione) di non meno di 4700 e non più 18800 caratteri;

– per […]

Un carteggio inedito fra Mumford e Muntañola, Universidad Politécnica de Cataluña

Settembre 14th, 2012|Ordine cronologico|

Qui sotto, si può consultare il carteggio inedito tra i due studiosi, in un saggio scritto da Josep Muntañola Thornberg e Magda Saura Carulla, “In cerca di una modernità perduta dell’Urban Planning: attraverso l’eredità di Lewis Mumford”.

“Presentazione del carteggio” (di D.Fanfani e C.Saragosa)

Introduzione di Josep Muntañola Thornberg (in spagnolo)

“On The […]

“Partout….la ville?” Dal 26 al 28 settembre, una conferenza a Clermont

Settembre 14th, 2012|Ordine cronologico|

“Partout… la ville ? Fiction ou réalité, la ville envahit les espaces ruraux. C’est autour de cette thématique que se déroule cette édition. Les mouvements démographiques, les mobilités et tensions économiques accrues, la recherche de sens et les nouveaux modes de vie des citoyens incitent à une nécessaire réorganisation des espaces et des territoires”: una conferenza a Clermont-Ferrand, dal 26 al 28 settembre. Da qui si può visitare il sito per info e programma completo.

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE