Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Ecomusei e società contemporanea. Una risposta al bisogno di comunità, 29 Aprile 2013 a Bari
Ecomusei: luoghi attivi di promozione della identità collettiva e del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico.
Workshop della Regione Puglia.
Ore 9:00 al Teatro Margherita, Bari
Poster
Durante la prima giornata di Convegno è previsto un momento di discussione su progetti ed esperienze raccolti dagli Osservatori locali della Società dei Territorialisti/e e presentati in forma di poster.
Di seguito trovate il template in formato A1 orizzontale e una scheda esplicativa della redazione dei poster.
La scheda contiene alcuni campi da compilare e deve essere inviata ENTRO VENERDI’ 10 MAGGIO, unitamente al poster e alla scheda di iscrizione, al seguente indirizzo: convegno.milano@societadeiterritorialisti.it
Si prega di inviare il poster in formato aperto (psd o pdf con livelli) utilizzando un servizio di trasferimento file (jumbomail, gigamail, weTransfer, DropBox, ecc).
Per […]
Iscrizione al convegno
Per esigenze organizzative e logistiche si richiede di effettuare l’iscrizione alle due giornate del Convegno, utilizzando il modulo sottostante.
Una volta compilato in ogni sua parte il modulo può essere inviato direttamente (vedi pulsante in fondo al modulo) oppure inviato come allegato all’indirizzo: convegno.milano@societadeiterritorialisti.it
Qualora dovessero verificarsi problemi tecnici con l’invio o il salvataggio del modulo, è possibile mandare le informazioni all’indirizzo: convegno.milano@societadeiterritorialisti.it
Per qualsiasi comunicazione o informazione potete fare riferimento al Comitato organizzativo:
Paolo Carli (organizzazione e logistica) 3478865149
“Dal globale al locale. Riflessioni sul progetto territorialista”, articolo di Rossano Pazzagli
leggi l’articolo in “Articoli e saggi” nella casella “Documenti”
Presentazione e Programma Convegno annuale 17-18 Maggio 2013, Milano
Ritorno alla terra
per la sovranità alimentare e il territorio bene comune
I° Convegno annuale della Società dei Territorialisti/e Milano 17–18 maggio 2013
L’impostazione del convegno
Il Convegno è il primo dei previsti convegni annuali della Società dei Territorialisti/e connessi alle tematiche dei numeri iniziali della rivista della SdT ed assume come tema quello del n.1 della rivista: “il ritorno alla terra”.
Il convegno tratta del riemergere dell’attività primaria, della neoruralità, come questione territoriale di nuovo centrale nella storia nel tardo urbanesimo post-fordista e post- metropolitano anche […]
Patrimonio in movimento, 9 Aprile a Bordeaux
“Le Patrimoine en mouvement”, incontro e dibattito tra Gilles Clément e Alberto Magnaghi
Partecipano al dibattito: Angnès Berland-Berthon, David Fanfani, Daniela Poli
L’incontro si terrà presso l’Università “Michel de Montaigne”, Bordeaux.
Clicca qui per scaricare la locandina
Parchi agricoli multifunzionali, Bordeaux 11 Aprile 2013
Parchi agricoli multifunzionali. L’esempio della Toscana
Daniela Poli e David Fanfani
CALL FOR PAPER, Scienze del territorio
SCADENZA: 31 Luglio 2013
Scienze del territorio, rivista internazionale della Società dei territorialisti e territorialiste (www.societadeiterritorialisti.it), invita gli studiosi interessati a inviare articoli per la pubblicazione del n. 2 della rivista sul tema del “ritorno alla città” che sarà in linea dal 1 dicembre 2013. Gli articoli dovranno pervenire alla redazione (rivista@societadeiterritorialisti.it) entro il 31 luglio 2013 e saranno sottoposti alla procedura di peer review.Potranno essere accolti testi in lingua italiana, francese, inglese e spagnola. E’ richiesta la versione inglese dell’abstract. Nella redazione, pena l’escluisione, dei testi gli autori dovranno attenersi ai criteri redazionali specificati nella call. Al momento del reinvio è necessario allegare la versione inglese dell’articolo.
Per maggiori informazioni rivista@societadeiterritorialisti.it
Scarica qui […]
Vos impôts pour une agriculture intensive ?
Chaque année, vous donnez, souvent sans le savoir, 100 euros pour soutenir majoritairement une agriculture gourmande en énergie et en pesticides.
Cliquez ici pour signer notre pétition.
Presentazione dell’Atlante del consumo di suolo, 9 Aprile a Bologna
ATLANTE DEL CONSUMO DI SUOLO; per un progetto di città metropolitana – il caso di Bologna
a cura di Paola Bonora
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha accolto la proposta di Laboratorio Urbano di avviare un’indagine sul consumo di suolo nella provincia di Bologna e di pubblicare i risultati in un Atlante che verrà presentato e discusso nel corso del convegno che si terrà:
Martedì 9 aprile ore 9-13 presso l’Oratorio di San Filippo Neri, Via Manzoni 5, Bologna
13 Marzo, ore 16 Temoli
Presentazione del Documentario: Castel del Giudice. Una piccola comunità competente
Convegno Agriregionieuropa , 15-16 Marzo a Rovigo
CORSA ALLA TERRA ANCHE IN ITALIA?
15-16 Marzo 2013
Sala Consiliare della Provincia di Rovigo
Via Ricchieri, 10
Rovigo
ASSEMBLEA DELLA RETE DEI COMITATI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO, 3 Febbraio a Firenze
L’Assemblea della Rete dei Comitati è convocata per il 3 fabbraio alle ore 10 a Firenze
Sala della Fondazione Niels Stensen, Viale Don Minzoni 25/G/I
L’assemblea ha lo scopo di discutere e lanciare la “Piattaforma toscana”
Presiede e coordina l’assemblea Alberto Asor Rosa
Scarica documenti:
PER IL RITORNO AL TERRITORIO, BENE COMUNE: APPELLO AI CANDIDATI E ALLE CANDIDATE DELLE ELEZIONI DEL 24 FEBBRAIO
La società dei territorialisti e delle territorialiste sottoscrive un appello ai candidati e alle candidate delle elezioni del 24 febbraio 2013
CLICCA QUI PER SCARICARE L’APPELLO
Chi intende aderire può mandare la propria adesione a informazioni@societadeiterritorialisti.it
Scuola di Governo del territorio “Emilio Sereni”, 18-19 Gennaio a Gattatico
Organizzato dall’Istituto Alcide Cervi, presso la Biblioteca Emilio Sereni a Gattatico (RE).
- Venerdì 18 Gennaio 2013, ore 16
Seminario pubblico
-Atlante nazionale del territorio rurale
-Nuove geografie per le politiche di sviluppo rurale
-Indicatori ambientali
- Sabato 19 Gennaio 2013, ore 9:30
Laboratorio “Valorizzare la naturalità”.
Clicca qui per scaricare il programma
Barletta. Vent’anni dopo: l’attualità del FRED nelle parole di Ottavio Marzocca
Il FRED (Forum per il Riuso dell’Ex Distilleria) proponeva una nuova concezione dello spazio cittadino
Articolo su un’intervista fatta a Ottavio Marzocca su un’esperienza passata di cui oggi, per il suo carattere esemplare, si torna a parlare.
a cura di Paolo Doronzo
Clicca qui per leggere l’articolo
AVVISO
E’ disponibile il verbale dell’assemblea ordinaria dei soci, tenutasi a Bologna il 14 Dicembre 2012.
E’ inserito nella bacheca “Documenti”, nella sezione “Comunicazioni, verbali”.