Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Conferimento del premio Mauro Giusti 2016
Sabato 22 ottobre durante il convegno annuale della Società dei territorialisti/e ONLUS, “Ritorno ai sistemi socioeconomici locali”, che si svolgerà a Gallicano (https://www.societadeiterritorialisti.it/2016/10/06/convegno-annuale-della-societa-dei-territorialisti-21-e-22-ottobre-2016/), verrà conferito il Premio Mauro Giusti, vinto ex aequo da Bruno Amaral de Andrade e Benedetta Caprotti.
“Dare senso al paesaggio”, III Giornata internazionale di studi sul paesaggio, Cagliari 21-22 Ottobre 2013
Gli abstracts dovranno essere inviati come allegati all’indirizzo di posta elettronica paysage_cagliari@tiscali.it entro il 30 giugno 2013. Gli autori/autrici riceveranno comunicazione delle decisioni del Comitato organizzatore entro il 15 luglio 2013.
Presentazione del libro di Enzo Scandurra “Vite periferiche. Solitudine e marginalità in dieci quartieri di Roma” , 12 Giugno a Firenze
“Dieci brevi storie di periferia romana raccontate da un osservatore che ha rinunciato allo sguardo neutrale di urbanista, intrecciate a dieci racconti di vite marginali, solitudini nella folla anonima e silenziosa della città che un tempo fu eterna e, ora, solo moderna”.
5 Giugno 2013, “1913-2013: CENT’ANNI DI SOLITUDINE” L’archeologia italiana tra ritardi legislativi e nuove sfide per la pianificazione territoriale
L’Associazione Nazionale Archeologi presenta la tavola rotonda “1913-2013: CENT’ANNI DI SOLITUDINE”
Mercoledì 5 Giugno 2013 alle ore 10,00 a Roma
Camera dei Deputati, via del Seminario, sala del Refettorio
Seminario a Gemona sul tema della catalogazione partecipata e mappe di comunità, 10-11 Giugno 2013
“Fondamentale è rendere la comunità consapevole e responsabile del progetto in cui si trova coinvolta, affinché ne comprenda le tappe, elabori un suo metodo di intervento e mobiliti tutte le conoscenze e competenze di cui dispone, per approntare una banca dati che costituirà la piattaforma di partenza per una politica di conservazione e gestione dei beni. Tra le tecniche di cui fare uso vi è la mappa di comunità, uno strumento collettivo con cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni.”
Qui di seguito il link con la presentazione e il […]
Conferenza internazionale del gruppo tematico AESOP “planning/conflict”, Lisbona 9-11 Ottobre 2013
International research conference: planning / conflict – cities and citizenship in times of crisis
Lisbon, October 9-11, 2013
http://www.planningconflict.ics.ul.pt/
Abstracts (in English, max 500 words) and a brief biographic note of the author(s) (English, max 200 words) should be sent to:planningconflict@ics.ul.pt
Key Dates
June 15th – Deadline for the submission of abstracts.
June 30th – Notification of acceptance
Sepbember 1st – Deadline for the submission of full papers.
For more information visit: http://www.planningconflict.ics.ul.pt/
Manifesto
Il Comitato dei Garanti ha elaborato un “Manifesto della Società dei Territorialisti”
La versione definitiva dal link qui sotto:
21 febbraio 2011, scarica la stesura definitiva del Manifesto della Società dei Territorialisti
The Board of Trustees has developed a “Manifesto of the Territorialists’ Society”
Download the file from the link below:
I° Convegno annuale della Società dei Territorialisti/e _____ Milano 17–18 maggio 2013
17 Maggio Cascina Caremma; Via Cascina Caremma 2, Besate(Milano)
18 Maggio Palazzo Reale; Piazza del Duomo 14, Milano
Ritorno alla terra
per la sovranità alimentare e il territorio bene comune
Il Convegno è il primo dei previsti convegni annuali della Società dei Territorialisti/e connessi alle tematiche dei numeri iniziali della rivista della SdT ed assume come tema quello del n.1 della rivista: “il ritorno alla terra”. Il convegno tratta del riemergere dell’attività primaria, della neoruralità, come questione territoriale […]
Terza assemblea nazionale del Forum nazionale “Salviamo il paesaggio, sabato 4 maggio a Bologna
Tutte le informazioni logistiche al seguente indirizzo:
http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2013/04/assemblea- nazionale-4-maggio-2013-bologna/
Logistica
Le sedi del Convegno sono state due:
La prima è una cascina storica del territorio agricolo del Sud Milano, la Cascina Caremma (http://www.caremma.com/) a Besate (MI). Raggiungere la Cascina Caremma non è semplice, ecco perché abbiamo organizzato un trasporto collettivo per i partecipanti al Convegno.
La seconda sede del convegno è invece nel pieno centro della città, in piazza Duomo 14, presso il Palazzo Reale (http://goo.gl/maps/t9VhQ) di Milano.
Infine vi è un terzo luogo in cui sono previsti dei momenti del Convegno, la Cascina Cuccagna (http://www.cuccagna.org/portal/IT/handle/?page=homepage). In Cascina Cuccagna vi è stata […]
RIPARTIRE DAL TERRITORIO. Appello per la salvaguardia dell’autonomia comunale e del ruolo dei piccoli comuni italiani
Per aderire all’appello, inviare una mail con nome, cognome, qualifica ed eventuali brevi note a informazioni@societadeiterritorialisti.it
A più riprese e in forma ricorrente governo, regioni e forze politiche attentano all’esistenza dei piccoli comuni italiani prima proponendo l’abolizione dei comuni sotto i 1000 abitanti (1970 comuni), ora colpendo quelli sotto i 5000 (5846 comuni, quasi i tre quarti degli 8101 comuni italiani! ). I motivi sono sempre il contenimento della spesa e le inefficienze funzionali, trattando il sistema delle autonomie locali, sul quale è basato l’assetto costituzionale della Repubblica Italiana, […]
RIPARTIRE DAL TERRITORIO. Appello per la salvaguardia dell’autonomia comunale e del ruolo dei piccoli comuni italiani
Per aderire, inviare una mail con nome cognome, qualifica e eventuali brevi note a informazioni@societadeiterritorialisti.it
Di seguito l’articolo della Nazione sull’appello SdT: