Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Assemblea ordinaria dei soci Società dei territorialisti/e onlus, 23 Marzo 2019 a Firenze
Il Rojava e la democrazia dal basso il 16 Marzo a Milano
Ecologia, partecipazione, pluralismo, rispetto delle differenze, democrazia locale e federalismo: questi i principi dichiarati dell’ordinamento del Rojava (dal Settembre 2018 Amministrazione autonoma del Nord-Est siriano), lo Stato “di fatto” stretto fra Siria, Iraq e Turchia protagonista di un evento compromosso da SdT.
Contributo di approfondimento scientifico sull’agricoltura biologica
Politiche per lo sviluppo locale e la salvaguardia dell’ambiente: il caso dei Monti Lepini, 7 Marzo 2019, Latina
Prima conferenza del IV ciclo Visioni di Futuro organizzato dal Nodo Pontino della SdT, insieme alle strutture universitarie del Polo di Sapienza e alla Fondazione Roffredo Caetani.
“Oltre la monocoltura turistica”, Roma 11/6/2019: call for papers per il convegno
In vista del convegno “Oltre la Monocoltura Turistica. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità“, che si terrà a Roma l’11 Giugno 2019, pubblichiamo qui la relativa Call for Papers.
L’agricoltura urbana territorialista alla Cornell in Rome
Con la lezione di Daniela Poli, membro del Comitato scientifico di SdT e Direttrice di Scienze del Territorio, la visione territorialista dell’agricoltura urbana approda alle Spring lectures della Cornell University in Rome.
Collana “Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste”
Direttrice: Maddalena Rossi
La Collana ‘Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste’, pubblicata da SdT Edizioni, nasce dal desiderio della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste di documentare, con uno sguardo vicino e dinamico, la ‘materialità’ dei processi in atto nei territori contemporanei, in termini di progetti, visioni, dilemmi, metodi, politiche e pratiche di transizione verso nuovi modelli di sviluppo locale autosostenibile.
Aprendosi a discorsi, dispositivi e tecniche narrative anche inconsuete e sperimentali (scrittura, fotografia, video, disegno) la collana cerca di ‘raccontare’ la molteplicità e la pluralità dei nuovi modi di ‘abitare’ (nei progetti, nei saperi e nelle pratiche) la ‘territorializzazione’ in chiave […]
Schede già elaborate: per una controgeografia territorialista
Casa delle Agriculture Tullia e Gino – Castiglione d’Otranto
a cura di Tiziana Colluto – 6/7/2023
Comunità del cibo in Lombardia
a cura di Davide Biolghini – 17/5/2023
Ecomuseo del Casentino
a cura di Andrea Rossi – 17/5/2023
Valletta San Nicola. Bene Comune
a cura di Alberto Ariccio – 11/12/2022
cronologia e iconografia
Camini: accogliere per rinascere
a cura di Karen Urso – 5/9/2022
Saint-Macaire (Gironda, Francia). Dal restauro autogestito […]
Online il n. 6 di Scienze del Territorio, “Le economie del territorio bene comune”
È online dal 21 Dicembre 2018, all’indirizzo http://www.fupress.net/index.php/SdT/issue/view/1543, il numero 6 della Rivista Scienze del Territorio dedicato a “Le economie del territorio bene comune” e curato da Giuseppe Dematteis e Alberto Magnaghi. In conformità alla politica open access della Rivista, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero, basta disporre di un qualunque programma che consenta di visualizzare i PDF.