Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Emanuele Leonardi
Daniela Poli
Lettere ed interventi
Di seguito, si riportano brevi interventi e testi, centrati sulla fase costituente della Società dei Territorialisti, o che sviluppano o propongono temi attinenti alla missione sociale della SDT
scarica: Giovanni Carrosio, “La partecipazione per la sostenibilità nei piccoli comuni” (2010)
scarica: Piero Bevilacqua (28 marzo 2010)
scarica: Giacomo Becattini (13 aprile 2010)
Contributi alla stesura del Manifesto
Qui di seguito, i diversi contributi alla stesura e specificazione del Manifesto della Società dei Territorialisti
scarica: contributo di Giancarlo Paba (18 aprile 2010)
scarica: contributo di Massimo Quaini (17 maggio 2010)
scarica: contributo di Roberto Gambino (23 maggio 2010)
scarica: contributo di Françoise Choay (31 maggio 2010)
Federico Chicchi
[…]
Angelo Maria Cirasino
Indirizzo email: cirasino[AT]unifi.it
Nome e Cognome: Angelo Maria Cirasino
Titolo accademico, qualifica ecc.: Ricercatore a contratto
Ente di appartenenza: Università di Firenze
Campo disciplinare di riferimento: Filosofia, Filosofia della scienza, Pianificazione territoriale e ambientale
Breve profilo (max. 20 righe): epistemologo ed esperto di logica formale, organizzazione del lavoro e teorie della progettazione interattiva, Angelo Maria Cirasino collabora da oltre un ventennio con le ricerche istituzionali della Scuola territorialista in veste di Coordinatore tecnico e gestionale delle attività nazionali ed internazionali. Ricercatore a contratto nel Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, pubblicista, redattore ed editor di varie decine di pubblicazioni territorialiste, ha affiancato per più di […]
Fabio Lucchesi
email: fabio.lucchesi@unifi.it
Titolo accademico, qualifica ecc.: ricercatore
Ente di appartenenza: Università degli studi di Firenze
Campo disciplinare di riferimento: Urbanistica
Breve profilo: è laureato in architettura e dottore di ricerca in ‘Progettazione urbana, territoriale e ambientale’ presso il Dipartimento di Urbanistica e pianificazione del territorio dell’Università di Firenze. È ricercatore in Urbanistica presso il DUPT dell’Università di Firenze. Insegna Progettazione urbana e Applicazioni di Sistemi Informativi per l’urbanistica nel corso di laurea in ‘Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio’ delle Facoltà di Architettura e di Agraria dell’Università di Firenze. Si occupa di temi relativi alla descrizione e rappresentazione della città e del […]
Articoli e Saggi
Qui, in ordine cronologico, alcuni documenti e contributi di soci e aderenti della Società dei Territorialisti…
scarica:“Food revolution and agro-urban public space in the European bioregional city”di Daniela Poli in European bioregional city, Agroecology and Sustainable Food Systems, 2017
scarica: “La casa dei contadini“, di Claudio Greppi in L’uomo e la terra. Campagna e paesaggi Toscani, Archivio Fotografico Toscano, Prato 1996
Documenti
Verbale della Riunione del 16/04/2010 a Bologna (Magnaghi, Marson, Bonora)
Verbale della Riunione del 17/12/2010 a Bologna (Deriu, Magnaghi, Carta)
Massimo Carta
Massimo Carta:
email: carta.massimo@gmail.com
Titolo accademico, qualifica ecc.: Ricercatore, Architetto
Ente di appartenenza: Università degli Studi di Firenze, DUPT
Breve Profilo:
Nel 2000 si è laureato in Architettura all’Università di Firenze. Dal 2004 è dottore di Ricerca in Progettazione Urbana, Territoriale ed Ambientale presso il dipartimento di Urbanistica della Università di Firenze. Ha ricoperto il ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato presso il Dipartimento di Urbanistica dell’Università di Firenze su progetto di ricerca triennale, settore disciplinare ICAR 20, sul tema dell’integrazione tra strumenti di ricognizione delle pratiche economico-sociali locali e strumenti descrittivi del patrimonio ambientale e insediativo in vista della sperimentazione di pratiche […]