Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Crisi ecologica e nuove sfide per la democrazia: call for papers
Call for papers, scadenza 31 luglio 2012. Proposta di numero monografico della RCCS (Rivista Critica di Scienze Sociali), “CRISI ECOLOGICA E NUOVE SFIDE PER LA DEMOCRAZIA”, Organizzazione del numero speciale: Stefania Barca, Giovanni Allegretti e Laura Centemeri. Anche se la crisi ecologica rappresenta una delle maggiori cause di ansietà del nostro tempo, non vi è consenso sulle sue implicazioni sociali.
5-9 giugno, “Festival dell’economia ecologica”
A Piombino, a partire dal 5 di giugno, un fitto calendario di appuntamenti, seminari, incontri, esposizioni, attività sulle possibili – e necessarie – declinazioni ecologiche dell’economia. Da qui si scarica il programma; questo il sito web dell’iniziativa: www.quantobastafestival.com.
5-9 giugno, “Festival dell’economia ecologica”
A Piombino, a partire dal 5 di giugno, un fitto calendario di appuntamenti, seminari, incontri, esposizioni, attività sulle possibili – e necessarie – declinazioni ecologiche dell’economia. Da qui si scarica il programma; questo il sito web dell’iniziativa: www.quantobastafestival.com.
7-10 giugno, “Ripartire dal territorio per costruire nuove economie”
Per la serie di iniziative legate a “La strada che parla”, Lidia Decandia con Leonardo Lutzoni organizzano un workshop itinerante in Gallura, “vuoti e silenzi: risorse preziose per una nuova “partitura urbana”. Da qui si scarica il programma completo.
7-10 giugno, “Ripartire dal territorio per costruire nuove economie”
Per la serie di iniziative legate a “La strada che parla”, Lidia Decandia con Leonardo Lutzoni organizzano un workshop itinerante in Gallura, “vuoti e silenzi: risorse preziose per una nuova “partitura urbana”. Da qui si scarica il programma completo.
22 giugno 2012, Il parco Lama di Carpi
Paola Bonora introduce un interessante seminario su “Il parco Lama di Carpi: un parco agricolo per la città voluto dai cittadini”, il 22 giugno 2012 presso l’aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna. Intervengono Pier Luigi Cervellati, David Fanfani, Ferdinando Lugli, Maurizio Marinelli. Da qui si scarica l’invito al seminario. Il seminario è organizzato dall’Università di Bologna, il Laboratorio Urbano di Bologna, e la Società dei Territorialisti.
22 giugno 2012, Il parco Lama di Carpi
Paola Bonora introduce un interessante seminario su “Il parco Lama di Carpi: un parco agricolo per la città voluto dai cittadini”, il 22 giugno 2012 presso l’aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna. Intervengono Pier Luigi Cervellati, David Fanfani, Ferdinando Lugli, Maurizio Marinelli. Da qui si scarica l’invito al seminario. Il seminario è organizzato dall’Università di Bologna, il Laboratorio Urbano di Bologna, e la Società dei Territorialisti.
Il Bene Comune, periodico
“Il Bene Comune” è un periodico di arte, cultura e civiltà che si pubblica a Campobasso. Il link è: www.ilbenecomune.it
Il Bene Comune, periodico
“Il Bene Comune” è un periodico di arte, cultura e civiltà che si pubblica a Campobasso. Il link è: www.ilbenecomune.it
Maggio-ottobre 2012, “Celebrazioni vespucciane”
Firenze, Villa Bardini (Limonaia), Costa San Giorgio 2, 11 maggio – 30 ottobre 2012, ore 17.00.
Celebrazioni vespucciane (1512-2012): Amerigo Vespucci, i mercanti navigatori fiorentini e la Firenze tra ‘400 e ‘500 – Ciclo di conferenze pubbliche.