Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Note sull’avvio dell’ osservatorio
7 ottobre 2012
Queste note concludono una serie di documenti presenti sul sito in merito al progetto di Osservatorio (Magnaghi-Carta, De La Pierre, Falorni) già presenti sul sito della SdT (voce Osservatorio).
l’Osservatorio tende a cogliere alcune linee secondo le quali i mille mattoni delle esperienze sociali di territorialità vanno costruendo un possibile percorso dalle pratiche sociali alle politiche pubbliche locali, nella linea del ritorno al territorio attraverso la pratica di forme locali di autosostenibilità socioeconomica e territoriale. Si tratta dunque di intercettare e dare visibilità alle pratiche e ai saperi diffusi “invisibili” (o visibili a livello molto circoscritto), per […]
Assemblea annuale Società dei territorialisti/e, 14 Dicembre 2012 a Bologna
E’ convocata l’assemblea annuale della Società dei territorialisti/e il 14 dicembre 2012 a Bologna, ore 10.45 – 17
Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche
Sede di Geografia
via Guerrazzi 20
Clicca qui per scaricare la convocazione
Clicca qui per scaricare la scheda per l’avvio dell’osservatorio
Paesaggio e democrazia, 3 Dicembre a Cagliari
Convegno “Paesaggio e democrazia. Le poste in gioco della partecipazione dei cittadini all’agire territoriale.”
Horizon 2020, rapporto tra storia e territorio
Guarda il testo di Rossano Pazzagli sul rapporto tra storia e territorio per Horizon 2020 e se sei d’accordo sostienilo.
Clicca sul link h2020it.ideascale.com/ per la discussione pubblica.
Hai tempo fino al 16 novembre 2012.
“L’agricoltura italiana non può giocare in difesa e solo per la sopravvivenza”, intervista a Rossano Pazzagli
Negli anni 70 del ‘900 si è persa una grande occasione per dare una svolta al sistema socio-economico globale. Solo l’agricoltura, oggi, può sperimentare nuove forme di economia che ridisegnino lo scenario. Le riflessioni di Rossano Pazzagli dell’Università del Molise
di Alberto Grimelli
Clicca qui per leggere l’articolo
VII tavolo nazionale dei contratti di fiume, 16 Novembre a Bologna
Riconoscere il ruolo dei contratti di fiume a livello nazionale per promuovere un “Green new deal” dei territori fluviali italiani
Gli spazi agricoli nella città territorio, 11-12 Dicembre 2012 a Versailles
Rencontres de Versailles des 11 et 12 décembre 2012 consacrées à l’approche paysagère dans la mise en valeur des espaces agricoles de la ville territoir . Ces Rencontres sont co-organisées pas Terres en Villes, l’Ecole Nationale Supérieure du Paysage de Versailles et l’Association Patrimoniale de la Plaine de Versailles et du Plateau des Alluets.
Elles comprendront
– le séminaire recherche-action du mardi 11 décembre
– la soirée présentation de la Plaine de Versailles le 11 décembre au soir
– […]
Conoscenza, tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali
9-11 Novembre 2012, Massa Marittima – Palazzo dell’Abbondanza
Maggiori informazioni a questo link