Per una biografia delle città e del territorio: online il nuovo volume di Filippo Schilleci per SdT Edizioni

Ottobre 14th, 2024|Libri e recensioni, Notizie, Ricerche e studi territorialisti|

È uscito il Volume 12 della Collana “Ricerche e Studi Territorialisti”, edita da SdT Edizioni: si tratta di
Per una biografia delle città e del territorio,
di Filippo Schilleci.
Come tutti i suoi predecessori, il volume può essere visualizzato e scaricato gratuitamente all’indirizzo https://bit.ly/RST-12_Schilleci.
Segue una breve presentazione, intanto auguri al nuovo nato e buona lettura.
[…]

Call for papers, Scienze del Territorio vol. 12 n. 2: SCADENZA PROROGATA al 15.10.2024

Settembre 13th, 2024|Rivista, Notizie, Ordine cronologico, vari|

Per poter accogliere i prodotti di ricerche in corso Scienze del Territorio, Rivista scientifica internazionale accreditata da ANVUR nell’Area 08 e periodico ufficiale di SdT ONLUS, ha scelto di posporre al 15/10 la data di scadenza della Call corrente. Rinnoviamo dunque il nostro invito agli studiosi interessati a inviare articoli per la pubblicazione del vol. 12, n. 2, dedicato al tema “Comunità dell’energia rinnovabile, patrimonio territoriale e transizione ecologica giusta“.

[…]

Convegno: I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione. Ecomemoria e progetti di futuro sostenibile

Settembre 16th, 2024|vari|

Si è svolto il 14 settembre il convegno I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione. Ecomemoria e progetti di futuro sostenibile.
Il convegno è stato un’occasione di confronto a livello nazionale e interdisciplinare fra studiose, studiosi, tra cui esponenti di SdT, istituzioni e associazioni che a vario titolo oggi sono impegnati nel campo della lotta al cambiamento climatico, della protezione del paesaggio e della valorizzazione della memoria. […]

Due articoli su Alberto Magnaghi sui Quaderni della Decrescita

Settembre 15th, 2024|Notizie, vari|

Per ricordare la figura e l’opera di Alberto Magnaghi, il n. 3 anno I di Quaderni della Decrescita – periodico di ecologia, società e politica promosso dall’Associazione per la Decrescita – ospita due articoli strettamente territorialisti dedicati al nostro Presidente: “Il territorio e la democrazia” di Sergio De La Pierre e “Tra bioregione e biopolitica” di Daniela Poli. Come tutti i precedenti, il fascicolo è liberamente consultabile online: […]

Un dossier su Alberto Magnaghi su Altronovecento

Settembre 9th, 2024|Notizie, vari|

Il n. 49 di Altronovecento. Ambiente Tecnica Società, Rivista digitale fondata da Giorgio Nebbia e promossa dalla Fondazione Luigi Micheletti, ospita una serie di scritti dedicati alla figura e all’opera del nostro Presidente Alberto Magnaghi, un vero e proprio dossier composto dai contributi di Marino Ruzzenenti, Sergio Fontegher Bologna, Luisa Passerini, Achille Flora, Roberto Saleri e Angelo M. Cirasino: […]

SOSTIENI GRATIS I TERRITORI: DONA IL TUO 5×1000 A SDT ONLUS

Aprile 2nd, 2024|vari|

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

>>>> SCARICA QUI L’APPELLO DEL PRESIDENTE <<<<

Scarica qui il biglietto, stampa, ritaglia e metti nel portafoglio.

Il Codice Fiscale da inserire nell’apposita casella è 94211490480.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

“Conservare Innovare”: Giornata di studi dedicata a Roberto Gambino a Torino

Giugno 21st, 2024|vari|

In memoria di Roberto Gambino (1935-2019) si svolge la Giornata di studi intitolata “Conservare Innovare. Il progetto urbanistico per la transizione ecologica”. Tra i promotori SdT, appuntamento Venerdì 21 giugno 2024 presso il Politecnico di Torino, Castello del Valentino, Aula 1v.
QUI LA LOCANDINA/PROGRAMMA
DIRETTA STREAMING all’indirizzo: https://polito-it.zoom.us/j/89560091285?pwd=K1JVR3V0ODl0cE8yKzdvcHZJQmhFdz09

Bologna 23 maggio 2024 – Presentazione di Il virus della biopolitica

Maggio 14th, 2024|vari|

Verrà presentato a Bologna il libro di Ottavio Marzocca “Il virus della biopolitica“.

Come ci ha mostrato la pandemia, la biopolitica è un elemento essenziale della politica dominante. Essa tuttavia non è il “paradigma” di questa politica, ma è parte di un insieme di strategie di governo, in cui il primato della razionalità economica s’intreccia con la pervasività delle pratiche biomediche. […]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE