LA SOCIETA’ DEI TERRITORIALISTI/E E’ ADESSO ONLUS

Gennaio 3rd, 2015|Ordine cronologico|

 

E’ POSSIBILE DESTINARE IL 5 x 1000 A SDT, USANDO IL MODELLO UNICO, IL 730 O IL CUD, SPECIFICANDO IL CODICE FISCALE DELL’ASSOCIAZIONE (C.F. 94211490480)

 

INOLTRE LE IMPRESE E LE PERSONE FISICHE POSSONO DETRARRE/DEDURRE DAL PROPRIO REDDITO IMPONIBILE LE EVENTUALI DONAZIONI DESTINATE A SDT (la deducibilità è possibile per importi fino al 10% del reddito)

 

 


 

[…]

Statuto

Dicembre 15th, 2014|Appelli|

ASSOCIAZIONE
“SOCIETÀ DEI TERRITORIALISTI E DELLE TERRITORIALISTE APS ONLUS”
Associazione di Promozione Sociale del Terzo Settore

STATUTO

Titolo I
Disposizioni generali: denominazione, sede, scopi

Art. 1. E’ costituita una associazione denominata Società dei territorialisti e delle Territorialiste (SdT) APS. L’associazione ha sede legale in Firenze c/o LAPEI (Laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insediamenti) via Micheli n. 2, 50123.

L’acronimo APS acquista efficacia con l’iscrizione nel relativo registro.

Art. 1 bis. 1. In attesa dell’istituzione del Registro unico nazionale del Terzo settore previsto dal Codice del Terzo settore e fino al termine di cui all’art. 104, […]

IV Giornata internazionale di studi sul paesaggio, 2 dicembre a Cagliari.

Novembre 24th, 2014|Ordine cronologico|

L’incontro di quest’anno ha per titolo “Crisi dei paesaggi, paesaggi della crisi. Quali vie d’uscita?” e vi prenderanno parte Serge Latouche, Paolo D’Angelo, Benedetta Castiglioni, Anna Maria Colavitti, Federica Pau, Silvia Aru, Fabio Parascandolo, Marcello Tanca, Luca Vargiu.

SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Call for cases – Appello a illustrare esperienze di svelamento delle biodiversità. “La biodiversità nascosta. Valori e pratiche della diversità biologica nelle aree fragili” – Rovigo, 20-21 marzo 2015

Novembre 11th, 2014|Ordine cronologico|

Organizzato da Fondazione Culturale Responsabilità Etica – Banca Popolare Etica

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Trieste

in collaborazione con la rivista Culture della sostenibilità

Si invitano studiosi, amministratori, appassionati, praticanti la natura a inviare un breve

riassunto del caso che vorrebbero presentare al convegno ai seguenti indirizzi ostig@sp.units.it

e ipesaresi@bancaetica.com entro il 31 dicembre 2014.

Per maggiori informazioni cliccare qui

 

 

 

IX Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume – Venezia, 18 e 19 novembre 2014

Novembre 11th, 2014|Ordine cronologico|

il Prof. Alberto Magnaghi Presidente della Società interverrà con una Lectio Magistralis in apertura della giornata del 18 novembre.

La Comunità dei contratti di fiume, torna ad incontrarsi dopo un anno di crescita esponenziale per i contratti di fiume, sia in termini di numero che di  ampiezza evolutiva e di complessità dei processi.

Nel contesto nazionale i contratti di fiume, anche sottoforma di Contratti di Lago, Falda, Foce, Costa, Paesaggio Fluviale, costituiscono una vera innovazione, una rivoluzione pacifica,  democratica e dal basso,  per reagire e fornire soluzioni al continuo diffondersi del dissesto idrogeologico e alla precarietà di un territorio reso sempre più drammaticamente vulnerabile […]

Il Piano di distruzione dei vigneti dei professori alcolisti delle cinque Università toscane

Ottobre 13th, 2014|Ordine cronologico|

Qualche settimana fa compariva sui giornali la foto di un tavolo con il sindaco di Firenze Nardella, il presidente della regione Rossi, il rettore dell’Università di Firenze Tesi e i rappresentanti di quindici multinazionali attive in Toscana. Questi ultimi dichiaravano (in sintesi) che ciò che attualmente viene insegnato  all’Università non serve a niente, e che loro avrebbero indicato i percorsi formativi utili. Analogamente  le multinazionali del vino e delle cave  Apuane sono divenute gli attori  (con alcuni comuni accodati)  che dettano le condizioni al Piano paesaggistico della Toscana.

E’ in questa dispiegata visione beluscon-renziana dei rapporti fra imprese-territorio-istituzioni pubbliche che […]

Workshop “THE NEOLIBERAL CITY: WHAT’S LEFT, WHAT’S BEYOND”, 14 Novembre a Roma

Ottobre 2nd, 2014|Ordine cronologico|

 

University of Rome La Sapienza, Via del Castro Laurenziano 9, Roma

November 14th 2014, 11:00–17:30

Presenters: Manuel Aalbers, Alberto Vanolo, Cesare Di Feliciantonio, Ramon Ribera-Fumaz, Alessandra Prampolini, Antonella Carrano,

Discussants: Alessandro Coppola, Francesca Loi, Pierpaolo Mudu, Simona De Rosa, Giovanni Attili, Daniela Festa

Alle 19:30: visita agli spazi occupati Nuovo Cinema Palazzo e Communia, P.zza dei Sanniti

Organized by: Filippo Celata and Cesare Di Feliciantonio

Clicca qui per il PROGRAMMA COMPLETO DI ABSTRACT

[…]

Pol Pot in Toscana

Ottobre 1st, 2014|Ordine cronologico|

Solo un interprete nevrotico di Julius Evola poteva partorire un ‘saggio’ così vergognoso che, nel contesto della messa in burletta del Piano Paesaggistico della Toscana con l’immagine dell’Assessore che abbatte furibonda cipressi, riduce la Società dei Territorialisti ad una setta di fanatici bucolici dediti a rituali fauneschi.
Il tutto dopo aver dichiarato all’assessore Marson, nel corso dell’intervista, di aver ricevuto dal direttore de Il Foglio, Giuliano Ferrara, la commissione di un duro attacco al Piano paesaggistico toscano.
Triste figura quella dei presunti intellettuali che devono scrivere su ordinazione di un padrone, assolvendo al loro compito con argomenti deliranti per rovesciare […]

In memoria di Bernardo Secchi

Settembre 18th, 2014|Ordine cronologico|

La Società dei territorialisti e delle territorialiste ricorda l’eminente figura di Bernardo Secchi recentemente scomparso. Pur non facendo parte della nostra Società il confronto serrato sui temi comuni alla nostre differenti scuole di pensiero ha percorso costantemente le tappe del dibattito urbanistico sui destini della città, del territorio e della società. Questo dialogo si è svolto sempre sul filo conduttore dell’innovazione scientifica e della ridefinizione multidisciplinare dei campi cognitivi, di progetto e di azione. La Società dei territorialisti/e proseguirà il dialogo con Bernardo Secchi attraverso il suo enorme lascito di idee, progetti e passioni che convive nella cultura territorialista.

Alberto […]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE