Call e Convegno sui catasti storici a Pisa il 9 e 10 Giugno 2022

Dicembre 8th, 2021|vari|

Si segnala la call del convegno CISGE dal titolo: I catasti storici dal tardo Medioevo a oggi, uno strumento sempre attuale per gli studi geografici e la storia del territorio, che si terrà a Pisa a Giugno 2022.
Per informazioni sulla conferenza, visitare il sito web https://catastistorici2022.cfs.unipi.it/ o scrivere a: catastistorici2022@cfs.unipi.it.
CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

Lo special issue sul CoViD su casadellacultura.it

Ottobre 15th, 2021|Rivista, Notizie|

A nove mesi dalla sua uscita, la Casa della Cultura di Milano pubblica un perspicuo commento di Marino Ruzzenenti sul numero speciale 2020 di Scienze del Territorio dedicato alla pandemia sfortunatamente tuttora in corso; con uno sguardo puntato sulle condizioni che ne hanno favorito l’insorgenza e un altro a esplorare le conseguenze territoriali, sociali, economiche, culturali e antropologiche della sua parabola e delle infinite contromisure adottate, nel tempo, nel tentativo di arginarla e di predisporre un plausibile ‘dopo’.

Solidarietà con Mimmo Lucano dalla Società dei Territorialisti/e

Ottobre 5th, 2021|vari|

Quello che vedete qui accanto è un pericoloso criminale, tanto pericoloso da meritare una condanna pressoché doppia rispetto alle stesse richieste dell’accusa. Mimmo Lucano è colpevole: ma di cosa, se non di aver guidato un’esperienza che, coniugando accoglienza e sviluppo locale, sostenibilità e autogoverno, ha fatto inceppare la macchina di politiche ufficiali ideologiche e fallimentari? In un comunicato, la solidarietà di SdT all’ex-sindaco di Riace, che paga di persona la miopia di una società intera.

 

L’attualità visionaria dei Quaderni del Territorio in un libro a cura di Alberto Magnaghi

Luglio 16th, 2021|vari|

La rivista Quaderni del Territorio, negli anni ’70, ha studiato i processi di ristrutturazione capitalistica del territorio anticipando molti dei processi che avrebbero dominato la scena, globale e regionale, solo molti anni più tardi. Quella memorabile esperienza rivive nel volume curato da Alberto Magnaghi per DeriveApprodi di cui pubblichiamo qui la coperta.

[…]

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio: online e in libreria un volume su Massimo Quaini

Luglio 15th, 2021|Notizie, vari|

Esce per FUP Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini (a cura di R. Cevasco, C.A. Gemignani, D. Poli, L. Rossi): il volume – interamente scaricabile in open access – ricorda, studia e prosegue l’opera di quello che, fra i fondatori di SdT, ha dato forse il maggior impulso all’edificazione di una scienza olistica del territorio.

In libreria il volume di Claudio Greppi dedicato ad Alexander von Humboldt

Giugno 6th, 2021|vari|

Esce per i tipi di Asterios Tracce di Humboldt. Osservare, descrivere, misurare, una raccolta di saggi di Claudio Greppi (Comitato Scientifico SdT) che derivano da ricerche condotte fra il 1992 e il 2013 e hanno come filo conduttore la figura straordinaria – in senso letterale – di Alexander von Humboldt, viaggiatore-geografo-filosofo e ancora moltissime altre cose che ha profondamente influenzato la cultura occidentale dall’Ottocento in avanti.
[…]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE