Apre il 28 a Gattatico la Summer School “Emilio Sereni”: focus su “Paesaggio e democrazia”

Agosto 14th, 2018|Notizie, Ordine cronologico|

Paesaggio come bene comune, nuove forme di democrazia, partecipazione e governo del territorio nell’età della rete: questi i temi e gli obiettivi della decima edizione della Summer School intitolata ad Emilio Sereni e promossa dall’Istituto Alcide Cervi che, dal 2009, rappresenta un punto d’incontro essenziale fra ricerca, formazione e politiche/pratiche territoriali.

[…]

Dal 25 Giugno a Venaus la Scuola promossa da “Rete di Reti”

Giugno 22nd, 2018|Notizie|

È “Fare comunità oggi: autonomia e autogoverno” il tema della Scuola estiva promossa a Venaus (TO) dalla “Rete di Reti”, il coordinamento che collega “le organizzazioni che in Italia lavorano per ridisegnare una possibile alternativa ecologica dell’economia, della socialità e del rapporto con il territorio” cui anche SdT aderisce. […]

Territori spezzati, Siena, 24-26 Maggio 2018

Maggio 21st, 2018|vari|

Il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici e il Laboratorio di Geografia dell’Università di Siena organizzano per i giorni 24, 25 e 26 Maggio 2018 il convegno “Territori spezzati – Cause e conseguenze della decrescita demografica e dell’abbandono nelle aree interne in Italia dall’Unità ad oggi”.

[…]

Il Simposio di Montagne in Rete, Trento, 2 e 3 maggio 2018

Aprile 27th, 2018|vari|

Nell’ambito dell’edizione 2018 del Trento Film Festival, la Trentino School of Management organizza il Simposio di Montagne in Rete.

Il 2 maggio sarà presentato in anteprima presso la sala della Fondazione Caritro il volume Montagne di valore, la giornata del 3 maggio sarà invece dedicata ad un workshop con la partecipazione degli aderenti al portale www.montagneinrete.it

In preparazione degli Stati Generali della Montagna che si terranno nel 2019, parteciperanno al Simposio in rappresentanza della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste Federica Corrado (Politecnico di Torino, presidente CIPRA Italia), Giampiero Lombardini (Università di Genova), Luciano De Bonis (Università del Molise) e Monica […]

“Primo Maggio”, rivista di “storia militante”. Numero speciale, marzo 2018

Marzo 25th, 2018|vari|

SCARICA QUI IL NUMERO SPECIALE DI “PRIMO MAGGIO”

Segnaliamo l’uscita di questo numero speciale di ” Primo Maggio”, rivista di “storia militante” dedicato a Primo Moroni: una  importante figura culturale e politica  della seconda metà del Novecento a Milano, che ha lasciato un patrimonio di inchieste e saggi  sulla storia di classe della città, di indubbio interesse per i territorialisti che hanno appena edito il numero 5 della Rivista Scienze del territorio sulla Storia del territorio

 

Appello per un’urbanistica della frugalità – “Manifeste pour une frugalité heureuse dans l’architecture et l’aménagement des territoires ruraux et urbains”

Febbraio 3rd, 2018|vari|

Parmi les signataires, outre des architectes et ingénieurs:
Cyril Dion fondateur des colibris,
le philosophe Patrick Viveret,
les philosophes Chris Younes et Thierry Paquot,
le paysagiste Gilles Clément, etc.

Vous pouvez lire le manifeste et le signer sur:

È online il numero 5 di Scienze del Territorio dedicato alla “Storia del territorio”

Dicembre 28th, 2017|Rivista, Notizie|

È online dal 27 Dicembre, all’indirizzo http://www.fupress.net/index.php/SdT/issue/view/1461, il numero 5 della nostra Rivista Scienze del Territorio dedicato alla “Storia del territorio” e curato da Anna Maria Colavitti, Rossano Pazzagli e Giuliano Volpe. In conformità alla politica open access della Rivista, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero, basta disporre di un qualunque programma per visualizzare i PDF.

[…]

La Società dei territorialisti e delle territorialiste in lutto per la morte di Massimo Quaini

Novembre 21st, 2017|vari|

(di Claudio Greppi e Alberto Magnaghi)

Ci ha lasciati un grande geografo, un grande amico e un eccezionale compagno delle nostre pratiche di conricerca.

Quando nel 2008 cominciammo a pensare alla fondazione della Società dei territorialisti, uno dei primi che consultammo fu proprio Massimo, che aderì con grande slancio al progetto fra i garanti fondatori, attento com’era fin dai tempi della rivista “Herodote-Italia” negli anni ’70 a contaminare saperi disciplinari per un progetto culturale di rinnovamento del pensiero marxista. Cosi, dalla sua fondazione fino a ieri Massimo è stato una delle colonne portanti […]