Notizie

Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.

Nuovo numero: Quaderni della decrescita – periodico di ecologia, società e politica – n°6 Anno 2 (2025)

Fra i vari contributi: l'intervento di Ottavio Marzocca al nostro Congresso  di Aprile 2025 e il testo del documento della SdT sull'imbroglio energetico: https://quadernidelladecrescita.it/  

CALL FOR PAPER – Beyond Community – Hybrid Practices of Mapping and Participation

È ancora aperta la Call for Papers di VerrinoMap 2025, rivolta a ricercatori e studiosi interessati a contribuire al dibattito sulle pratiche ibride di mappatura partecipativa, sulle relazioni territoriali e sulle forme locali di rappresentazione [...]

Percorso di Alta Formazione sul tema “RE-INVENTIAMO IL TERRITORIO – Idee, progetti, politiche di intervento”

Dal 22 al 24 settembre 2025, a Gattatico (RE) si svolgerà il Percorso di Alta Formazione sul tema “RE-INVENTIAMO IL TERRITORIO – Idee, progetti, politiche di intervento” L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione METES del Sindacato [...]

Seminario e Laboratorio Residenziale — Scuola della Terra in Sardegna, settembre 2025

12-14 Settembre 2025, San Gavino Monreale (SU), località Ruineddas La Scuola della Terra in Sardegna in collaborazione con la Società dei Territorialisti/e APS organizza a settembre 2025 un seminario e laboratorio residenziale dedicato alla riflessione [...]

“La Patria non è più l’Italia tutta” di Antonella Tarpino

Pubblichiamo un articolo di Antonella Tarpino, storica e componente del Consiglio Direttivo della Società dei Territorialisti, sul tema delle aree interne. L’autrice riflette criticamente sul nuovo Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI), recentemente [...]

Torna la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” – XVII edizione: Paesaggi colturali

Dal 26 al 30 agosto 2025, l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) ospiterà la XVII edizione della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”, un appuntamento formativo e culturale di riferimento per chi si occupa di [...]

Journées de la FRES 2025 – La prospettiva territorialista nella valle del Taravu

Dal 21 al 23 maggio 2025 si svolgeranno in Corsica le Journées de la FRES, promosse dalla Fédération de Recherche Environnement & Société (FRES 3041) dell’Université de Corse Pasquale Paoli, in collaborazione con INRAE e [...]

Torna in cima