“La Patria non è più l’Italia tutta” di Antonella Tarpino

Luglio 18th, 2025|In evidenza, vari|

Pubblichiamo un articolo di Antonella Tarpino, storica e componente del Consiglio Direttivo della Società dei Territorialisti, sul tema delle aree interne.
L’autrice riflette criticamente sul nuovo Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI), recentemente approvato dal governo, denunciandone l’impostazione selettiva e tecnocratica che rischia di sancire l’abbandono definitivo di vaste porzioni del territorio nazionale, in particolare quelle più fragili e spopolate.

Scarica qui l’articolo

Call for papers: SCIENZE DEL TERRITORIO VOL. 13 N. 1 – deadline: 31.5.2025

Maggio 7th, 2025|In evidenza, Rivista, Notizie, Ordine cronologico, vari|

Scienze del Territorio, Rivista scientifica internazionale accreditata da ANVUR nell’Area 08 e periodico ufficiale di SdT ONLUS, invita gli studiosi interessati ad inviare articoli per la pubblicazione del vol. 13, n. 1, dedicato al tema “Il territorio essere vivente: oltre la dicotomia natura/cultura“.

[…]

Torna la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” – XVII edizione: Paesaggi colturali

Luglio 14th, 2025|vari|

Dal 26 al 30 agosto 2025, l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) ospiterà la XVII edizione della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”, un appuntamento formativo e culturale di riferimento per chi si occupa di territorio, paesaggio e agricoltura. La Scuola, diretta da Rossano Pazzagli, sarà dedicata quest’anno al tema “Paesaggi colturali”, con un focus sul rapporto […]

Journées de la FRES 2025 – La prospettiva territorialista nella valle del Taravu

Maggio 19th, 2025|vari|

Dal 21 al 23 maggio 2025 si svolgeranno in Corsica le Journées de la FRES, promosse dalla Fédération de Recherche Environnement & Société (FRES 3041) dell’Université de Corse Pasquale Paoli, in collaborazione con INRAE e CNRS. Tre giorni di incontri, confronti e visite in loco nella vallée du Taravu, territorio-atelier della FRES, per esplorare attraverso una lente […]

Call for Abstract: XXXIV Congresso Geografico Italiano

Maggio 3rd, 2025|vari|

Il 3-5 settembre 2025 presso il Campus Luigi Einaudi e Castello del Valentino a Torino

Era urbana e disordine del mondo. Geografie per interpretare il presente

Call for Abstract:

Le infrastrutture sociali territoriali: tra rischi di estinzione e persistenza / Community- oriented social infrastructures under threat 
L’esistenza di infrastrutture sociali e socio-ecologiche di valore essenziale per la riproduzione delle comunità locali appare sempre più minacciata dall’intrecciarsi […]

SAVE THE DATE: 4-5 Aprile, Congresso della Società dei Territorialisti/e

Febbraio 5th, 2025|vari|

 

A Bologna il 4 e 5 aprile si terrà il Congresso della Società dei Territorialisti/e, un evento aperto al pubblico. Le sessioni inizieranno il 4 aprile alle ore 9.00 e si concluderanno il 5 aprile alle 13:30 presso la Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44-48, 40122-Bologna.

Vi invitiamo a segnare queste date nella vostra agenda. Potete scaricare qui la Locandina dell’evento

Non mancate a questo importante appuntamento!

Verso il Congresso SDT 2025: Seminari preparatori online a marzo

Febbraio 24th, 2025|vari|

Il 4 e 5 aprile 2025 si terrà il Congresso della SDT a Bologna alla Casa di Quartiere Giorgio Costa,  in via Azzo Gardino 44-48, facilmente raggiungibile in una decina di minuti a piedi dalla stazione centrale.
Prima del Congresso ci saranno tre seminari preparatori online per organizzare la discussione a Bologna:
.

[…]

Libro: Fra guerre e pace negli spazi militarizzati e inquinati della Sardegna

Marzo 1st, 2025|vari|

Nell’Articolo di Paola Atzeni (Link) viene presentato il libro di Aide Esu (2024) esplora spazi poco conosciuti della Sardegna, lontani dalle immagini turistiche convenzionali. L’autrice sposta l’attenzione dalle spiagge affollate e dai paesaggi incontaminati spesso idealizzati, per analizzare invece luoghi marginalizzati, la cui rappresentazione è influenzata da retaggi evoluzionistici e razzismi storici. Pubblicato da Ombre Corte, nel libro viene menzionata anche la Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, il cui lavoro si inserisce nel dibattito sulle dinamiche territoriali contribuendo alla riflessione sui temi affrontati dall’autrice.

 

La videobiografia di Magnaghi al Seminario Permanente sulla Crisi Ecologica di Trani

Novembre 2nd, 2024|Notizie|

Parte l’8 Novembre a Trani, con la proiezione e la presentazione del video autobiografico di Alberto Magnaghi curato da Elena Bertani, il ciclo di incontri proposto da Metabolè – Fucina dei Saperi come Seminario Permanente sulla Crisi Ecologica, coordinato dai filosofi Ottavio Marzocca e Antonio Napoletano in collaborazione con Hub PortaNova, Legambiente Trani e l’associazione Etica & Politica. […]

Addio a Gisa Rubino, ricercatrice di prim’ordine e territorialista della prima ora

Ottobre 25th, 2024|Notizie, Ordine cronologico|

Adalgisa Rubino, Gisa per gli amici, la persona accanto ad Alberto Magnaghi in questa foto, è stata una dei pochissimi veri soci fondatori di SdT, presenziando nel 2011 alla cerimonia in cui l’Associazione fu costituita. Persona estroversa e testardamente positiva, nota per la sonorità e la bonomia contagiosa della sua risata, prima e dopo ha preso parte a tutte le attività più nodali della scuola territorialista, contribuendo soprattutto a fare approdare i processi partecipativi […]

A Casa Cervi il Convegno internazionale Intorno al volume “Marxismo e Geografia” di Massimo Quaini

Ottobre 18th, 2024|vari|

Venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024

All’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) si terrà un incontro di studi dedicato al geografo e docente ligure Massimo Quaini, a cinquant’anni dall’uscita di una delle sue opere principali, “Marxismo e Geografia”. È possibile partecipare in presenza e online. […]

Criterios y método para un proyecto de itinerarios culturales: un compendio di metodologia territorialista in lingua castigliana

Ottobre 14th, 2024|Libri e recensioni, Notizie|

Questo volume di Rebeca Merino del Río è il risultato della ricerca sviluppata, tra il 2018 e il 2023, nell’ambito di due progetti di ricerca, sviluppo e innovazione volti alla definizione di strategie innovative per la progettazione integrata del patrimonio, del paesaggio e del turismo. Basandosi sugli studi della scuola territorialista e applicandone puntualmente la metodologia, il lavoro costruisce un metodo per la progettazione di itinerari culturali, intesa come strategia di restauro del paesaggio attraverso la valorizzazione e la fruizione del patrimonio territoriale.

Per una biografia delle città e del territorio: online il nuovo volume di Filippo Schilleci per SdT Edizioni

Ottobre 14th, 2024|Libri e recensioni, Notizie, Ricerche e studi territorialisti|

È uscito il Volume 12 della Collana “Ricerche e Studi Territorialisti”, edita da SdT Edizioni: si tratta di
Per una biografia delle città e del territorio,
di Filippo Schilleci.
Come tutti i suoi predecessori, il volume può essere visualizzato e scaricato gratuitamente all’indirizzo https://bit.ly/RST-12_Schilleci.
Segue una breve presentazione, intanto auguri al nuovo nato e buona lettura.
[…]

Convegno: I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione. Ecomemoria e progetti di futuro sostenibile

Settembre 16th, 2024|vari|

Si è svolto il 14 settembre il convegno I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione. Ecomemoria e progetti di futuro sostenibile.
Il convegno è stato un’occasione di confronto a livello nazionale e interdisciplinare fra studiose, studiosi, tra cui esponenti di SdT, istituzioni e associazioni che a vario titolo oggi sono impegnati nel campo della lotta al cambiamento climatico, della protezione del paesaggio e della valorizzazione della memoria. […]

Due articoli su Alberto Magnaghi sui Quaderni della Decrescita

Settembre 15th, 2024|Notizie, vari|

Per ricordare la figura e l’opera di Alberto Magnaghi, il n. 3 anno I di Quaderni della Decrescita – periodico di ecologia, società e politica promosso dall’Associazione per la Decrescita – ospita due articoli strettamente territorialisti dedicati al nostro Presidente: “Il territorio e la democrazia” di Sergio De La Pierre e “Tra bioregione e biopolitica” di Daniela Poli. Come tutti i precedenti, il fascicolo è liberamente consultabile online: […]

Un dossier su Alberto Magnaghi su Altronovecento

Settembre 9th, 2024|Notizie, vari|

Il n. 49 di Altronovecento. Ambiente Tecnica Società, Rivista digitale fondata da Giorgio Nebbia e promossa dalla Fondazione Luigi Micheletti, ospita una serie di scritti dedicati alla figura e all’opera del nostro Presidente Alberto Magnaghi, un vero e proprio dossier composto dai contributi di Marino Ruzzenenti, Sergio Fontegher Bologna, Luisa Passerini, Achille Flora, Roberto Saleri e Angelo M. Cirasino: […]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE