Direttore: Filippo Schilleci

 

La Collana Ricerche e Studi Territorialisti, pubblicata dalla SdT Edizioni, nasce da una precisa volontà della Società dei territorialisti e delle territorialiste. Le ragioni che hanno portato a questa scelta sono molteplici.

In primo luogo poter pubblicizzare, attraverso una corretta diffusione, i lavori della SdT. Anche se di recente costituzione, la Società ha già avviato molti studi e prodotto materiali che nella maggioranza dei casi non hanno avuto, ancora, una adeguata divulga¬zione nonostante gli incontri, locali e nazionali, abbiano richiamato studiosi che, con le loro testimonianze, hanno dato un valido contributo al dibattito scientifico.

Un secondo punto è strettamente legato alla struttura stessa della SdT che ha un’anima composta da studiosi di molte discipline che lavorano congiuntamente per sviluppare un sistema complesso e integrato di scienze del territorio (urbanisti, architetti, designer, ecologi, geografi, antropologi, sociologi, storici, economisti, scienziati della terra, geofilosofi, agronomi, archeologi). Questo aspetto, come è chiaramente espresso nel Manifesto della Società, è un punto di forza su cui puntare per dare valore ai lavori che si portano avanti.

La collana non vuole essere una collana di settore, non vuole rappresentare il mezzo di espressione di un pensiero monodisciplinare. Al contrario, riprendendo un altro dei principi della Società, pone le sue basi sui molteplici approcci presenti nelle scienze del territorio, considerando il territorio stesso come bene comune nella sua identità storica, culturale, sociale, ambientale, produttiva.

I prodotti della collana saranno espressione, quindi, del progetto territorialista che, come più volte testimoniato, si occupa, in una società contemporanea fortemente deter¬ritorializzante, di produrre valore aggiunto territoriale, attraverso forme di governo sociale per la produzione di territorio con la finalità di aumentare il benessere individuale e sociale di coloro che lo abitano, vi lavorano o lo percorrono. I contributi saranno, inoltre, testimonianza dei diversi ambiti di ricerca-azione che attraversano il vasto campo delle arti e delle scienze del territorio.

La collana, anche attraverso la composizione del suo Comitato Scientifico, farà dell’internazionalizzazione un altro dei suoi punti di forza. Ciò, non solo per dare respiro internazionale alla collana, ma anche per poter contare su apporti che non si limitino ad esperienze e a punti di vista nazionali – come del resto sta già avvenendo per la rivista – così da incrementare il dibattito transdisciplinare e transnazionale.

La collana, inoltre, utilizza una procedura di referaggio in double blind peer review avvalendosi di revisori scelti in base a specifiche competenze.

 

In conformità alla politica open access della Collana, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero, basta disporre di un qualunque programma per visualizzare i PDF.

 

Comitato Scientifico

Giuseppe Barbera (Università di Palermo)
Alberto Budoni (Università di Roma “La Sapienza”)
Carlo Cellamare (Università di Roma “La Sapienza”)
Anna Maria Colavitti (Università di Cagliari)
Pierre Donadieu (École nationale supérieure de paysage di Versailles-Marsiglia)

Alberto Magnaghi (Università di Firenze)
Ottavio Marzocca (Università di Bari)
Alberto Matarán (Universidad de Granada)
Daniela Poli (Università di Firenze)
Saverio Russo (Università di Foggia)
Ola Söderström (Université de Neuchâtel)

 

Contatti: collanarst.sdt@gmail.com

 

Scheda per la proposta di pubblicazione nella collana

Modello per l’impaginazione dei volumi 

Liberatoria immagini RST

 

 

Pratiche insorgenti e riappropriazione della città

Primo volume SDT Edizioni, a cura di C.Cellamare e E.Scandurra

Con la richiesta di un minimo di 12 copie il volume può essere stampato  al prezzo di 23,50 euro per ciascuna copia. Le copie potranno essere spedite in tutta Italia e all’estero.

I costi relativi alla stampa dei volumi e alla spedizione sono a carico del richiedente. Per accordi e informazioni scrivere a: informazioni@societadeiterritorialisti.it”

 

 

La bioregione Pontina: esperienze, problemi, linee di ricerca per scenari di futuro

Secondo volume SDT Edizioni, a cura di A. Budoni, M.Martone, S. Zerunian

 

 

Territori rurali in transizione. Strategie e opportunità per il Biodistretto del Montalbano

Terzo volume SDT Edizioni, a cura di D. Poli

 

 

Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio: percorsi di autorganizzazione e autogoverno per le aree fragili

Quarto volume SDT Edizioni, a cura di E. Butelli, G. Lombardini, M.Rossi

 

 

Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario

Quinto volume SDT Edizioni, a cura di M.R. Gisotti e M.Rossi

 

 

Rappresentare il patrimonio territoriale con i bambini: il caso di Santa Leopoldina in Brasile

Sesto volume SDT Edizioni, di Bruno de Andrade

 

 

Spazi e corpi in movimento. Fare urbanistica in cammino

Settimo volume SDT Edizioni, a cura di Luca Lazzarini e Serena Marchionni

 

 

La strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari

Ottavo volume SDT Edizioni, a cura di Margherita Ciervo

 

Building the Urban Bioregion. Governance scenarios for urban and territorial planning

Nono volume SDT Edizioni, a cura di Annamaria Colavitti e Sergio Serra