Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Relazioni internazionali
D) Relazioni internazionali (coord. Raffaele Paloscia)
Riguardano a) contatti con ricercatori e costruzione di reti con associazioni analoghe, istituzionali e non; b) messa a punto di progetti internazionali su temi attinenti la Società; costruzione di una rete di corrispondenti per la Rivista. Questa commissione è collegata alla commissione C, Rivista della SDT.
Responsabili di area: Raffaele Paloscia (Sud del mondo); Fabio Parascandolo (Mediterraneo); Camilla Perrone (Nord Europa e USA).
Rivista
C) Rivista della SDT.
Abbiamo una proposta per ora di rivista on line presso la Firenze University Press (FUP). Occorre organizzare i referee a livello multidisciplinare e internazionale; occorre organizzare un programma dei primi tre numeri della rivista (sezioni, temi ecc); a regime la rivista potrebbe ospitare gli atti dei convegni annuali dell’associazione rivolti soprattutto ai giovani ricercatori. Il Comitato Scientifico della rivista dovrebbe essere costituito dal comitato dei garanti.
Coordinamento: Daniela […]
Gestione SDT e Congresso fondativo
A) Gestione della SDT e Congresso Fondativo.
Definisce la natura giuridica, i compiti e i campi di azione dell’associazione e le modalità del suo funzionamento (sedi locali, struttura, quote, finanziamenti, ecc); definisce l’organizzazione del congresso fondativo. Essa dovrebbe essere formata da membri del Comitato dei Garanti.
Coordinamento: Alberto Magnaghi (alberto.magnaghi@unifi.it)
Le prime adesioni: Franco Cambi, Rossella Cantoni, Mauro Davì, Giuseppe […]
Paesaggio città campagna
Commissione n°5
Paesaggio e nuove alleanze città campagna. Governo del territorio e ruolo degli spazi aperti; rapporti sostenibilità e agricoltura; multifunzionalità dell’agricoltura; paesaggio come visione olistica, ordinatrice delle relazioni tra piani di settore e pianificazione territoriale. Il tema agricoltura va riposizionato, non come settoriale, ma collegato al tema del paesaggio e della pianificazione territoriale; il ruolo degli agricoltori è multifunzionale. Il ripopolamento rurale è innanzitutto un problema culturale. Anziché ripensare delle attività in agricoltura i giovani preferiscono fare i precari […]
Il luogo: patrimonio locale territoriale
Commissione n°3
Il luogo: patrimonio locale territoriale e beni comuni. Definizione degli elementi patrimoniali per lo sviluppo locale: come trattiamo il patrimonio territoriale nelle diverse discipline? veniamo dalla cultura dell’Unesco, (articolazione del patrimonio naturale e culturale); verso la Convenzione Europea sul Paesaggio e il Codice dei Beni Culturali e del paesaggio (integrazione del patrimonio territoriale); dunque dobbiamo discutere su cosa sia il patrimonio e come si tratta. Il superamento della dicotomia fra conservazione e valorizzazione, sta alla base di concetti quali “l’ interpretazione strutturale”, lo “statuto del territorio”, ecc Lo assumiamo quindi come problema culturale da trattare nella nostra associazione.
[…]
Benessere e felicità pubblica
Commissione n°1
Contributi delle diverse discipline socio-territoriali al benessere e alla felicità pubblica. Si tratta di un tema apparentemente banale, ma in realtà mette in discussione quesiti come: Quale finalizzazione per le discipline del territorio? che rapporto fra crescita del PIL e benessere? Che rapporto fra crescita urbana e qualità dell’abitare? Che ruolo hanno l’economia, la sociologia, la geografia, l’urbanistica, le scienze agronomiche e cosi via come scienze sociali? Come può la ricomposizione dei saperi finalizzare le discipline allo sviluppo della felicità pubblica? Come misurare i singoli statuti disciplinari rispetto a questi obiettivi?
Coordinatore: Giancarlo Paba (gpaba@unifi.it)
Prime adesioni:
Sito Web
Commissione Sito web (B)
Coordinata da Massimo Carta
La commissione si occupa del progetto, della diffusione, della gestione e implementazione del sito web della SDT. Il sito ha l’ambizione di diventare strumento di diffusione della riflessione svolta entro la SDT. Attraverso il sito, si pubblicizza l’attività delle sedi locali: ogni sede potrà avere uno spazio sul sito.
Questioni Epistemologiche
Commissione n° 2
La questione epistemologica e il linguaggio, il rapporto tra le discipline (trans-inter-multi-extra….)”.
Coordinatore: Luisa Bonesio (geofilosofia@libero.it)
La comm.ne dovrebbe affrontare la questione: teniamo gli statuti di ogni disciplina e creiamo un glossario interdisciplinare, oppure proponiamo un linguaggio trans-multi-interdisciplinare, un linguaggio condiviso… che sia comune a tutti noi? Sarebbe in ogni caso utile che ogni disciplina presente in questa SdTer fornisse/suggerisse dei testi di riferimento, che tutti dovremmo leggere per capire da che linguaggi e , metodi e obiettivi partiamo: testi contemporanei, che hanno come autori membri del comitato scientifico o di altri autori, a carattere generale. Per […]
Fabio Cremascoli
Giuseppe Cinà