“Dalla strategia di Bioeconomia alla Bioeconomia integrata”: conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione

Novembre 10th, 2022|vari|

12-13 dicembre 2022

Roma – Società Geografica Italiana, Villa Celimontana, Via della Navicella 12

SdT copromuove una conferenza scientifica multidisciplinare per interrogarsi su come attuare, nella contemporaneità, una bioeconomia integrata e in armonia con la vita e la natura.

Qui la locandina

Qui il programma

Città di Genere, metodi e tecniche per la pianificazione e progettazione urbana e territoriale – Master di II Livello

Ottobre 25th, 2022|vari|

È aperto il bando per le borse di Studio per la partecipazione al master Città di Genere Metodi e Tecniche di Progettazione Urbana e territoriale.

– È  previsto un incontro informativo online mercoledì 7 dicembre alle 17.30.

[…]

Presentazione milanese per il volume sui Quaderni del Territorio curato da Alberto Magnaghi

Ottobre 23rd, 2022|vari|

Presentazione del volume “Quaderni del territorio”. Dalla città fabbrica alla città digitale, a cura di Alberto Magnaghi, Giovedì 27 Ottobre 2022, alle ore 18, presso la Fondazione Corrente, Via Carlo Porta 5 Milano. Ne discutono con l’autore: Sergio Bologna e Aldo Bonomi. Visibile anche in streaming sulla pagina Facebook di Fondazione Corrente.

La rivista Quaderni del territorio, accompagnata ora, oltre che

CALL FOR PAPERS, Scienze del Territorio vol. 11 n. 1 – NUOVA SCADENZA / NEW DEADLINE: 30.4.2023

Febbraio 14th, 2023|Notizie, Ordine cronologico, vari|

Per consentire una più efficace interazione con le attività del Master di secondo livello “Città di Genere”, la scadenza della Call for Papes è prorogata al 30 Aprile 2023. / To allow a more effective interaction with the “Gender City” Postgraduate Programme‘s activities, the Call for Papers deadline is extended to April 30, 2023.

[…]

Scienze del Territorio – Call for Papers vol. 12 no. 1

Giugno 24th, 2023|vari|

Scienze del Territorio / Territorial Sciences
Vol. 12, no. 1: “Territories of conflict, cohabitation, migration”
edited by Ilaria Agostini, Enzo Scandurra and Diletta Vecchiarelli

Call for papers – extended deadline: January 15th,  2024

Multi-species and multi-ethnic cohabitations raise substantial questions about the anthropocentrism that has marked our relationship with the natural environment and shaped a global capitalism that, today, alters environmental balances, causes war and genocide, and triggers massive migration flows.
A mighty wall built by the capital – writes Mike Davis – divides rich countries from the poor majority of the Earth: one half of the planet is separated by a border line about […]

SOSTIENI GRATIS I TERRITORI: DONA IL TUO 5×1000 A SDT ONLUS

Giugno 7th, 2023|Notizie, Ordine cronologico|

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

>>>> SCARICA QUI L’APPELLO DEL PRESIDENTE <<<<

Scarica qui il biglietto, stampa, ritaglia e metti nel portafoglio.

Il Codice Fiscale da inserire nell’apposita casella è 94211490480.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

Territorio e politica: il 26/10 Seminario di Dottorato con Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca

Ottobre 19th, 2022|vari|

Territorio e politica (Scuola di Dottorato)
Introduzione a cura di Anna Marson (Università IUAV di Venezia) e Nicolò Molinari (dottorando, Università IUAV di Venezia).
Il rapporto tra le categorie di territorio e politica dall’esperienza di matrice operaista dei Quaderni del Territorio alla Società dei Territorialisti/e. […]

Etats généraux du post-urbain, an II

Ottobre 13th, 2022|vari|

Dal 21 al 23 Ottobre, alle Cévennes, si terrà il II anno degli Stati generali della società ecologica post-urbana. Andando al di là del titolo che sembrerebbe negare valore alla dimensione dell’urbanità, tutta da ricostruire per la nostra Società, questo appare come un evento importante che approfondisce le dinamiche e le caratteristiche di una ‘fuga dalla città’ in atto e che […]

La Mediterranea e lo Sviluppo Sostenibile – III Edizione

Ottobre 11th, 2022|vari|

La terza edizione de “La Mediterranea e lo sviluppo sostenibile”, inclusa nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 e copromossa da SdT, si svolge sia in presenza che online il 12, 13, 14, 18 e 19 Ottobre 2022. Il tema – “Territorio e clima, energia, acqua, cibo: dalle emergenze allo sviluppo ecologico integrato” – verte sullle emergenze che il post-pandemia e gli eventi bellici hanno reso evidenti. QUI IL PROGRAMMA

BIOREGIONAL REGENERATION SUMMIT Oct 24- Nov 4, 2022 (English & Español)

Ottobre 11th, 2022|vari|

Care/i Territorialiste/i,
trovate di seguito il link per partecipare al Vertice bioregionale online che si svolge alla fine di ottobre e all’inizio di novembre. Il programma  ci è stato segnalato da Isabel Carlisle del Bioregional Learning Centre in Devon, U.K.  e promosso  dalla Rete delle Comunità Rigenerative, che è una rete di operatori sul campo e professionisti informali, mentre  il  programma è in gran parte auto-organizzato. […]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE