Colloqui di Dobbiaco 2012, 23esima edizione

Settembre 6th, 2012|Ordine cronologico|

Colloqui di Dobbiaco. I Colloqui si svolgono dal 29 al 30 settembre 2012 nella località di Dobbiaco. Ai Colloqui partecipano quattro componenti del comitato scientifico della Società dei Territorialisti: Piero Bevilacqua, Alberto Magnaghi, Luca Mercalli, Wolfgang Sachsda qui vai al sito dei Colloqui, e scarica locandine, programmi etc.

Da questo link puoi leggere l’intervista ad Alberto Magnaghi, realizzata da Karl-Ludwig Schibel in occasione dei Colloqui.

[…]

“Sottrarre risorse naturali alla finanza e al mercato”, una associazione

Luglio 18th, 2012|Ordine cronologico|

L’associazione RE.Common “ha raccolto il testimone per la compagna della riforma della Banca Mondiale, (CRBM), rinnovando il suo impegno a sottrarre al mercato e alle istituzioni finanziarie private e pubbliche, come Banca Mondiale e Banca Europea per gli investimenti, il controllo delle risorse naturali”. Da qui vai al sito dell’associazione Re.Common.

9-11 novembre 2012, “Città e territorio”: convegno e call for paper

Luglio 12th, 2012|Ordine cronologico|

Nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca dedicato al contado storico di Massa, il Comune di Massa Marittima promuove un convegno dal titolo “Città e territorio. Conoscenza tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali” rivolto ad architetti, urbanisti, storici, archeologi, paesaggisti e quanti altri si occupino di conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico. Maggiori informazioni da questo link, e il bando per partecipare al call da questo altro link.

Un libro: “Turismo al plurale. Una lettura integrata del territorio per un’offerta turistica sostenibile”

Luglio 10th, 2012|Ordine cronologico|

Segnaliamo questo libro edito da Franco Angeli, a cura di Monica Meini. Da qui vai alla pagina della casa editrice.

Dalla quarta di copertina: “Lo sviluppo turistico comporta introiti che non interessano solo le attività direttamente coinvolte ma una pluralità di comparti e servizi, per cui il suo effetto moltiplicatore è notevole.

[…]

“El patrimonio local”, una interessante conferenza all’Università di Santander (ES)

Luglio 7th, 2012|Ordine cronologico|

Il 9, 10 e 11 Luglio, all’Università di Santander, un interessante ciclo di conferenze sul tema del Patrimonio locale; tra i relatori, Alberto Magnaghi. Da questo link, si può accedere al programma completo. Qui sotto, l’introduzione (in spagnolo) all’iniziativa.

Objeto del Foro: Promover un debate sobre uno de los fenómenos más relevantes – e insospechados – del fenómeno de la globalización, que estamos viviendo: la emergencia y progresivo interés del patrimonio local.

[…]

Due interventi di Giacomo Becattini

Giugno 28th, 2012|Ordine cronologico|

Giacomo Becattini propone questa “parabola” ( che chiama “La metafora del lago”, scaricala da questo link) alla società dei territorialisti: una sintetica guida alla lettura delle buone pratiche per il nostro Osservatorio. Questa parabola precede un bell’intervento dello stesso Becattini sulla figura di Pietro Leopoldo. Lo puoi leggere sotto, o scaricare da questo link.

[…]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE