Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Manifesto
Il Comitato dei Garanti ha elaborato un “Manifesto della Società dei Territorialisti”
La versione definitiva dal link qui sotto:
21 febbraio 2011, scarica la stesura definitiva del Manifesto della Società dei Territorialisti
The Board of Trustees has developed a “Manifesto of the Territorialists’ Society”
Download the file from the link below:
I° Convegno annuale della Società dei Territorialisti/e _____ Milano 17–18 maggio 2013
17 Maggio Cascina Caremma; Via Cascina Caremma 2, Besate(Milano)
18 Maggio Palazzo Reale; Piazza del Duomo 14, Milano
Ritorno alla terra
per la sovranità alimentare e il territorio bene comune
Il Convegno è il primo dei previsti convegni annuali della Società dei Territorialisti/e connessi alle tematiche dei numeri iniziali della rivista della SdT ed assume come tema quello del n.1 della rivista: “il ritorno alla terra”. Il convegno tratta del riemergere dell’attività primaria, della neoruralità, come questione territoriale […]
Terza assemblea nazionale del Forum nazionale “Salviamo il paesaggio, sabato 4 maggio a Bologna
Tutte le informazioni logistiche al seguente indirizzo:
http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2013/04/assemblea- nazionale-4-maggio-2013-bologna/
Logistica
Le sedi del Convegno sono state due:
La prima è una cascina storica del territorio agricolo del Sud Milano, la Cascina Caremma (http://www.caremma.com/) a Besate (MI). Raggiungere la Cascina Caremma non è semplice, ecco perché abbiamo organizzato un trasporto collettivo per i partecipanti al Convegno.
La seconda sede del convegno è invece nel pieno centro della città, in piazza Duomo 14, presso il Palazzo Reale (http://goo.gl/maps/t9VhQ) di Milano.
Infine vi è un terzo luogo in cui sono previsti dei momenti del Convegno, la Cascina Cuccagna (http://www.cuccagna.org/portal/IT/handle/?page=homepage). In Cascina Cuccagna vi è stata […]
RIPARTIRE DAL TERRITORIO. Appello per la salvaguardia dell’autonomia comunale e del ruolo dei piccoli comuni italiani
Per aderire all’appello, inviare una mail con nome, cognome, qualifica ed eventuali brevi note a informazioni@societadeiterritorialisti.it
A più riprese e in forma ricorrente governo, regioni e forze politiche attentano all’esistenza dei piccoli comuni italiani prima proponendo l’abolizione dei comuni sotto i 1000 abitanti (1970 comuni), ora colpendo quelli sotto i 5000 (5846 comuni, quasi i tre quarti degli 8101 comuni italiani! ). I motivi sono sempre il contenimento della spesa e le inefficienze funzionali, trattando il sistema delle autonomie locali, sul quale è basato l’assetto costituzionale della Repubblica Italiana, […]
RIPARTIRE DAL TERRITORIO. Appello per la salvaguardia dell’autonomia comunale e del ruolo dei piccoli comuni italiani
Per aderire, inviare una mail con nome cognome, qualifica e eventuali brevi note a informazioni@societadeiterritorialisti.it
Di seguito l’articolo della Nazione sull’appello SdT:
Ecomusei e società contemporanea. Una risposta al bisogno di comunità, 29 Aprile 2013 a Bari
Ecomusei: luoghi attivi di promozione della identità collettiva e del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico.
Workshop della Regione Puglia.
Ore 9:00 al Teatro Margherita, Bari