Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Evento “Città Bene Comune” 2024
Si svolgerà a Milano, mercoledì 8 maggio 2024, l’evento “Città Bene Comune” presso la Casa della Cultura (via Borgogna 3) ore 18:00.
Questa è la XI edizione di Città Bene Comune, ciclo di incontri sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture interpretative e progettuali, coprodotto dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Mercoledì verrà presentato e discusso il libro di Alessandro Balducci dal titolo “La città invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli”.
Conclusione delle Giornate Studio e Mostra su Alberto Magnaghi
Si sono svolte presso l’Università di Firenze le due giornate di studio sulla figura e l’opera di Alberto Magnaghi. I numerosi interventi hanno messo in luce aspetti di particolare interesse della ricchissima biografia intellettuale di Magnaghi, offrendo anche spunti di riflessione per il lavoro futuro della SdT. La mostra, allestita presso la Biblioteca di Architettura e il piano terreno di Via Micheli 2 (Firenze), sarà aperta fino al 15 maggio 2024.
Il lavoro recente di Alberto Magnaghi in un articolo di Alberto Ziparo su casadellacultura.it
Online il nuovo articolo di Alberto Ziparo sul recente lavoro del Professor Alberto Magnaghi.
link alla pubblicazione: https://www.casadellacultura.it/1487/ecoterritorialismo-una-strada-tracciata.
Seminario “Da Patrick Geddes alla scuola territorialista: la genealogia di un modo altro di pensare la pianificazione”
Si svolgerà a Roma il 4 Aprile 2024 ore 16 -19 il seminario Da Patrick Geddes alla scuola territorialista: la genealogia di un modo altro di pensare la pianificazione.
Incontro con Federico Diodato (ENSA Nancy)
Introduce Lidia Decandia
presso la sede Del DICEA, Aula 20 […]
L’11 e il 12 aprile, a Firenze, Giornate di studio e apertura della Mostra su Aberto Magnaghi
SdT, l’Università di Firenze e il suo Dipartimento di Architettura dedicano ad Alberto Magnaghi due Giornate di studio e una Mostra: le prime si svolgeranno a Firenze i prossimi giovedì 11 e venerdì 12 aprile, la seconda verrà inaugurata il 12 aprile e resterà aperta fino a metà maggio.
CALL FOR ABSTRACTS – Quinta edizione del Convegno Arco Alpino – FFD
Sono aperte le candidature per abstract e poster per partecipare alla quinta edizione del convegno “Arco Alpino” dal titolo “Montagne da abitare: il futuro delle Terre Alte”.
Il nuovo appuntamento della serie di convegni dedicati ai grandi temi relativi alla montagna e organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi si terrà l’11 e il 12 ottobre 2024 a Trento. […]
Terza edizione del premio per la migliore tesi di dottorato sulle aree interne
Anche quest’anno il Centro di ricerca sulle Aree Interne e gli Appennini (ArIA) ha bandito il concorso per l’assegnazione di n. 1 premio di studio, da assegnare alla migliore tesi di dottorato di ricerca sui temi delle aree interne. […]
Appello per il Piano del Parco delle Alpi Apuane
Un No motivato alla irragionevole modifica e revisione del Piano integrato del Parco delle Alpi Apuane
Le Alpi Apuane sono un’area naturale di grande valore ambientale e paesaggistico.
Sono ricche di biodiversità, con flora e fauna uniche, e offrono un importante patrimonio geologico, naturale, demo-etno-antropologico, architettonico, artistico, storico che conferisce loro una forte carica di identità. Si trovano in una delle zone più piovose d’Italia ed hanno uno dei sistemi carsici più importanti d’Europa che consente alcune tra le più grandi sorgenti d’acqua del centro Italia. […]
Ricordo di Alberto Magnaghi
In ricordo del Prof. Magnaghi sono disponibili le registrazioni in formato audio della sessione del Convegno di Roma (6/7/8 ottobre 2023)
Appello: #salviamoliquilab Istituto d Cultura, Arte e Inclusione sociale
La Società dei Territorialisti e delle Territorialiste aderisce all’appello “La cultura non si incatena”, per salvare l’importante missione portata avanti fin dal 2008 da LIQUILAB, Istituto d Cultura, Arte e Inclusione sociale nei campi della valorizzazione del patrimonio culturale, territoriale, materiale e immateriale locale, chiedendo agli enti interessati di condannare la vergognosa azione di chiusura con catene della sede di Tricase (Lecce) operata dal Sindaco, favorendo le forme di attivazione locale, provinciale, regionale, nazionale atte a restituire l’agibilità all’Istituto. […]