Ricostruzione del Ponte Morandi – La posizione della SdT

Dicembre 17th, 2018|vari|

Cliccando su questo link è possibile scaricare il documento che illustra la posizione della Società dei Territorialisti a proposito della ricostruzione del Ponte Morandi.

Facendo seguito al documento della Società dei Territorialisti sulla ricostruzione del Ponte Morandi,  inviato a Dicembre al Secolo XIX di Genova, un giornalista di quel giornale mi scrisse il 20 Dicembre dicendomi che mi avrebbero pubblicato un breve intervento (scaricabile a questo link) nella pagina delle lettere al direttore. Dopo molti scambi di lettere e telefonate, anche con Roberto Bobbio, coautore dell’intervento,  l’8 Gennaio il giornalista mi telefona per comunicarmi che il breve intervento  non […]

“Il paesaggio nel governo del territorio. Riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana”

Ottobre 30th, 2018|vari|

E’ uscito il volume “Il paesaggio nel governo del territorio. Riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana” a cura di Massimo Morisi, Daniela Poli, Maddalena Rossi.

QUI il link alla pagina dedicata sul sito della Firenze University Press.

Il testo indaga sul ruolo del paesaggio e dei suoi connotati strutturali nel governo del territorio a partire dall’esperienza del Piano Paesaggistico della Toscana, introducendo una riflessione polifonica, ricca e sfaccettata indirizzata a favorire la nascita di strumenti comunicanti e pattizi, che non solo rafforzino dal basso il sistema decisionale – per superare il dichiarato distacco fra […]

Convegno SdT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte 15-17 Novembre 2018: Materiali

Luglio 6th, 2019|Convegni SdT, Convegno "La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018|

 

Laboratorio 1

Le esperienze raccontate nei diversi documenti afferenti al Laboratorio 1 si configurano tutte per essere “strutture dei mediazione” sia orizzontali di una rete più complessa di soggetti locali di diversa natura (associazioni, cittadinanza attiva,  produttori, imprenditori, consumatori, ecc.) sia verticali nei confronti delle istituzioni a vari livelli per promuovere la conoscenza e  gestione dei beni comuni da parte delle comunità locali. Queste “strutture di mediazione” funzionano anche come accrescimento culturale, sviluppano la coscienza di luogo nei soggetti locali e il lento riconoscimento nelle istituzioni.  In diversi contesti si discute di quale forma organizzativa  dovrebbero avere tali “strutture di […]

VI Convegno SdT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario”, Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018 – Programma definitivo

Ottobre 25th, 2018|vari|

PROGRAMMA DEFINITIVO del Convegno scaricabile QUI

 

RICHIESTA INFORMAZIONI AI PARTECIPANTI, SENZA AUTO AL SEGUITO, AL VI CONVEGNO SdT

Si richiede gentilmente ai partecipanti al VI Convegno SdT di Castel del Monte di comunicare giorno di arrivo e partenza nonché nome e indirizzo preciso della struttura ricettiva in cui saranno alloggiati, in modo da poter organizzare al meglio il servizio di pullman messo a disposizione per i convegnisti senza auto al seguito. Si segnala in proposito l’opportunità, per chi non lo avesse ancora fatto, di scegliere le suddette strutture all’interno degli […]

Riace: la versione del sindaco

Ottobre 19th, 2018|vari|

Pubblichiamo questa intervista del 2009 del sindaco di Riace, ora in esilio, che fa parte di una ricerca su Il senso dei luoghi diretta dal prof. Vito Teti dell’Università della Calabria il quale, inviandoci l’intervista, scrive: “vi sono grato per quanto potrete fare per divulgare questa eccezionale testimonianza di umanità, di attaccamento ai luoghi e di amore per le persone, per gli ultimi, di tutto il mondo”. Per noi che stiamo organizzando il Convegno di Castel del Monte, La democrazia dei luoghi: azioni e forme di autogoverno […]

Nasce Topophile, la rivista degli amici dei luoghi

Ottobre 8th, 2018|Notizie|

Ogni persona è topofila, amica dei luoghi, nel senso che appartiene a una rete di luoghi interconnessi cui dà vita e a cui deve la vita. L’amicizia verso i luoghi ha ora finalmente la sua rivista: è Topophile, la rivista digitale in lingua francese che parla di ecologia di uomini e luoghi e che, con la partecipazione di SdT, sarà online a partire dal prossimo inverno.

[…]

Solidarietà a Riace ed al suo sindaco dall’Osservatorio migranti SdT

Ottobre 3rd, 2018|vari|

In un comunicato-appello diffuso la mattina del 3 Ottobre, l’Osservatorio migranti e il Presidente SdT esprimono la propria convinta solidarietà a Domenico Lucano, sindaco di Riace “paese dell’accoglienza”, arrestato il giorno prima con l’accusa di “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” ai sensi della legge “Bossi-Fini” del 2002. […]

Incontro con Pierre Donadieu, Genova, 7 Novembre 2018

Ottobre 2nd, 2018|vari|

L’incontro, che si colloca nell’ambito del programma dell’Institut Français d’Italie «Débat d’idées 2018. Cycle priorité climat: Cultivons notre jardin», è stato organizzato dal dAD, Dipartimento di Architettura e Design della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova, in collaborazione con SdT.

[…]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE