Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Andrea Baranes e Dimitri D’Andrea il 5 maggio a Firenze discutono sul “Superamento della forma metropoli:dalla crisi del globale alle prospettive del locale”
Incontro teso a fondare le basi per il superamento della “forma metropoli” verso la BIOREGIONE URBANA a partire dalla reimpostazione del rapporto fra politica e economia nell’attuale fase di crisi strutturale della globalizzazione nella quale assistiamo a molte opportunità di messa in valore della dimensione del locale
Finalmente on-line i due numeri “Ritorno alla terra” della rivista SdT “Scienze del territorio”!
I numeri sono visibili al seguente indirizzo:
http://www.fupress.net/index.php/SdT
Congresso finale del progetto SOLIBAM, Luglio 2014 a Nantes
Termine ultimo per presentare un abstract per una presentazione orale o un poster: 5 Maggio 2014
per ulteriori informazioni: www.solibam.eu
Archivio delle Calls for Papers
Call for Papers – Voll. 1/2 “RITORNO ALLA TERRA / BACK TO EARTH”
Call for Papers – Vol. 3 “RICOSTRUIRE LA CITTÀ / REBUILDING THE CITY”
Call for Papers – Vol. 4 “RIABITARE LA MONTAGNA / REINHABITING THE MOUNTAINS”
Filosofia e scienze umane
Società dei territorialisti e delle territorialiste Repertorio multi-disciplinare di filosofia e scienze umane
In questo spazio vengono ospitati testi proposti da studiosi di filosofia e di scienze umane che, partendo dalle loro esperienze, intendono contribuire a una delle finalità principali enunciate nel Manifesto della Società dei territorialisti e delle territorialiste: la promozione di “ambiti di ricerca-azione multi- e trans-disciplinare” per lo sviluppo della “conoscenza” e della “responsabilità nei confronti del territorio come bene comune”.
In questo senso, gli elementi di affinità che caratterizzano gli ambiti della filosofia e delle scienze umane potranno costituire una base utile per la formazione di un “grappolo […]
Comunicato di SdT per il riconoscimento della “Fondazione Teatro Valle bene comune”
Tra i firmatari del comunicato per il riconoscimento della “Fondazione Teatro Valle bene comune”, il presidente Alberto Magnaghi e molti altri membri del Consiglio Direttivo, Comitato Scientifico e soci di SdT.
“I territorialisti”, articolo di Paolo Cacciari pubblicato su LEFT del 1 Marzo 2014
L’articolo è pubblicato anche sul sito www.comune-info.net, informazione indipendente sui beni comuni, decrescita e altra economia
http://comune-info.net/2014/03/territorialisti/
LINEE-GUIDA per la redazione dei contributi / Submission GUIDELINES
Autori e contributori possono scaricare linee guida e norme redazionali in italiano e inglese dai links seguenti /authors and contributors may download submission guidelines and editorial standards in Italian and English from the following links:
“NEW METROPOLITAN PERSPECTIVES”, termine della presentazione contributi prorogato al 20 febbraio
è stato prorogato al 20 febbraio il termine per la presentazione di papers relativi al simposio “NEW METROPOLITAN PERSPECTIVES. The integrated approach of Urban sustainable development through the implementation of Horizon/Europe2020” (ISTH2020).
E’ prevista pubblicazione dopo referaggio.
Scarica la Call for papers
Convegno SdT del nodo toscano “Il patrimonio territoriale. La riforma della legge R.T. 1/2005 Norme per il governo del territorio”
Il Convegno si è tenuto il 16 Gennaio a Pisa.
Documento sulla proposta di legge regionale “Norme sul governo del territorio”
La SdT intende dare il proprio contributo sul piano culturale e scientifico entro un’ottica di nuova centralità del territorio.
Leggi il documento elaborato dal Nodo toscano della Società dei territorialisti/e
Linee guida 2014, per la redazione dei contributi alla rivista
Le nuove linee guida sono disponibili – per ora in italiano e inglese, a breve anche in francese e spagnolo – nella bacheca RIVISTA alla sezione “Linee guida per la redazione dei contributi”.
Clicca qui per visualizzare la pagina delle linee guida in italiano
“Morire di solitudine a Roma”, riflessione di Enzo Scandurra sulla morte di Carla Ravaioli
Riflessione personale di Enzo Scandurra, membro del Consiglio direttivo e responsabile del sede locale SdT di Roma, circa la morte avvenuta il 16 Gennaio a Roma di Carla Ravaioli- giornalista, saggista e politica italiana. Leggi il documento