Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
La filosofia della Rivista
Scienze del territorio / Territorial Sciences è la Rivista scientifica internazionale della Società dei territorialisti e delle territorialiste Onlus. La Rivista ospita contributi innovativi indirizzati alla valorizzazione del patrimonio territoriale, alla ricomposizione delle componenti del luogo, che discipline e prassi istituzionali settoriali tendono a tenere separate, e alla proposizione di progetti di trasformazione che si fondino su questi indirizzi. Il territorio è qui inteso come bene comune e come un’opera d’arte collettiva, esito di successive stratificazioni e riconfigurazioni socio-spaziali che nel tempo hanno individuato modalità sapienti di equilibrio fra caratteri locali e razionalità insediative, in un costante dialogo coevolutivo fra […]
CALL FOR PAPERS – Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 8: EXTENDED DEADLINE
SCADENZA PROROGATA: 30 SETTEMBRE 2019 / EXTENDED DEADLINE: SEPTEMBER 30th, 2019
Scienze del territorio, Rivista scientifica internazionale accreditata da ANVUR nell’Area 08 e periodico ufficiale della Società dei territorialisti/e ONLUS, invita gli studiosi interessati ad inviare articoli per la pubblicazione del n. 8, dedicato al tema “La democrazia dei luoghi: azioni e forme di autogoverno comunitario”.
Territorial Sciences, the international Journal of the Territorialist Society, invites interested scholars to submit papers for the publication of issue no. 8, whose core theme is “Democracy of places: actions and forms of community self-government”.
CALL FOR PAPERS – Convegno “Vivere la montagna che cambia. Nuove prospettive di welfare per le comunità alpine” 15-16 Novembre 2019, Fondazione Franco Demarchi, Trento
È aperta la call for papers per la 4° edizione del Convegno Arco Alpino sul Welfare di Montagna, che si svolgerà a Trento, alla Fondazione Franco Demarchi, il 15 e 16 Novembre prossimi.
VIVERE LA MONTAGNA CHE CAMBIA
Nuove prospettive di welfare per le comunità alpine
A questo link tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione.
CALL FOR PAPERS per la rivista internazionale “Cahiers” dal titolo “Réparer les territoires post-miniers, approches territorialistes, paysagères, architecturales et artistiques”
CALL FOR PAPERS: numero SPECIALE “Dal confinamento pandemico nuove forme dell’abitare” / SPECIAL issue “From pandemic confinement new forms of living”
Premio tesi di laurea “Diego Pinducciu e Antonella Ara” – scadenza 30 settembre 2020
Laboratorio di Studi Rurali Sismondi indice la quarta edizione del Concorso Premio “Diego Pinducciu e Antonella Ara”. Il Concorso intende ricordare il lavoro, le attività di ricercanell’ambito della valorizzazione e tutela delle risorse agricole e del territorio rurale, e l’impegno civile degli amici, colleghi e soci fondatori del Laboratorio Sismondi, Diego Pinducciu e Antonella Ara, prematuramente scomparsi.
Proiezione documentario “Vado verso dove vengo”, 28 Giugno 2019, Bagnoli del Trigno (IS)
Venerdì 28 Giugno alle ore 17.00 presso il Santuario Madonna di Fatima in via Giuseppe Nicola Rossi n. 11 a Bagnoli del Trigno (IS) sarà proiettato il documentario “Vado verso dove vengo”, primo incontro del ciclo “Fare cultura nelle aree interne” che andrà avanti fino al 2020.
Cliccare qui per scaricare la locandina.
Seminario “Paesaggio e proprietà collettive”, Campobasso, 25 Giugno 2019
Il seminario “Paesaggio e proprietà collettive” si terrà a Campobasso martedì 25 Giugno nell’ambito delle attività didattiche della terza edizione del master in “Progettazione e promozione del paesaggio culturale”. Cliccare qui per scaricare la locandina.