Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
SOSTIENI GRATIS I TERRITORI: DONA IL TUO 5×1000 A SDT ONLUS
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
>>>> SCARICA QUI L’APPELLO DEL PRESIDENTE <<<<
Scarica qui il biglietto, stampa, ritaglia e metti nel portafoglio.
Il Codice Fiscale da inserire nell’apposita casella è 94211490480.
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Magnaghi e l’ecoterritorialismo alla Conferenza SIU di Napoli
In ricordo e in prospettiva.
13 giugno 2024, Napoli: un ricordo propositivo di Alberto Magnaghi in occasione della XXVI Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti.
Al tavolo dei relatori, da destra a sinistra: Angela Barbanente, Anna Marson, Sandro Balducci.
“Conservare Innovare”: Giornata di studi dedicata a Roberto Gambino a Torino
In memoria di Roberto Gambino (1935-2019) si svolge la Giornata di studi intitolata “Conservare Innovare. Il progetto urbanistico per la transizione ecologica”. Tra i promotori SdT, appuntamento Venerdì 21 giugno 2024 presso il Politecnico di Torino, Castello del Valentino, Aula 1v.
QUI LA LOCANDINA/PROGRAMMA
DIRETTA STREAMING all’indirizzo: https://polito-it.zoom.us/j/89560091285?pwd=K1JVR3V0ODl0cE8yKzdvcHZJQmhFdz09
Bologna 23 maggio 2024 – Presentazione di Il virus della biopolitica
Verrà presentato a Bologna il libro di Ottavio Marzocca “Il virus della biopolitica“.
Come ci ha mostrato la pandemia, la biopolitica è un elemento essenziale della politica dominante. Essa tuttavia non è il “paradigma” di questa politica, ma è parte di un insieme di strategie di governo, in cui il primato della razionalità economica s’intreccia con la pervasività delle pratiche biomediche. […]
Evento “Città Bene Comune” 2024
Si svolgerà a Milano, mercoledì 8 maggio 2024, l’evento “Città Bene Comune” presso la Casa della Cultura (via Borgogna 3) ore 18:00.
Questa è la XI edizione di Città Bene Comune, ciclo di incontri sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture interpretative e progettuali, coprodotto dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Mercoledì verrà presentato e discusso il libro di Alessandro Balducci dal titolo “La città invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli”.
Conclusione delle Giornate Studio e Mostra su Alberto Magnaghi
Si sono svolte presso l’Università di Firenze le due giornate di studio sulla figura e l’opera di Alberto Magnaghi. I numerosi interventi hanno messo in luce aspetti di particolare interesse della ricchissima biografia intellettuale di Magnaghi, offrendo anche spunti di riflessione per il lavoro futuro della SdT. La mostra, allestita presso la Biblioteca di Architettura e il piano terreno di Via Micheli 2 (Firenze), sarà aperta fino al 15 maggio 2024.
Il lavoro recente di Alberto Magnaghi in un articolo di Alberto Ziparo su casadellacultura.it
Online il nuovo articolo di Alberto Ziparo sul recente lavoro del Professor Alberto Magnaghi.
link alla pubblicazione: https://www.casadellacultura.it/1487/ecoterritorialismo-una-strada-tracciata.
Seminario “Da Patrick Geddes alla scuola territorialista: la genealogia di un modo altro di pensare la pianificazione”
Si svolgerà a Roma il 4 Aprile 2024 ore 16 -19 il seminario Da Patrick Geddes alla scuola territorialista: la genealogia di un modo altro di pensare la pianificazione.
Incontro con Federico Diodato (ENSA Nancy)
Introduce Lidia Decandia
presso la sede Del DICEA, Aula 20 […]
L’11 e il 12 aprile, a Firenze, Giornate di studio e apertura della Mostra su Aberto Magnaghi
SdT, l’Università di Firenze e il suo Dipartimento di Architettura dedicano ad Alberto Magnaghi due Giornate di studio e una Mostra: le prime si svolgeranno a Firenze i prossimi giovedì 11 e venerdì 12 aprile, la seconda verrà inaugurata il 12 aprile e resterà aperta fino a metà maggio.
CALL FOR ABSTRACTS – Quinta edizione del Convegno Arco Alpino – FFD
Sono aperte le candidature per abstract e poster per partecipare alla quinta edizione del convegno “Arco Alpino” dal titolo “Montagne da abitare: il futuro delle Terre Alte”.
Il nuovo appuntamento della serie di convegni dedicati ai grandi temi relativi alla montagna e organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi si terrà l’11 e il 12 ottobre 2024 a Trento. […]
Terza edizione del premio per la migliore tesi di dottorato sulle aree interne
Anche quest’anno il Centro di ricerca sulle Aree Interne e gli Appennini (ArIA) ha bandito il concorso per l’assegnazione di n. 1 premio di studio, da assegnare alla migliore tesi di dottorato di ricerca sui temi delle aree interne. […]
Appello per il Piano del Parco delle Alpi Apuane
Un No motivato alla irragionevole modifica e revisione del Piano integrato del Parco delle Alpi Apuane
Le Alpi Apuane sono un’area naturale di grande valore ambientale e paesaggistico.
Sono ricche di biodiversità, con flora e fauna uniche, e offrono un importante patrimonio geologico, naturale, demo-etno-antropologico, architettonico, artistico, storico che conferisce loro una forte carica di identità. Si trovano in una delle zone più piovose d’Italia ed hanno uno dei sistemi carsici più importanti d’Europa che consente alcune tra le più grandi sorgenti d’acqua del centro Italia. […]
Ricordo di Alberto Magnaghi
In ricordo del Prof. Magnaghi sono disponibili le registrazioni in formato audio della sessione del Convegno di Roma (6/7/8 ottobre 2023)
Appello: #salviamoliquilab Istituto d Cultura, Arte e Inclusione sociale
La Società dei Territorialisti e delle Territorialiste aderisce all’appello “La cultura non si incatena”, per salvare l’importante missione portata avanti fin dal 2008 da LIQUILAB, Istituto d Cultura, Arte e Inclusione sociale nei campi della valorizzazione del patrimonio culturale, territoriale, materiale e immateriale locale, chiedendo agli enti interessati di condannare la vergognosa azione di chiusura con catene della sede di Tricase (Lecce) operata dal Sindaco, favorendo le forme di attivazione locale, provinciale, regionale, nazionale atte a restituire l’agibilità all’Istituto. […]
Intervista ad Alberto Ziparo
LA RETE NOPONTE INTERVISTA ESPERTI E TECNICI CHE HANNO ANALIZZATO CORRETTAMENTE LA QUESTIONE PONTE SULLO STRETTO SULLE DIVERSE CRITICITA’ IRRISOLTE DEL PROGETTO CONTRO LA PROPAGANDA GOVERNATIVA E LE SUE FALSITA’Link per la visualizzazione:
Dissesto idrogeologico: costruire le istituzioni «custodi del territorio»; un articolo di Alberto Magnaghi sul Manifesto
Campi allagati nel Bolognese – foto Ansa
Carə Territorialistə, condividiamo con voi questo articolo di Alberto Magnaghi uscito oggi sul Manifesto.
XII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume: il 18 e 19 Dicembre a Napoli nel segno di Alberto Magnaghi
Il 18 e il 19 Dicembre 2023 a Napoli si svolgerà il XII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, puntato a far sì che le comunità locali siano protagoniste delle sfide climatiche a partire da fiumi, laghi e coste. Previsto in apertura un ricordo di Alberto Magnaghi. Il link per condividere e partecipare è: https://bit.ly/47cmfsZ.
22 Novembre 2023 Presentazione del volume “Ecoterritorialismo” a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca
Si terrà mercoledì 22 Novembre, ore 17 la presentazione del volume “Ecoterritorialismo” a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca
presso il Palazzo San Clemente, Sala archivi e fondo storico, Biblioteca di architettura in via Micheli 2 a Firenze. […]
Il 30 Ottobre a Roma incontro su Xylella, salute e paesaggio
La Società Geografica Italiana invita a prendere parte all’incontro multidisciplinare e al dibattito che seguirà sul tema del disseccamento degli ulivi e della controversa questione Xylella, in nome della quale la Regione Puglia sta abbattendo decine di migliaia di ulivi plurisecolari e obbligando gli agricoltori ad avvelenare il suolo con pesticidi neurotossici nel vano tentativo di eliminare il vettore del parassita.
L’incontro si terrà a Roma, Lunedì 30 Ottobre (15-18) presso la Società Geografica Italiana […]
Master “Città di Genere”: evento conclusivo il 28 Ottobre a Prato
ROMA 6-8/10/2023: CONVEGNO ANNUALE SDT “BUONE PRATICHE TERRITORIALI NELL’EMERGENZA ECOLOGICA. UNA PROSPETTIVA BIOREGIONALE”
A esito di un seminario teorico tenutosi a Firenze nel 2022, la Società dei Territorialisti/e dedica il suo Convegno annuale all’‘autopresentazione’ di alcuni casi eccellenti di rinascita dei luoghi, con l’intento di ‘dare la parola’ ai loro protagonisti costruendo dialogo e relazioni di scambio con altre esperienze presenti, nonché con esponenti di un ‘sapere esperto’ nel ruolo di discussant. […]
Saluto ad Alberto Magnaghi
Riceviamo, e volentieri inoltriamo, questo invito alla prima delle – presumibilmente molte – iniziative di saluto ad Alberto Magnaghi che si terranno nei prossimi giorni in giro per l’Italia. Ci uniamo al saluto e vi terremo informati su quanto SdT farà direttamente al riguardo.
PER ALBERTO MAGNAGHI
Siete tutti invitati il prossimo 5 ottobre alle 16.30 presso il Centro Sociale “Il Pozzo”, Piazza Alpi Hrovatin 2, Le Piagge, Firenze a dare un saluto ad Alberto, con i moltissimi che lo hanno incontrato negli anni e […]
È SCOMPARSO ALBERTO MAGNAGHI
La Società dei Territorialisti e delle Territorialiste piange la scomparsa del suo Presidente Alberto Magnaghi, avvenuta a mezzogiorno del 21 Settembre. Ne tracciamo un primo ricordo nel testo sotto, e ci apprestiamo da subito a proseguire il suo lavoro – che, come quello di tutti i grandi, non si è certo concluso insieme alla sua vicenda personale.
Partiremo dal Convegno romano del 6-8 Ottobre, che Magnaghi più di tutti ha contribuito a preparare, lavorando fino a pochi giorni fa, e che sarà la prima occasione per trasformare una memoria dolente in una nuova spinta propositiva.
In ricordo di Mario Tronti
È online ‘Ecoterritorialismo’, a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca
“Ecoterritorialismo è la definizione matura del lungo percorso scientifico di ricerca/azione che la scuola territorialista italiana ha iniziato negli anni ’90, mettendo il territorio e la sua patrimonializzazione al centro delle alternative ai processi di deterritorializzazione e di urbanizzazione omologante del pianeta messi in atto […]