Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Verso il Congresso SDT 2025: Secondo seminario online
Crisi della Rappresentanza, autogoverno e democrazia dei luoghi
Verso il Congresso SDT 2025: Seminari preparatori online a marzo

Aperte le iscrizioni per la Scuola di Paesaggio Emilio Sereni
Si svolgerà dal 26 al 30 agosto 2025 la XVII della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni “Paesaggi Culturali”
Le modalità di iscrizione sono presenti nella locandina.
Lectio magistralis: Territorio e cultura. Il patrimonio territoriale come base per la rigenerazione dei paesi
si terrà online al seguente link la Lectio magistralis per il master di II livello in Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Rossano Pazzagli.
Libro: Fra guerre e pace negli spazi militarizzati e inquinati della Sardegna
Nell’Articolo di Paola Atzeni (Link) viene presentato il libro di Aide Esu (2024) esplora spazi poco conosciuti della Sardegna, lontani dalle immagini turistiche convenzionali. L’autrice sposta l’attenzione dalle spiagge affollate e dai paesaggi incontaminati spesso idealizzati, per analizzare invece luoghi marginalizzati, la cui rappresentazione è influenzata da retaggi evoluzionistici e razzismi storici. Pubblicato da Ombre Corte, nel libro viene menzionata anche la Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, il cui lavoro si inserisce nel dibattito sulle dinamiche territoriali contribuendo alla riflessione sui temi affrontati dall’autrice.
SAVE THE DATE: Convegno MED-GREEN, 20-22 febbraio 2025, Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ospiterà il convegno MED-GREEN: La sostenibilità socio-ecologica fra bioregionalismo e globalismo. Modelli, metafore, terminologie e trasformazioni
Date: 20-22 febbraio 2025
Luogo: Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale 1, Cagliari
[…]
La videobiografia di Magnaghi al Seminario Permanente sulla Crisi Ecologica di Trani
Parte l’8 Novembre a Trani, con la proiezione e la presentazione del video autobiografico di Alberto Magnaghi curato da Elena Bertani, il ciclo di incontri proposto da Metabolè – Fucina dei Saperi come Seminario Permanente sulla Crisi Ecologica, coordinato dai filosofi Ottavio Marzocca e Antonio Napoletano in collaborazione con Hub PortaNova, Legambiente Trani e l’associazione Etica & Politica. […]
Addio a Gisa Rubino, ricercatrice di prim’ordine e territorialista della prima ora
Adalgisa Rubino, Gisa per gli amici, la persona accanto ad Alberto Magnaghi in questa foto, è stata una dei pochissimi veri soci fondatori di SdT, presenziando nel 2011 alla cerimonia in cui l’Associazione fu costituita. Persona estroversa e testardamente positiva, nota per la sonorità e la bonomia contagiosa della sua risata, prima e dopo ha preso parte a tutte le attività più nodali della scuola territorialista, contribuendo soprattutto a fare approdare i processi partecipativi […]
A Casa Cervi il Convegno internazionale Intorno al volume “Marxismo e Geografia” di Massimo Quaini
Venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024
All’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) si terrà un incontro di studi dedicato al geografo e docente ligure Massimo Quaini, a cinquant’anni dall’uscita di una delle sue opere principali, “Marxismo e Geografia”. È possibile partecipare in presenza e online. […]
Criterios y método para un proyecto de itinerarios culturales: un compendio di metodologia territorialista in lingua castigliana
Questo volume di Rebeca Merino del Río è il risultato della ricerca sviluppata, tra il 2018 e il 2023, nell’ambito di due progetti di ricerca, sviluppo e innovazione volti alla definizione di strategie innovative per la progettazione integrata del patrimonio, del paesaggio e del turismo. Basandosi sugli studi della scuola territorialista e applicandone puntualmente la metodologia, il lavoro costruisce un metodo per la progettazione di itinerari culturali, intesa come strategia di restauro del paesaggio attraverso la valorizzazione e la fruizione del patrimonio territoriale.