Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Convegno “Lo sguardo territorialista di Leonardo: il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori” – Empoli 14-16 Novembre 2019
Convegno nell’ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci 2019, al quale parteciperanno diversi membri della Società dei territorialisti/e Onlus
IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE
alcuni consigli per gli alloggi (alloggi vicini ai luoghi del convegno)
Convegno “LA NUOVA CENTRALITA’ DELLA MONTAGNA”, Camaldoli, 8-9 Novembre 2019
Il convegno “La nuova centralità della montagna” è promosso dalla Società dei Territorialisti con la collaborazione di numerose associazioni culturali e istituzioni tanto delle Alpi che degli Appennini: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Convenzione delle Alpi, Symbola, tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, SISEF, FAI, Legambiente, CIPRA Italia, DIST PoliTo, Dislivelli, Rete Montagna, Mountain Wilderness, UNCEM, IAM-PoliTo, Unimont – Progetto Italian […]
Il Casentino per due giorni al centro della mobilitazione nazionale per la montagna
Nelle medesime giornate del convegno dedicato a LA NUOVA CENTRALITÀ DELLA MONTAGNA (Camaldoli, 8-9 Novembre 2019), promosso da SdT ONLUS, il Casentino accoglie un’altra importante occasione di riflessione su tematiche affini: Oltreterra – Stati Generali delle Comunità dell’Appennino, promosso da SlowFood in collaborazione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Nell’ottica dello scambio sinergico fra le due iniziative (che saranno reciprocamente presentate in apertura dei due convegni) , le riflessioni dei tavoli di lavoro che si svolgeranno a Corezzo (Chiusi della Verna), saranno recuperate nella stesura dello stesso “manifesto” che […]
Carta internazionale di solidarietà con il Rojava. Un appello.
A fronte del ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, stabilito dal presidente Donald Trump e dal suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan, e di fronte all’invasione militare contro i popoli liberi del Rojava che questo accordo permette, consideriamo necessario e improrogabile dichiarare quanto segue:
1. – LA COMUNE del Rojava rappresenta in Medio Oriente il primo progetto politico anticapitalista basato sul Confederalismo Democratico, che promuove una visione alternativa dell’organizzazione della vita, fondata sull’autonomia non statale, sull’autodeterminazione, sulla democrazia diretta e sulla lotta al patriarcato.
L’autonomia del Rojava è l’utopia di un mondo possibile, dove l’interculturalità, una differente e virtuosa relazione tra generi […]
Il Rojava sotto l’attacco della Turchia
Dall’8 ottobre 2019 è in corso un criminale attacco delle truppe di Erdogan che, sotto il ridicolo pretesto di “combattere il terrorismo”, punta e un vero e proprio genocidio della popolazione curda – e non solo curda – del nord della Siria.
Si fa grande fatica a esprimere compiutamente la rabbia e il dolore per quanto sta accadendo. L’esperienza del “confederalismo democratico” del Rojava, modello per il mondo intero di nuova democrazia comunitaria e di autogoverno, è stata presentata come apertura dell’ultimo nostro Convegno del novembre 2018 a Castel del Monte, suscitando un interesse entusiasta (link).
L’attacco al Rojava non è […]
Convegno “Lo sviluppo sostenibile come nuova identità per la montagna”, Pescolanciano (IS), 4-6 Ottobre 2019
Clicca QUI per scaricare la locandina
Clicca QUI per scaricare il programma dell’evento
Clicca QUI per scaricare la scheda di iscrizione al convegno
Per Edoardo Salzano
Il 23 Settembre ci ha lasciato Edoardo Salzano, maestro di generazioni di urbanisti e punto di riferimento insostituibile della cultura italiana. Le urbaniste e gli urbanisti di SdT lo ricordano in questo breve testo e in una coppia di immagini fotografiche prese in momenti più felici.
Ciao Giancarlo
Il 13 Settembre 2019 è morto Giancarlo Paba. È una perdita gravissima per la comunità territorialista, di cui Giancarlo ha fatto parte da sempre, e per l’intera comunità scientifica, che al suo lavoro deve un contributo inestimabile. Ci uniamo al cordoglio di familiari e amici e pubblichiamo qui il commosso ricordo di Alberto Magnaghi, Presidente di SdT ONLUS, insieme ai commenti ricevuti da altri amici di SdT che hanno voluto condividere con noi i loro pensieri.
In memoria di Roberto Gambino
Il 1° Agosto 2019 ci ha lasciato Roberto Gambino, Professore Emerito del Politecnico di Torino, figura eminente dell’Urbanistica, innovatore profondo della cultura internazionale dell’ambiente e del paesaggio, progettista insigne di parchi e di piani paesaggistici. Un suo ricordo e un saluto commosso nella memoria del nostro Presidente Alberto Magnaghi.