Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Chi ha tradito i territori?
Dialogando con il volume di recente curato da Anna Marson per Quodlibet, Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista, un articolo di Antonella Tarpino esplora le coordinate per un rilancio del pensiero e della pratica territorialista a valle di un abbandono dei luoghi – materiale e teorico – che ha tutta l’aria di non essere casuale.
Biorégion 2050: l’Ile-de-France apres l’effondrement
L’Institut Momentum di Parigi ha da poco pubblicato uno studio sulla possibile riconfigurazione bioregionale della regione dell’Ile-de-France che si ispira esplicitamente al lavoro della scuola territorialista italiana.
Ambiente e territorio ai tempi del coronavirus: un’intervista ad Ottavio Marzocca
Un’intervista di Qui e ora ad Ottavio Marzocca, uscita qualche giorno prima che l’epidemia dilagasse in Italia, ci ricorda la correlazione profonda che lega eventi come questo alla crisi ecologica globale.
AVVISO IMPORTANTE! ASSEMBLEA ordinaria dei soci IN FORMA TELEMATICA IL 30 MARZO/ RINVIO DEL SEMINARIO A DATA DA DESTINARSI
vista la situazione di emergenza sanitaria che l’Italia sta affrontando con conseguenti direttive del Ministero della Salute che impediscono riunioni collettive
siamo costretti a rinviare il seminario del 30 Marzo a data da destinarsi.
CALL FOR PAPERS – Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 9
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna
Online il n. 7 di Scienze del Territorio, “Territori fragili. Comunità, patrimonio, progetto”
È online dal 27 Dicembre 2019, all’indirizzo https://oajournals.fupress.net/index.php/sdt/issue/view/477, il numero 7 della Rivista Scienze del Territorio dedicato a “Territori fragili. Comunità, patrimonio, progetto” e curato da Luciano De Bonis e Marco Giovagnoli. In conformità alla politica open access della Rivista, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero.
MONTAGNE ATTIVE, Torino, 8 Maggio 2020
L’Associazione Dislivelli e il Dipartimento DIST del Politecnico e Università di Torino in collaborazione con UNCEM Nazionale e Fondazione Montagne Italia, in occasione dei dieci anni della sua attività, organizza un convegno e lancia una call for poster sulle montagne contemporanee, per far emergere le tante declinazioni possibili della nuova stagione di sviluppo che le terre alte stanno sperimentando.