Online il n. 8/2020 di Scienze del Territorio dedicato alla “democrazia dei luoghi”

Dicembre 21st, 2020|Rivista, Notizie|

A una settimana esatta dal numero speciale, all’indirizzo https://oajournals.fupress.net/index.php/sdt/issue/view/484 è online anche il numero ordinario 2020 di Scienze del Territorio, “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario”, contrassegnato dal n. 8 e curato da Francesco Baratti, Angela Barbanente e Ottavio Marzocca. Come per tutti gli altri numeri, tutti i suoi contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero.

[…]

Online il numero speciale di Scienze del Territorio “Abitare il territorio al tempo del Covid”

Dicembre 14th, 2020|Rivista, vari|

È online dal 14 Dicembre 2020, all’indirizzo https://oajournals.fupress.net/index.php/sdt/issue/view/511, “Abitare il territorio al tempo del Covid”, il numero speciale a cura di Anna Marson e Antonella Tarpino che Scienze del Territorio dedica a un’emergenza – sanitaria, sociale, ambientale – che segna anche l’emergere di nuovi e inesplorati modi di pensare, vivere, abitare il territorio. In conformità alla politica open access della Rivista, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero.

[…]

È uscito il libro in due volumi curato da David Fanfani e Alberto Matarán Ruiz “Bioregional Planning and Design”

Novembre 18th, 2020|vari|

Progetto territorialista e pianificazione bioregionale: dialogo su un patrimonio comune

È recentemente uscito per i tipi di Springer Nature il libro in due volumi curato da David Fanfani ed Alberto Mataran Ruiz Bioregional Planning and Design: Perspective on a transitional century (vol. I); Issues and Practices for a Bioregional Regeneration (Vol II).

Novità librarie in casa SdT

Novembre 3rd, 2020|Notizie, vari|

Poco dopo la pubblicazione del volume di Bruno de Andrade Rappresentare il patrimonio territoriale con i bambini: il caso di Santa Leopoldina in Brasile, vincitore del Premio “Mauro Giusti”, esce per SdT Edizioni anche il primo volume della collana “Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste”: si tratta di Identità migranti. Segni per una nuova geografia dell’accoglienza, di Susanna Cerri e Maddalena Rossi.

[…]

Comunicato Stampa – La “Strategia Europea di Bioeconomia” risulta dipendente da risorse non sostenibili, non rinnovabili e dalle importazioni / Necessaria rielaborazione e adeguamento alla Strategia di Biodiversità

Ottobre 13th, 2020|vari|

 

La conferenza multidisciplinare dello scorso 25 settembre apre la riflessione all’interno del mondo scientifico e accademico e un dialogo con le istituzioni

Scarica qui il Comunicato Stampa

Il Comunicato stampa anche su altri siti: http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2020/10/necessario-rielaborare-e-adeguare-la-strategia-europea-di-bioeconomia/

Il mondo Olivetti in mostra e in discussione a Belveglio dal 24 Settembre

Settembre 23rd, 2020|Notizie, vari|

Adriano Olivetti e la sua storia; l’impresa Olivetti; l’innovazione tecnologica; la Divisione Elettronica e l’esperienza General Electric, Honeywell, Bull di Caluso e Pregnana Milanese; il Sistema Sociale Olivetti; Olivetti e il Sistema culturale; le Edizioni di Comunità; i sistemi urbani: questi i temi trattati in una mostra/convegno di tre giorni dedicata all’irripetibile esperienza della Olivetti di Ivrea.

[…]

“La Strategia Europea di Bioeconomia”: conferenza tematica multidisciplinare a Roma il 25 settembre

Luglio 30th, 2020|Notizie|

La teoria bioeconomica di Georgescu-Roegen è un nuovo paradigma epistemologico, fondato sulla termodinamica, che promuove un’economia compatibile con la vita della natura e capace di coniugare le scienze sociali con quelle naturali, il lavoro con l’ambiente. Ma fino a che punto le sempre più diffuse proposte – anche istituzionali – che ne fanno uso sono veramente conformi al paradigma originale? E fino a che punto esse rappresentano una reale via d’uscita dalle crisi parallele di ecologia ed economia?

[…]

Conferenza Nazionale “Strategia Europea di Bioeconomia: scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi”, 25 settembre a Roma

Settembre 19th, 2020|vari|


Comunicato Stampa 

Conferenza Nazionale “Strategia Europea di Bioeconomia:
s
cenari e impatti territoriali, opportunità e rischi” 

25 settembre a Roma – Società Geografica Italiana (Villa Celimontana) 

La Conferenza rappresenta un momento di riflessione scientifica multidisciplinare sulla Strategia Europea di Bioeconomia e sulla connessa Strategia Nazionale, con l’obiettivo di conseguire una visione sistemica del processo in corso e delle implicazioni ambientali, socio-economiche e geopolitiche che essa produrrebbe a scala locale e globale.

[…]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE