In presenza il quarto dei “Pomeriggi culturali”: Antonio Muscas e la “transizione ecologica” a Quartu S. Elena

Giugno 6th, 2021|vari|

Si torna finalmente ai luoghi reali dopo il lungo esilio in quelli virtuali, nella sede come nel tema: per il quarto dei “Pomeriggi culturali” di Fridays For Present, copromossi da SdT, Antonio Muscas – ingegnere, attivista e consigliere comunale a Villacidro – indaga le ricadute sui territori delle politiche ambientali non sul web ma a Quartu S. Elena, Sardegna, dalle 18 di Venerdì 11 […]

La prospettiva territorialista su Dialoghi Urbani

Maggio 3rd, 2021|vari|

Con gli interventi di Davide Derossi, Alberto Magnaghi, Giuseppe Dematteis, Aldo Bonomi e Fiorenzo Ferlaino, il numero di Maggio 2021 di Dialoghi Urbani si occupa di territorialismo: del rapporto tra la città e il territorio circostante, del “principio territoriale” in opposizione a quello “funzionale”, di come sia importante studiare i sistemi complessi città-territorio per definire nuovi stili di vita e di sviluppo.

[…]

Solidarietà a Leonardo Rombai minacciato per la sua difesa del territorio agricolo del Pian di Ripoli (Firenze)

Marzo 15th, 2021|Notizie|

La Società dei Territorialisti/e esprime solidarietà e vicinanza al prof. Leonardo Rombai, membro del Comitato scientifico di SdT fino dalla sua fondazione. Nei giorni scorsi Rombai è stato vittima di attacchi rivoltigli a causa del ricorso che la Sezione fiorentina di Italia Nostra, da lui presieduta, ha presentato contro la decisione di realizzare il “Viola Park” nel territorio agricolo di Bagno a Ripoli, presso Firenze.

[…]

Un nuovo libro di Fabrizio Ferreri sul caso di Sambuca di Sicilia

Luglio 5th, 2021|vari|

Esce in libreria “Case a 1€ nei borghi d’Italia. Sambuca di Sicilia: un esempio di successo nel governo del territorio” (Dario Flaccovio Editore, pp. 160) , preceduto dalla monografia “Coscienza di luogo e sviluppo locale. Analisi su Sambuca di Sicilia” (Giuseppe Maimone Editore, pp. 326).

[…]

La scuola territorialista italiana protagonista al 19° Congresso di “Arquitectonics”

Giugno 1st, 2021|vari|

Si tiene online, dal 2 al 4 Giugno 2021, il 19° Congresso internazionale di “Arquitectonics: mind, land and society”, dedicato quest’anno al tema “The new sense of place after the biorevolution”. Il pomeriggio della seconda giornata, Giovedì 3, è interamente dedicato alla scuola territorialista italiana, con le conferenze di Alberto Magnaghi, Anna Marson, Aldo Bonomi, Fabio Parascandolo e gli interventi di Marcelo Zárate e Alberto Matarán […]

In ricordo di Franco Cassano

Marzo 2nd, 2021|vari|

Il 23 Febbraio è morto il sociologo barese Franco Cassano. In un testo che più che un ricordo è un breve saggio, Angela Barbanente ripercorre le tappe di un dialogo denso e fecondo fra la prospettiva territorialista e la sua visione meridiana, mentre Alberto Magnaghi lo ricorda come un amico e un prezioso interlocutore: qui i testi in PDF.

Comunicato stampa – Nasce l’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia (OIB) su iniziativa di docenti e ricercatori

Febbraio 4th, 2021|vari|

 

L’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia (OIB) è costituito su iniziativa di docenti e ricercatori di università e centri di ricerca a seguito della conferenza “La Strategia europea di bioeconomia: scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi” svoltasi lo scorso settembre a Roma, presso la Società Geografica Italiana, e patrocinata da società scientifiche e università.

CARTA COSTITUTIVA DELL’OSSERVATORIO

[…]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE