Raccolta di adesioni all’appello per Mondeggi Bene Comune

Giugno 29th, 2017|vari|

Care territorialiste e territorialisti,

ancora una volta siamo stati parte attiva nella definzione di un appello che la Comunità di Mondeggi ha chiesto al mondo universitario e della ricerca per fermare l’alienazione della fattoria di propretà della Città Metropolitana.  Nell’appello assieme al riconoscimento del lavoro fino ad ora svolto, viene richiesta la legalizzazione della gestione comunitaria del bene comune attraverso  forme innovative di parternariato fra enti pubblici, mondo sociale, associativo e cittadinaza attiva. Si tratta di un tema su cui la nostra Società è da tempo impegnata, che costituirà l’argomento centrale del nostro Convegno annuale nel 2018 dopo quello di Matelica.

Appello della Società dei Territorialisti/e Onlus contro il rafforzamento della base di Camp Darby

Giugno 22nd, 2017|vari|

Abbiamo appreso con preoccupazione nei giorni scorsi che a Pisa, nel territorio del Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, sarà realizzata una nuova linea ferroviaria che raggiungerà la base militare americana di Camp Darby, con l’approvazione del Ministero della Difesa italiano che la ritiene un’opera necessaria perché dettata da non chiare esigenze di sicurezza pubblica.
La realizzazione della linea ferroviaria ha l’obiettivo dichiarato di trasferire il trasporto di armi dalla gomma al treno, con un investimento di 45 milioni di dollari da parte del governo americano. Si tratta di un impegno finanziario considerevole dal quale si deduce che […]

Presentazione del libro di E.Scandurra “Fuori squadra” (Castelvecchi, 2017) – 29 Maggio a Firenze

Maggio 18th, 2017|vari|

Lunedì 29 maggio, ore 17, presso l’Università di Firenze-Dipartimento di Architettura, via Micheli 2, Firenze, si terrà la presentazione del libro di Enzo Scandurra “Fuori squadra” (Castelvecchi, 2017). Ne parleranno con l’Autore: Raffaele Paloscia e Francesco Pancho Pardi. L’incontro è promosso dalla SdT e dall’Officina dei Saperi.

Potete trovare la scheda del libro e alcune recensioni al seguente indirizzo: http://www.officinadeisaperi.it/eventi/fuori-squadra-di-enzo-scandurra/

SCARICA QUI L’INVITO

Materiali del convegno “Il paesaggio e la sua struttura nel governo del territorio”

Aprile 25th, 2017|vari|

Il convegno, tenutosi lo scorso 28 marzo a Firenze in Rettorato, è stato una giornata di studio e di discussione interdisciplinare attorno al volume curato da Anna Marson, “La struttura del paesaggio” (Laterza, 2016), e alla prospettiva metodologica e operativa che esso propone per governare il patrimonio paesaggistico italiano.

Al seguente link è possibile visionare e scaricare i materiali del convegno:

http://bit.ly/2pwH5Ch

“Città e territori dell’accoglienza. Il nostro manifesto​”: un testo di Officina dei Saperi, perUnaltracittà-Laboratorio politico Firenze, Società dei Territorialisti/e

Gennaio 26th, 2017|vari|

Il quotidiano trattamento da “dannati della terra” riservato a bambini, donne e uomini in fuga da disastri sociali e ambientali, rende manifesta la strategia securitaria cui in Italia è stata ridotta la politica dell’accoglienza.

[…]

Nuovo numero della rivista «Espaces et sociétés» dedicato a Patrick Geddes (“Patrick Geddes en héritage”, n. 167, 2016)

Gennaio 23rd, 2017|vari|

Il fascicolo, curato dal térritorialiste Albert Lévy (con Alessia de Biase e María Castrillo Romón), contiene una recensione di La biorégion urbaine. Petit traité sur le territorie bien commun di Alberto Magnaghi (Eterotopia France, 2014), firmata dallo stesso curatore.

[…]

Portale “Montagne in rete”

Gennaio 12th, 2017|vari|

Da oggi è online il portale Montagne in Rete, progetto a cui ha aderito anche la Società dei territorialisti/e.

 Il sito, disponibile all’indirizzo www.montagneinrete.it individua le iniziative meritevoli da un punto di vista economico, sociale, ambientale e culturale dedicate alla montagna, raccordandole temporalmente e per argomenti, così da presentarle ai ricercatori, agli operatori culturali e a chi si occupa attivamente di sviluppo della montagna attraverso un programma armonico e sinergico.

[…]

Mafia e territorio: un contributo di Alberto Ziparo

Gennaio 10th, 2017|Notizie|

A integrazione del ciclo di seminari su “Urbanistica e legalità“, promossi da LaPEI e Dottorato di ricerca in Architettura dell’Università di Firenze, un articolo del coordinatore Alberto Ziparo esamina le questioni legate alla territorializzazione del potere mafioso e alla generale deterritorializzazione da esso indotta: qui il testo completo.