La Società dei territorialisti e delle territorialiste in lutto per la morte di Massimo Quaini

Novembre 21st, 2017|vari|

(di Claudio Greppi e Alberto Magnaghi)

Ci ha lasciati un grande geografo, un grande amico e un eccezionale compagno delle nostre pratiche di conricerca.

Quando nel 2008 cominciammo a pensare alla fondazione della Società dei territorialisti, uno dei primi che consultammo fu proprio Massimo, che aderì con grande slancio al progetto fra i garanti fondatori, attento com’era fin dai tempi della rivista “Herodote-Italia” negli anni ’70 a contaminare saperi disciplinari per un progetto culturale di rinnovamento del pensiero marxista. Cosi, dalla sua fondazione fino a ieri Massimo è stato una delle colonne portanti […]

Convegno CISGE 2018 – Call for papers (scadenza 31 gennaio 2018)

Novembre 19th, 2017|Convegni e Seminari, vari|

Nei giorni 24-26 maggio 2018, il Laboratorio di Geografia dell’Università di Siena e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, con il patrocino della SDT, organizzano a Siena il convegno di studi “Territori spezzati. Cause e conseguenze della decrescita demografica e dell’abbandono nelle aree rurali in Italia dall’Unità ad oggi”.

SCARICA QUI LA CALL

Per maggiori informazioni e dettagli consultare la paginahttp://sites.google.com/view/territorispezzati oppure contattare il Laboratorio di Geografia, Università degli Studi di Siena (geolab@unisi.it)

Master II livello – Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne

Novembre 7th, 2017|vari|

Dando seguito ai temi del Convegno annuale tenutosi a Matelica dal 12 al 14 Ottobre “Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio” si segnala il Master II livello dell’Università del Molise in “Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne”.

Info: http://www.unimol.it/didattica/centro-unimol-management/alta-formazione/master-a-a-20172018/#

 

 

I destini della città a Firenze

Ottobre 26th, 2017|Notizie|

È possibile invertire la tendenza alla mercificazione degli spazi che domina oggi le città italiane? In una due-giorni a cavallo fra resistenza e progetto, promossa da Ipazia e Il Giardino dei Ciliegi, ne discutono Ilaria Agostini, Paolo Berdini, Vezio De Lucia, Ornella De Zordo, Roberto Spini e Alberto Ziparo, con il coordinamento di Sandra Cammelli e Aldo Ceccoli. Appuntamento il 27 e 28 Ottobre a Firenze; tutti i dettagli nella locandina.

[…]

Avviso partecipazione V convegno SDT, Matelica 2017, 12-14 Ottobre

Settembre 24th, 2017|vari|

Si ricorda che la partecipazione al V convegno annuale della SdT a Matelica, “Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio”, è libera e gratuita a tutti.

E’ consigliata, al fine di sostenere le iniziative dell’associazione, l’iscrizione alla SdT che potrà essere fatta tramite home banking secondo le modalità specificate sul sito (https://www.societadeiterritorialisti.it/come-associarsi/) oppure in occasione del convegno. 

Solo gli autori dei paper accettati dovranno versare una quota di iscrizione al convegno di € 100, o di € 50 per i giovani sotto i 35 anni, entrambe ridotte del 30% in caso di iscrizione anche alla SdT (

PROROGA Call for papers – V convegno SDT “Dai territori della resistenza alle comunità di Patrimonio”, Matelica, 12-14 Ottobre 2017

Settembre 7th, 2017|vari|

E’ stata prorogata al 15 settembre la scadenza della presentazione degli abstract per la Call for Papers – V convegno SDT, con contestuale proroga della data limite per comunicarne l’accettazione al 18 settembre. La scadenza per l’invio dei full paper verrà conseguentemente prorogata al 9 ottobre.

Chi fosse interessato a presentare un paper dovrà quindi inviare l’abstract, entro il 15 settembre 2017, al seguente indirizzo email: sdtconvegnomatelica2017@gmail.com

SCARICA QUI la Call con le nuove date e una bozza di programma del convegno.

 

Call for papers #1 Scuola di Emidio di Treviri – Gruppo di Ricerca sul post-sisma del Centro Italia, 7-10 ottobre Fornara di Acquasanta (AP)

Settembre 13th, 2017|vari|

La scuola avrà luogo da sabato 7 a martedì 10 ottobre nell’area del cosiddetto “primo cratere”, precisamente a Fornara di Acquasanta (AP). Quattro giornate di momenti seminariali, presentazione dei risultati a cura dei Research Network e dello stato di avanzamento delle ricerche, momenti di restituzione e condivisione con la popolazione terremotata.
E’ aperta a ricercatori, professionisti, accademici con priorità alle seguenti discipline: sociologia, scienze politiche, antropologia, geografia sociale, urbanistica, storia e altre scienze sociali; statistica, demografia, e discipline geostatistiche (GIS); discipline audio-visuali, sociologia visuale, fotografia e video-making.
Per proporre la propria candidatura:  https://goo.gl/forms/hXUQN4ubuM77smnZ2
Sito web:

V Convegno annuale SDT, “Dai territori della resistenza alle comunità di Patrimonio” a Matelica, 12-14 Ottobre 2017 – CALL FOR PAPERS

Luglio 6th, 2017|vari|

Il convegno è dedicato alle aree interne italiane e in particolare alle zone terremotate dell’Italia centrale. Argomento di fondo è il patrimonio territoriale nelle sue molteplici accezioni – culturale, identitario, produttivo – assunto come fondamento per la rinascita di territori oggi fragili.

Nella seconda giornata si avvierà la riflessione sia con l’ascolto di altre esperienze di buone pratiche regionali e nazionali sia con la discussione dei paper presentati nei laboratori tematici

Entro il 28 agosto 2017 gli abstract dei paper dovranno essere inviati al seguente indirizzo email: sdtconvegnomatelica2017@gmail.com

SCARICA QUI IL PROGRAMMA E […]