Appello per un’urbanistica della frugalità – “Manifeste pour une frugalité heureuse dans l’architecture et l’aménagement des territoires ruraux et urbains”

Febbraio 3rd, 2018|vari|

Parmi les signataires, outre des architectes et ingénieurs:
Cyril Dion fondateur des colibris,
le philosophe Patrick Viveret,
les philosophes Chris Younes et Thierry Paquot,
le paysagiste Gilles Clément, etc.

Vous pouvez lire le manifeste et le signer sur:

È online il numero 5 di Scienze del Territorio dedicato alla “Storia del territorio”

Dicembre 28th, 2017|Rivista, Notizie|

È online dal 27 Dicembre, all’indirizzo http://www.fupress.net/index.php/SdT/issue/view/1461, il numero 5 della nostra Rivista Scienze del Territorio dedicato alla “Storia del territorio” e curato da Anna Maria Colavitti, Rossano Pazzagli e Giuliano Volpe. In conformità alla politica open access della Rivista, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero, basta disporre di un qualunque programma per visualizzare i PDF.

[…]

La Società dei territorialisti e delle territorialiste in lutto per la morte di Massimo Quaini

Novembre 21st, 2017|vari|

(di Claudio Greppi e Alberto Magnaghi)

Ci ha lasciati un grande geografo, un grande amico e un eccezionale compagno delle nostre pratiche di conricerca.

Quando nel 2008 cominciammo a pensare alla fondazione della Società dei territorialisti, uno dei primi che consultammo fu proprio Massimo, che aderì con grande slancio al progetto fra i garanti fondatori, attento com’era fin dai tempi della rivista “Herodote-Italia” negli anni ’70 a contaminare saperi disciplinari per un progetto culturale di rinnovamento del pensiero marxista. Cosi, dalla sua fondazione fino a ieri Massimo è stato una delle colonne portanti […]

Convegno CISGE 2018 – Call for papers (scadenza 31 gennaio 2018)

Novembre 19th, 2017|Convegni e Seminari, vari|

Nei giorni 24-26 maggio 2018, il Laboratorio di Geografia dell’Università di Siena e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, con il patrocino della SDT, organizzano a Siena il convegno di studi “Territori spezzati. Cause e conseguenze della decrescita demografica e dell’abbandono nelle aree rurali in Italia dall’Unità ad oggi”.

SCARICA QUI LA CALL

Per maggiori informazioni e dettagli consultare la paginahttp://sites.google.com/view/territorispezzati oppure contattare il Laboratorio di Geografia, Università degli Studi di Siena (geolab@unisi.it)

Master II livello – Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne

Novembre 7th, 2017|vari|

Dando seguito ai temi del Convegno annuale tenutosi a Matelica dal 12 al 14 Ottobre “Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio” si segnala il Master II livello dell’Università del Molise in “Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne”.

Info: http://www.unimol.it/didattica/centro-unimol-management/alta-formazione/master-a-a-20172018/#

 

 

I destini della città a Firenze

Ottobre 26th, 2017|Notizie|

È possibile invertire la tendenza alla mercificazione degli spazi che domina oggi le città italiane? In una due-giorni a cavallo fra resistenza e progetto, promossa da Ipazia e Il Giardino dei Ciliegi, ne discutono Ilaria Agostini, Paolo Berdini, Vezio De Lucia, Ornella De Zordo, Roberto Spini e Alberto Ziparo, con il coordinamento di Sandra Cammelli e Aldo Ceccoli. Appuntamento il 27 e 28 Ottobre a Firenze; tutti i dettagli nella locandina.

[…]

Avviso partecipazione V convegno SDT, Matelica 2017, 12-14 Ottobre

Settembre 24th, 2017|vari|

Si ricorda che la partecipazione al V convegno annuale della SdT a Matelica, “Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio”, è libera e gratuita a tutti.

E’ consigliata, al fine di sostenere le iniziative dell’associazione, l’iscrizione alla SdT che potrà essere fatta tramite home banking secondo le modalità specificate sul sito (https://www.societadeiterritorialisti.it/come-associarsi/) oppure in occasione del convegno. 

Solo gli autori dei paper accettati dovranno versare una quota di iscrizione al convegno di € 100, o di € 50 per i giovani sotto i 35 anni, entrambe ridotte del 30% in caso di iscrizione anche alla SdT (

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE