Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
Schede già elaborate: per una controgeografia territorialista
Casa delle Agriculture Tullia e Gino – Castiglione d’Otranto
a cura di Tiziana Colluto – 6/7/2023
Comunità del cibo in Lombardia
a cura di Davide Biolghini – 17/5/2023
Ecomuseo del Casentino
a cura di Andrea Rossi – 17/5/2023
Valletta San Nicola. Bene Comune
a cura di Alberto Ariccio – 11/12/2022
cronologia e iconografia
Camini: accogliere per rinascere
a cura di Karen Urso – 5/9/2022
Saint-Macaire (Gironda, Francia). Dal restauro autogestito […]
Online il n. 6 di Scienze del Territorio, “Le economie del territorio bene comune”
È online dal 21 Dicembre 2018, all’indirizzo http://www.fupress.net/index.php/SdT/issue/view/1543, il numero 6 della Rivista Scienze del Territorio dedicato a “Le economie del territorio bene comune” e curato da Giuseppe Dematteis e Alberto Magnaghi. In conformità alla politica open access della Rivista, tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente navigando a partire dalla home page del numero, basta disporre di un qualunque programma che consenta di visualizzare i PDF.
Ricostruzione del Ponte Morandi – La posizione della SdT
Cliccando su questo link è possibile scaricare il documento che illustra la posizione della Società dei Territorialisti a proposito della ricostruzione del Ponte Morandi.
“Il paesaggio nel governo del territorio. Riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana”
E’ uscito il volume “Il paesaggio nel governo del territorio. Riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana” a cura di Massimo Morisi, Daniela Poli, Maddalena Rossi.
QUI il link alla pagina dedicata sul sito della Firenze University Press.
Il testo indaga sul ruolo del paesaggio e dei suoi connotati strutturali nel governo del territorio a partire dall’esperienza del Piano Paesaggistico della Toscana, introducendo una riflessione polifonica, ricca e sfaccettata indirizzata a favorire la nascita di strumenti comunicanti e pattizi, che non solo rafforzino dal basso il sistema decisionale – per superare il dichiarato distacco fra […]
Convegno SdT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte 15-17 Novembre 2018: Materiali
Laboratorio 1
Le esperienze raccontate nei diversi documenti afferenti al Laboratorio 1 si configurano tutte per essere “strutture dei mediazione” sia orizzontali di una rete più complessa di soggetti locali di diversa natura (associazioni, cittadinanza attiva, produttori, imprenditori, consumatori, ecc.) sia verticali nei confronti delle istituzioni a vari livelli per promuovere la conoscenza e gestione dei beni comuni da parte delle comunità locali. Queste “strutture di mediazione” funzionano anche come accrescimento culturale, sviluppano la coscienza di luogo nei soggetti locali e il lento riconoscimento nelle istituzioni. In diversi contesti si discute di quale forma organizzativa dovrebbero avere tali “strutture di […]
VI Convegno SdT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario”, Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018 – Programma definitivo
PROGRAMMA DEFINITIVO del Convegno scaricabile QUI
RICHIESTA INFORMAZIONI AI PARTECIPANTI, SENZA AUTO AL SEGUITO, AL VI CONVEGNO SdT
Riace: la versione del sindaco
Pubblichiamo questa intervista del 2009 del sindaco di Riace, ora in esilio, che fa parte di una ricerca su Il senso dei luoghi diretta dal prof. Vito Teti dell’Università della Calabria il quale, inviandoci l’intervista, scrive: “vi sono grato per quanto potrete fare per divulgare questa eccezionale testimonianza di umanità, di attaccamento ai luoghi e di amore per le persone, per gli ultimi, di tutto il mondo”. Per noi che stiamo organizzando il Convegno di Castel del Monte, La democrazia dei luoghi: azioni e forme di autogoverno […]
VI convegno SDT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario”, Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018 – Valutazione abstract
Si comunica che l’esito della valutazione degli abstract inviati per la partecipazione ai laboratori tematici di discussione è in corso di notifica agli interessati a partire dal 10 Ottobre.
Nasce Topophile, la rivista degli amici dei luoghi
Ogni persona è topofila, amica dei luoghi, nel senso che appartiene a una rete di luoghi interconnessi cui dà vita e a cui deve la vita. L’amicizia verso i luoghi ha ora finalmente la sua rivista: è Topophile, la rivista digitale in lingua francese che parla di ecologia di uomini e luoghi e che, con la partecipazione di SdT, sarà online a partire dal prossimo inverno.
Solidarietà a Riace ed al suo sindaco dall’Osservatorio migranti SdT
In un comunicato-appello diffuso la mattina del 3 Ottobre, l’Osservatorio migranti e il Presidente SdT esprimono la propria convinta solidarietà a Domenico Lucano, sindaco di Riace “paese dell’accoglienza”, arrestato il giorno prima con l’accusa di “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” ai sensi della legge “Bossi-Fini” del 2002. […]
Incontro con Pierre Donadieu, Genova, 7 Novembre 2018
L’incontro, che si colloca nell’ambito del programma dell’Institut Français d’Italie «Débat d’idées 2018. Cycle priorité climat: Cultivons notre jardin», è stato organizzato dal dAD, Dipartimento di Architettura e Design della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova, in collaborazione con SdT.
RE-CALL FOR PAPERS – Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 7: NEW DEADLINE
RE-CALL FOR PAPERS (scadenza posticipata: 30 Novembre 2018 / postponed deadline: November 30th, 2018)
Scienze del territorio, Rivista scientifica internazionale accreditata da ANVUR nell’Area 08 e periodico ufficiale della Società dei territorialisti/e ONLUS, invita gli studiosi interessati ad inviare articoli per la pubblicazione del n. 7, dedicato al tema “Comunità di patrimonio per i territori fragili”.
Territorial Sciences, the international Journal of the Territorialist Society, invites interested scholars to submit papers for the publication of issue no. 7, whose core theme is “Heritage communities for fragile territories”.
Call for papers PERMANENTE / PERMANENT call for papers
Scienze del Territorio / Territorial Sciences
Call for papers permanente per la sezione “Riflessioni sul progetto territorialista” / Permanent call for papers for the section “Reflections on the territorialist project”
CALL – VI convegno SDT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario”, Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018
“Grandi Opere”: un contributo di Sergio Bologna
“Un lenzuolo per coprire le magagne italiche”: così Sergio Bologna, nel suo documentatissimo articolo, definisce la logica perversa delle cosiddette “Grandi Opere”, assurta nel nostro Paese a principio di governo generando immani espropriazioni di sovranità, territorio e denaro pubblico.
In libreria Miserie e splendori dell’urbanistica, il nuovo volume di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra
È uscito, per i tipi di DeriveApprodi di Roma, il volume Miserie e splendori dell’urbanistica, scritto a due mani da Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra e con una prefazione di Piero Bevilacqua.
Scuola della terra in Sardegna 2018 – 7/8 Ottobre 2018
Abitare la terra, (far) rivivere i territori.
Quali interpretazioni nell’ambito del nuovo quadro internazionale per lo sviluppo sostenibile?
Informazioni e programma al seguente link:
http://scuoladellaterra.ainoke.com/abitare-la-terra-far-rivivere-i-territori/
Dal 28 al 31 Agosto la lunga “Notte verde” di Castiglione d’Otranto
È “Notte Verde: agriculture, utopie e comunità 2018” il titolo completo di un evento multidimensionale che dipingerà di verde le notti salentine dal 28 al 31 Agosto 2018 e che vedrà, nell’evento clou previsto la sera del 31, la presenza di Alberto Magnaghi, Presidente SdT.
Apre il 28 a Gattatico la Summer School “Emilio Sereni”: focus su “Paesaggio e democrazia”
Paesaggio come bene comune, nuove forme di democrazia, partecipazione e governo del territorio nell’età della rete: questi i temi e gli obiettivi della decima edizione della Summer School intitolata ad Emilio Sereni e promossa dall’Istituto Alcide Cervi che, dal 2009, rappresenta un punto d’incontro essenziale fra ricerca, formazione e politiche/pratiche territoriali.
Dal 25 Giugno a Venaus la Scuola promossa da “Rete di Reti”
È “Fare comunità oggi: autonomia e autogoverno” il tema della Scuola estiva promossa a Venaus (TO) dalla “Rete di Reti”, il coordinamento che collega “le organizzazioni che in Italia lavorano per ridisegnare una possibile alternativa ecologica dell’economia, della socialità e del rapporto con il territorio” cui anche SdT aderisce. […]