Il patrimonio archeo-minerario del Parco Nazionale delle Colline Metallifere continua a crollare

Aprile 4th, 2022|vari|

COMUNICATO STAMPA

Il drammatico destino incrociato dei Castelli minerari in legno delle Colline Metallifere
Sistematiche sono le segnalazioni dei cittadini che denunciano lo stato di degrado del
patrimonio minerario nelle Colline Metallifere. È di pochi giorni fa la notizia, segnalata sui social, che parti strutturali del castello Valsecchi a Gavorrano stanno franando. […]

2-5 giugno 2022 Seminario residenziale “Oltre la città e la campagna verso un’inedita città-natura: riabitare il territorio” a cura di Lidia Decandia

Maggio 22nd, 2022|vari|

Il seminario sulla Gallura si svolgerà in forma itinerante: in parte nel bosco, in parte in agriturismi o aziende, in parte in sale conferenze secondo una modalità che prevede una continua interazione fra spettatori e attori, docenti, dottorandi e persone comuni. A partire dal tema di ogni giornata e dalla presentazione della ricerca sul territorio dell’Alta Gallura l’idea è quella di creare una jam session: una occasione ragionante, in cui discutere liberamente dei temi affrontati nel corso della giornata.

>>> QUI LA LOCANDINA<<<

“Evitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti”

Marzo 20th, 2022|vari|

È uscito su Il Manifesto del 19 Marzo 2022 un articolo in cui Alberto Magnaghi critica aspramente la deregulation urbanistica con cui Ministero e Regioni affrontano il tema degli investimenti energetici del PNRR. La proposta? Semplice, accelerare la costruzione delle comunità energetiche utilizzando, per il posizionamento dei pannelli solari, i tetti altrimenti inutilizzati di capannoni industriali e commerciali. Leggi l’articolo.

IX edizione di Città Bene Comune, ciclo di incontri

Maggio 2nd, 2022|vari|

Quattro libri. Quattro autori. Quattro incontri con la partecipazione di dodici discussant. È questa la formula della IX edizione di Città Bene Comune, iniziativa a cura di Renzo Riboldazzi prodotta dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano volta a promuovere il dibattito pubblico sui temi della città, del territorio, dell’ambiente, del paesaggio e delle relative culture progettuali. […]

Appello per Ciccio Auletta

Marzo 9th, 2022|vari|

Sta circolando a livello nazionale un appello in sostegno di Ciccio Auletta, consigliere comunale a Pisa per la coalizione della sinistra “Diritti in Comune”, oggetto negli ultimi mesi di ripetute denunce da parte di alcuni dei grandi poteri economici della città per l’attività politica che ha svolto dentro e fuori il Consiglio comunale e, adesso, di una causa civile per 100.000 euro di risarcimento (vedi sotto).

[…]

Contributo di SdT al Forum della Convergenza dei Movimenti

Marzo 7th, 2022|vari|

Il 26 febbraio scorso, nell’ambito del Forum della Convergenza dei Movimenti tenutosi a Roma dal 25 al 27, sessione Democrazia del Comune, la Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, invitata dagli organizzatori dell’evento, ha presentato il contributo, integralmente basato su di un saggio del Presidente Alberto Magnaghi pubblicato su Scienze del Territorio n. 8 e selezionato dai curatori Alberto Budoni e Luciano De Bonis al fine di fornire un’espressione unitaria della posizione della Società. Il contributo, discusso da Luciano De Bonis nell’ambito del tavolo del gruppo di lavoro “Comunità territoriali trasformative e democrazia di prossimità”, costituirà […]

Comunicato Stampa: il Comune di Lucca boccia il processo partecipativo per l’ex Manifattura Tabacchi

Gennaio 19th, 2022|vari|

Firenze 18 gennaio 2021.
L’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione della Regione Toscana in data 17 gennaio 2022 ha respinto, dopo il pronunciamento negativo del Comune di Lucca,  la richiesta di sostegno presentata per il progetto “LA EX MANIFATTURA TABACCHI SUD TORNA A VIVERE PER LA COMUNITÀ: una domanda per un  processo partecipativo per la definizione di un progetto di rigenerazione e di gestione” del complesso, presentata lo scorso 30 settembre dalla Società dei territorialisti e delle territorialiste, quale capofila di un ricco partenariato di realtà associative, […]

CALL FOR ABSTRACTS per la XIV conferenza della European Society for Ecological Economics (Pisa, 14-17/6/2022)

Dicembre 17th, 2021|vari|

Submission ancora aperta, fino ad esaurimento posti, per la XIV conferenza della European Society for Ecological Economics (ESEE), che si terrà dal 14 al 17 giugno 2022.

Per informazioni potete accedere al  portale https://esee2022pisa.ec.unipi.it/, nel quale potete visualizzare i maggiori temi di interesse e le special sessions finora accettate.

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE