Notizie

Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.

L’agricoltura urbana territorialista alla Cornell in Rome

Con la lezione di Daniela Poli, membro del Comitato scientifico di SdT e Direttrice di Scienze del Territorio, la visione territorialista dell’agricoltura urbana approda alle Spring lectures della Cornell University in Rome. […]

Nasce Topophile, la rivista degli amici dei luoghi

Ogni persona è topofila, amica dei luoghi, nel senso che appartiene a una rete di luoghi interconnessi cui dà vita e a cui deve la vita. L’amicizia verso i luoghi ha ora finalmente la sua [...]

“Grandi Opere”: un contributo di Sergio Bologna

“Un lenzuolo per coprire le magagne italiche”: così Sergio Bologna, nel suo documentatissimo articolo, definisce la logica perversa delle cosiddette “Grandi Opere”, assurta nel nostro Paese a principio di governo generando immani espropriazioni di sovranità, [...]

In libreria Miserie e splendori dell’urbanistica, il nuovo volume di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra

È uscito, per i tipi di DeriveApprodi di Roma, il volume Miserie e splendori dell’urbanistica, scritto a due mani da Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra e con una prefazione di Piero Bevilacqua. […]

Dal 28 al 31 Agosto la lunga “Notte verde” di Castiglione d’Otranto

È “Notte Verde: agriculture, utopie e comunità 2018” il titolo completo di un evento multidimensionale che dipingerà di verde le notti salentine dal 28 al 31 Agosto 2018 e che vedrà, nell’evento clou previsto la sera [...]

Apre il 28 a Gattatico la Summer School “Emilio Sereni”: focus su “Paesaggio e democrazia”

Paesaggio come bene comune, nuove forme di democrazia, partecipazione e governo del territorio nell’età della rete: questi i temi e gli obiettivi della decima edizione della Summer School intitolata ad Emilio Sereni e promossa dall’Istituto [...]

Dal 25 Giugno a Venaus la Scuola promossa da “Rete di Reti”

È “Fare comunità oggi: autonomia e autogoverno” il tema della Scuola estiva promossa a Venaus (TO) dalla “Rete di Reti”, il coordinamento che collega “le organizzazioni che in Italia lavorano per ridisegnare una possibile alternativa [...]

Torna in cima