Notizie

Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.

Nasce Topophile, la rivista degli amici dei luoghi

Ogni persona è topofila, amica dei luoghi, nel senso che appartiene a una rete di luoghi interconnessi cui dà vita e a cui deve la vita. L’amicizia verso i luoghi ha ora finalmente la sua [...]

Solidarietà a Riace ed al suo sindaco dall’Osservatorio migranti SdT

In un comunicato-appello diffuso la mattina del 3 Ottobre, l’Osservatorio migranti e il Presidente SdT esprimono la propria convinta solidarietà a Domenico Lucano, sindaco di Riace “paese dell’accoglienza”, arrestato il giorno prima con l’accusa di [...]

Incontro con Pierre Donadieu, Genova, 7 Novembre 2018

L’incontro, che si colloca nell’ambito del programma dell’Institut Français d’Italie «Débat d’idées 2018. Cycle priorité climat: Cultivons notre jardin», è stato organizzato dal dAD, Dipartimento di Architettura e Design della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi [...]

CALL – VI convegno SDT  “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario”, Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018

. Call-invito a contribuire . Scadenza invio materiali: – ricercatori e ricercatrici: abstract 28 settembre 2018; – cittadinanza attiva: definitivi 29 ottobre 2018. Di seguito la Locandina-Programma e la “Call-invito a contribuire” rivolta a gruppi [...]

Alcune immagini della standing ovation per Alberto Magnaghi nel corso della XXI Conferenza SIU, Firenze 2018

[…]

“Grandi Opere”: un contributo di Sergio Bologna

“Un lenzuolo per coprire le magagne italiche”: così Sergio Bologna, nel suo documentatissimo articolo, definisce la logica perversa delle cosiddette “Grandi Opere”, assurta nel nostro Paese a principio di governo generando immani espropriazioni di sovranità, [...]

In libreria Miserie e splendori dell’urbanistica, il nuovo volume di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra

È uscito, per i tipi di DeriveApprodi di Roma, il volume Miserie e splendori dell’urbanistica, scritto a due mani da Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra e con una prefazione di Piero Bevilacqua. […]

Torna in cima