Il 3-5 settembre 2025 presso il Campus Luigi Einaudi e Castello del Valentino a Torino
Era urbana e disordine del mondo. Geografie per interpretare il presente
Call for Abstract:
Le infrastrutture sociali territoriali: tra rischi di estinzione e persistenza / Community- oriented social infrastructures under threat
L’esistenza di infrastrutture sociali e socio-ecologiche di valore essenziale per la riproduzione delle comunità locali appare sempre più minacciata dall’intrecciarsi di dinamiche di mercificazione della vita sociale, politiche di austerità, disposizioni governative di “sicurezza” e privatizzazione dei servizi, direttive tecnocratiche di transizione verde e digitale. Esempi di infrastrutture sociali a rischio di estinzione o di residualizzazione sono: piccoli ospedali e strutture sanitarie di quartiere; spazi verdi pubblici; infrastrutture socio-ecologiche in aree rurali e urbane; mercati di strada e piccoli negozi minacciati dalla gentrificazione; spazi comunitari e centri socio-culturali indipendenti; luoghi di culto e aggregazione per minoranze etno-religiose.
Attendiamo contributi che si focalizzano sui seguenti aspetti:
- Chi si prende cura delle infrastrutture sociali territoriali e consente loro di funzionare e sopravvivere;
- Come le infrastrutture sociali territoriali persistono, talora mutando di forma, a dispetto di avversità politiche ed economiche di diversa natura;
- Quale è l’impatto di politiche di controllo sociale (come i “decreti sicurezza” e le “zone rosse” in Italia), di austerità (tagli al finanziamento di enti locali, strutture sanitarie e universitarie ecc.), misure tecnocratiche di transizione “green” e digitale sulle infrastrutture sociali territoriali.
- Come le comunità locali salvaguardano le infrastrutture sociali e socio-ecologiche minacciate dai processi su descritti e a rischio di estinzione.
Organizzano: Ugo Rossi (ugo.rossi@gssi.it); Margherita Ciervo (margherita.ciervo@unifg.it); Arturo Di Bella (arturo.dibella@unict.it); Marco Picone (marco.picone@unipa.it)
Per proposte di abstract riempire questo formulario entro il 15 maggio 2025