In vista della prossima giornata di studi “Oltre la Globalizzazione – Traiettorie” (Rimini, 15 dicembre 2025), è disponibile il link alla call for abstract per la Sessione n. 13, “La transizione ecologica ed energetica ‘green’ fra narrazione e realtà. Quale destino per i territori e le comunità abitanti?”, promossa dal GdL Agei GeSo – Geografie per la Società, in collaborazione con la SdT – Società dei Territorialisti e l’OIB – Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia:
👉 Scarica la call (PDF)
La sessione workshop – collocandosi al di fuori della fuorviante dicotomia fossile/rinnovabile – intende affrontare il tema della transizione ecologica ed energetica in relazione alle comunità, in coerenza con le specificità territoriali e con i processi socio-ecologici. In particolare, la discussione si concentrerà su:
- le divergenze fra narrazione e realtà;
- l’ordine neoliberista e i poteri implicati;
- le configurazioni geografiche e geopolitiche che si prospettano;
- l’analisi delle politiche attuali, dei loro effetti territoriali e sulle comunità abitanti;
- il ruolo della pianificazione e progettazione territoriale nella tutela e nell’individuazione di possibili alternative;
- le prospettive scientifiche, socialmente ingaggiate, per una gestione ecologica ed energetica che garantisca la concreta dignità dei modi di vita di persone e territori.
La scadenza per l’invio degli abstract è fissata per il 31 ottobre 2025. Il form per l’invio è disponibile al seguente link:
👉 https://eventi.societastudigeografici.it/call-for-abstract/
Nello stesso form andrà caricato un breve sunto del contributo alla discussione (massimo 2.500 battute).
È stata scelta la formula della sessione “workshop tematico” con l’obiettivo non solo di focalizzare l’attenzione sul tema prescelto, ma anche di favorire lo scambio e il dibattito. Secondo questa modalità, i proponenti della sessione apriranno con una presentazione di 20 minuti per porre le basi del successivo confronto.
Al dibattito potranno partecipare, con interventi brevi (5–7 minuti), tutte le persone che avranno manifestato il proprio interesse tramite la call for participation, disponibile allo stesso link della call for abstract. Una volta conclusi gli interventi previsti, il dibattito sarà esteso a tutti i partecipanti.
Per eventuali informazioni è possibile contattare i proponenti:
-
Margherita Ciervo – margherita.ciervo@unifg.it
-
Giuseppe Gambazza – giuseppe.gambazza@unimi.it
-
Daniela Poli – daniela.poli@unifi.it