Presidente e Vicepresidente

Il Presidente della SdT APS è Ottavio Marzocca (filosofo, UniBA)

Il Vicepresidente della SdT APS è Alberto Budoni (urbanista, UniRoma1)

 

Consiglio direttivo

Il Consiglio, rinnovato nell’assemblea di Bologna del 5 Aprile 2025, comprende ora i seguenti nominativi:

Alberto Budoni (UniRoma1), Gianmarco Cantafio (indipendente), Margherita Ciervo (UniFG), Annamaria Colavitti (UniCA), Luciano De Bonis (UniMol), Marco Giovagnoli (UniCam), Laura Grassini (PoliBA), Anna Marson (IUAV), Ottavio Marzocca (UniBA), Fabio Parascandolo (UniCA), Daniela Poli (UniFI), Maddalena Rossi (UniFi), Filippo Schilleci (UniPA), Antonella Tarpino (Fondazione Nuto Revelli), Alberto Ziparo (UniFI)

 

Comitato scientifico

Il Comitato scientifico, formato nel 2012 dopo il congresso fondativo, è stato recentemente aggiornato e integrato nell’assemblea della SdT del 5 Febbraio 2018, con i membri attualmente attivi nell’Associazione.

Esso è formato dai seguenti nominativi:

Angela Barbanente (urbanista, PoliBA), Mariolina Besio (urbanista, UniGE), Piero Bevilacqua (storico, UniRoma1), Stefano Bocchi (agronomo, UniMI), Luisa Bonesio (geofilosofa, UniPV), Aldo Bonomi (sociologo, AASTER Milano), Paola Bonora (geografa, UniBO), Gianluca Brunori (economista agrario, UniPI), Paolo Cacciari (politologo, Associazione per la Decrescita, Venezia), Lucia Carle (antropologa storica, UniFI), Roberta Cevasco (geografa, UniGE e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Francoise Choay (storica dell’urbanistica, emerita, Parigi), Pier Luigi Cervellati (architetto, IUAV), Pietro Clemente, (antropologo culturale, UNIFI, presidente SIMBDEA), Dimitri D’Andrea, Filosofo, UNIFI), Sergio De La Pierre (sociologo, Milano), Giorgio Ferraresi (urbanista, PoliMI), Giuseppe Dematteis (geografo, emerito, PoliTO), Pierre Donadieu (agrogeografo, emerito, Parigi), Claudio Greppi (geografo, UniSI), Aimaro Isola (architetto, Torino), Serge Latouche (economista, emerito, Parigi), Sergio Malcevschi (biologo, associato, Pavia), Alberto Magnaghi (urbanista, emerito, UniFI), Angelo Marino (Ass. Ecofilosofia, Treviso), Anna Marson, (urbanista, IUAV), Ottavio Marzocca (filosofo, UniBA), Diego Moreno, (geografo storico, UniGE), Massimo Morisi (Scienziato politico, UniFI),  Raffaele Paloscia (urbanista, UniFI), Rossano Pazzagli (storico, UniMOL), Tonino Perna (economista, UniME), Carlo Petrini (Fondatore Slow Food, Bra), Daniela Poli (urbanista, UniFI), Marco Prusicki (architetto, PoliMI),  Marco Revelli (scienziato politico, UniUPO), Leonardo Rombai (geografo, emerito, UniFI), Gianni Scudo (tecnologo dell’architettura, PoliMI), Saverio Russo (storico, UniFG), Wolfgang Sachs (ecologo, Düsseldorf), Enzo Scandurra (urbanista, UniRoma1), Vandana Shiva (ecologa, Navdanya International), Alberto Tarozzi (sociologo dello sviluppo, UniMOL), Antonella Tarpino (storica e saggista, Fondazione Nuto Revelli), Francesco Vallerani (geografo, UniVE), Giuliano Volpe (archeologo, UniFG), Vito Teti (antropologo culturale, UniCal).

 

Revisori dei conti

Massimo Morisi, Luisa Rossi

 

Il Comitato dei Garanti: chi eravamo

La Società dei Territorialisti e delle Territorialiste è stata promossa inizialmente, nel 2010, da un comitato di “garanti” che ha operato per un anno attraverso commissioni di lavoro tematiche, i cui risultati sono stati alla base delle relazioni del Congresso Fondativo dell’associazione (Firenze, 1 e 2 Dicembre 2011). Le relazioni rielaborate sono oggi raccolte nel volume Il territorio bene comune, a cura di Alberto Magnaghi, Firenze University Press, Firenze 2012.

Il comitato dei garanti era composto dalle persone elencate sotto, mentre da questo link si può consultare la pagina degli “aderenti alla fase costituente SDT”.

Urbanisti: Alberto Magnaghi (coord.), Alessandro Balducci (PoliMI), Paolo Baldeschi (UniFI), Mariolina Besio (UniGE), Pier Luigi Cervellati (UniVE), Giorgio Ferraresi(PoliMI), Anna Marson IUAV), Roberto Gambino (PoliTO), Francesco Lo Piccolo (UniPA), Giancarlo Paba (Uni FI), Raffaele Paloscia(UniFI), Bernardo Rossi Doria(UniPA), Enzo Scandurra (La Sapienza Roma)(, Marco Prusicki (PoliMI), Maria Cristina Treu (PoliMI) 

“Topofili” di altre discipline: Stefano Bocchi (agronomo, UniMI), Giacomo Becattini (economista, emerito UniFI), Piero Bevilacqua (storico, La Sapienza Roma), Paola Bonora (geografa, UniBO), Mauro Bonaiuti (economista, UniTO), Luisa Bonesio (geofilosofa, UniPV)), Roberto Camagni (economista PoliMI), Franco Cassano (sociologo, UniBA), Lucia Carle (antropologa storica, UniFI), Giuseppe Dematteis (geografo, PoliTO), Aimaro Isola (architetto, PoliTo), Ezio Manzini (designer dei servizi, PoliMI), Sergio Malcevschi (biologo, UniPV), Angelo Marino (ecofilosofia, Treviso), Ottavio Marzocca (filosofo, UniBA), Tonino Perna (economista, UniME), Carlo Petrini (Università del gusto, Pollenzo), Massimo Quaini (geografo storico, UniGE), Saverio Russo (storico, UniFG), Gianni Scudo (tecnologo dell’architettura, PoliMI), Claudia Sorlini (biologaUniMI), Alberto Tarozzi (sociologo dello sviluppo UniMOL), Giuliano Volpe (archeologo, UniFG)

Topofili” di altri luoghi: Francoise Choay (storica dell’urbanistica, Parigi), Pierre Donadieu (agro-geografo, Università di Versailles), Serge Latouche (economista, emerito), Wolfgang Sachs (ecologo, Wuppertal Institut)

scarica: Lettera di Convocazione del Comitato dei Garanti (24 Marzo 2010, Alberto Magnaghi)

scarica: Verbale della prima riunione del Comitato dei Garanti, il 16/04/2010 a Bologna (Magnaghi, Marson, Bonora)