Convegni SdT [14], Giornata di studi su : L’approccio eco-territorialista: principi e metodi Firenze DIDA 9 giugno 2022 [1], Convegno "La nuova centralità della montagna" - Camaldoli, 8-9 Novembre 2019 [2], Manifesto di Camaldoli [1], Territorialismo [3], Temi [5], Convegno "Lo sguardo territorialista di Leonardo" [1], Convegno "La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018 [3], Convegno "Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio" - Matelica 12-14 Ottobre 2017 [1], Convegno "Ritorno ai sistemi socio-economici locali" - Gallicano 21-22 Ottobre 2016 [3], Convegno "Riabitare la montagna" - Torino/Bardonecchia 22-23 Maggio 2015 [1], Convegno "Ricostruire la città" - Roma 17-18 Gennaio 2014 [1], Convegno "Ritorno alla terra" - Milano 17-18 Maggio 2013 [3], Aderenti [0], Form on Line [207], Aree Tematiche [0], Organi della SDT [1], Rivista [26], Summer School [1], Congresso fondativo [2], Generale [3], Convegni [1], Convegni e Seminari [34], Seminari [3], Documenti [1], Appelli [18], Verbali [3], Grappoli [0], Filosofia e scienze umane [1], Storia del territorio e archeologia globale [1], Libri e recensioni [2], Libri segnalati [1], Recensioni [1], Materiali utili [2], Notizie [39], Copia di Ordine cronologico [18], Ordine cronologico [293], Osservatorio [38], Note 2017 [1], Note 2012 [2], Scheda tipo [1], Schede già elaborate [33], Reseau des territorialistes française [0], Les matériaux [2], Commissioni [0], Commissioni tematiche [6], Organizzazione delle commissioni [1], Commissioni di gestione [8], SDT Edizioni [0], Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste [1], Altri materiali [1], Ricerche e studi territorialisti [1], Sezioni Locali della SDT [0], Sezioni locali [2], tesseramento [2], vari [223]
Convegni SdT [14] ↑
- Convegno SdT "Ritorno alla terra" - Milano 17-18 Maggio 2013: Programma
- Convegno SdT "Ritorno alla terra" - Milano 17-18 Maggio 2013: Materiali
- Convegno SdT "Ricostruire la città" - Roma 17-18 Gennaio 2014
- Seminario SdT "La storia nelle scienze del territorio" - Firenze 13 Marzo 2015
- Convegno "Ritorno alla montagna", Bardonecchia/Torino 22-23 Maggio
- Convegno SdT "Ritorno ai sistemi socio-economici locali" - Gallicano 21-22 Ottobre 2016
- Convegno SdT “Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio” - Matelica 12-14 Ottobre 2017
- Convegno SdT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte 15-17 Novembre 2018: Documenti
- Convegno SdT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte 15-17 Novembre 2018: Materiali
- Convegno SdT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte 15-17 Novembre 2018: Pratiche
- Convegno "Lo sguardo territorialista di Leonardo: il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori" - Empoli 14-16 Novembre 2019
- Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna
- Convegno SdT “La nuova centralità della montagna" - Camaldoli 8-9 Novembre 2019
- L’approccio eco-territorialista: principi e metodi - giornata di studi, Firenze 9 Giugno 2022
Giornata di studi su : L’approccio eco-territorialista: principi e metodi Firenze DIDA 9 giugno 2022 [1] ↑
Convegno "La nuova centralità della montagna" - Camaldoli, 8-9 Novembre 2019 [2] ↑
- Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna
- Convegno SdT “La nuova centralità della montagna" - Camaldoli 8-9 Novembre 2019
Manifesto di Camaldoli [1] ↑
Territorialismo [3] ↑
- Ambiente e territorio ai tempi del coronavirus: un'intervista ad Ottavio Marzocca
- Biorégion 2050: l'Ile-de-France apres l'effondrement
- Chi ha tradito i territori?
Temi [5] ↑
- Ambiente e territorio ai tempi del coronavirus: un'intervista ad Ottavio Marzocca
- Biorégion 2050: l'Ile-de-France apres l'effondrement
- Chi ha tradito i territori?
- Le territoire au coeur de la pensée et de l’action : l’école territorialiste italienne
- L'avenir passe pour la création del la biorégion urbaine ("La Recherche", 561-562, 2020)
Convegno "Lo sguardo territorialista di Leonardo" [1] ↑
Convegno "La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018 [3] ↑
- Convegno SdT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte 15-17 Novembre 2018: Documenti
- Convegno SdT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte 15-17 Novembre 2018: Materiali
- Convegno SdT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario” – Castel del Monte 15-17 Novembre 2018: Pratiche
Convegno "Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio" - Matelica 12-14 Ottobre 2017 [1] ↑
Convegno "Ritorno ai sistemi socio-economici locali" - Gallicano 21-22 Ottobre 2016 [3] ↑
- Convegno annuale della Società dei territorialisti 21 e 22 ottobre 2016
- Conferimento del premio Mauro Giusti 2016
- Materiali del Convegno annuale della Società dei territorialisti, tenutosi a Gallicano il 21 e 22 ottobre 2016
Convegno "Riabitare la montagna" - Torino/Bardonecchia 22-23 Maggio 2015 [1] ↑
Convegno "Ricostruire la città" - Roma 17-18 Gennaio 2014 [1] ↑
Convegno "Ritorno alla terra" - Milano 17-18 Maggio 2013 [3] ↑
- Convegno SdT "Ritorno alla terra" - Milano 17-18 Maggio 2013: Programma
- Logistica
- Convegno SdT "Ritorno alla terra" - Milano 17-18 Maggio 2013: Materiali
Aderenti [0] ↑
-
Form on Line [207] ↑
- Massimo Carta
- Fabio Lucchesi
- Angelo Maria Cirasino
- Federico Chicchi
- Daniela Poli
- Emanuele Leonardi
- Tiziano Raffaelli
- Claudio Saragosa
- Davide Cinalli
- Fabrizio Esposito
- Roberto Franzini Tibaldeo
- Filippo Frassi
- Carlo Alberto Garzonio
- Carlo Cellamare
- Gianluca Brunori
- Massimo Rovai
- Roberto Scotti
- Claudio Zucca
- Salvatore Madrau
- Luca Tiberi
- Andrea Calori
- Alberto Graglia
- Fabio Parascandolo
- Francesco Pietanza
- Stefano Niccolai
- Marcello Tanca
- Giuseppe Dematteis
- Ettore Rocca
- Angelo Marino
- Giovanni Carrosio
- Luigi Pellizzoni
- Rossano Pazzagli
- Alberto Ziparo
- Chiara Ronchini
- Micaela Deriu
- Monica Postiglione
- Marco Giovagnoli
- Giada Merella
- Giovanni Attili
- Alessandro Mengozzi
- Nicola Perullo
- Roberta Tranchida
- Franco Cambi
- Andrea Saladini
- Giuseppe Pulighe
- Giampiero Lombardini
- Giorgio Osti
- Camilla Perrone
- Francesco Zurlo
- Marcelo Zarate
- Silvio Franco
- Giovanni Ruffini
- Daniela Terrile
- Anna Migliaccio
- Roberto Frassi
- Antonio di Campli
- Beatrice Villari
- Augusto Cusinato
- Maria Antonietta Rovida
- Stefano Maffei
- Serena Ciabò
- Stefano Campana
- Giuseppe Silvi
- Cristiana Rossignolo
- Claudio Greppi
- Lidia Decandia
- Federica Corrado
- Laura Donati
- Patrizia Ferri
- Pietro Laureano
- Fabio Briguglio
- Anna Guarducci
- Elena Dai Prà
- Alessio Falorni
- Leonardo Rombai
- Paola Marotta
- Marco Mastronunzio
- Filippo Schilleci
- David Fanfani
- Matteo Puttilli
- Ilaria Agostini
- Paolo Carli
- Carlotta Fontana
- Giovanna Saporiti
- Daniele Vannetiello
- Alberto Mataran Ruiz
- Saverio Senni
- Matteo Jucker Riva
- Carlo A. Gemignani
- Maria Rita Gisotti
- Ginevra Lombardi
- Marco Picone
- Carlo Dottor
- Francesco Pardi
- Anna Uttaro
- Egidio Dansero
- Adalgisa Rubino
- Filippo Maria Raeli
- Cecilia Scoppetta
- Angela Barbanente
- Simone Gadenz
- Francesca Spagnuolo
- Anna Tanzarella
- Saverio Fera
- Margherita Azzali
- Leonardo Lutzoni
- Sebastiano Citroni
- Antonio Fede
- Andrea Marcel Pidalà
- Laura Colosio
- Daniele Bonini
- Simone Gorelli
- Carlo Fodera
- Chiara Zanetti
- Vittorio Ferri
- Isabella Mozzoni
- Lorenzo Carapellese
- Mario Coscarello
- Francesco Baratti
- Massimo Bastiani
- Sara Giacomozzi
- Elisabetta Volta
- Giovanna Maffoni
- Giuseppe Cinà
- Fabio Cremascoli
- Simona
- Rocco Pangaro
- Annalisa Panunzio
- Lucile Garcon
- Giuliana Castellari
- Giusi Mondino
- Francesca Governa
- Pietro Pedone
- Orlando Strati
- Michelangelo Savino
- Marina Parente
- Nicoletta Ferrucci
- Sabrina Fantini
- Annalisa Colecchia
- Mimmo Russo
- Barbara Pizzo
- Carlo Patrizio
- Mariassunta Galli
- Jean Lauxerois
- Mariassunta Galli
- Rinaldo Grittani
- Monica Meini
- Giuseppe Caruso
- Stefano Orsini
- Diego Accardo
- Francesca Lotta
- Cristiano Lorenzo Kustermann
- Giuseppe Caruso
- Antonietta Buglione
- Emmanuele Curti
- Roberto Goffredo
- Franca Canigiani
- Pier Giorgio Massaretti
- Francesco Violante
- Alessandro Elli
- Debora Cilio
- Elisa Butelli
- Aurore Navarro
- Susanna Menichini
- Lamberto Soldatini
- Jean-Marie Billa
- Claudia Cancellotti
- Leo Bolliger
- Francesca Canessa
- Alfredo Sguglio
- Paolo Castelnuovi
- Laura Fregolent
- Gianfranco Greppi
- Francesca Sogliani
- Dimitris Roubis
- Alessandra Antonini
- Paola Rizzi
- Giovanni Azzena
- Matteo Rocca
- Gino Piarulli
- Massimo Rossi
- Luigi Mollo
- Bruno Zanon
- Stefano De Rubertis
- Angelo Salento
- Annalisa Percoco
- Agnès Berland-Berthon
- Davide Vergari
- Adriano Ciani
- Luca Gullì
- Marcello Madau
- Annamaria Vitale
- Giovanni Rabino
- Marcella Tatavitto
- Giuseppe Di Genio
- Matteo Scamporrino
- Tommaso Borghini
- Simona Rappuoli
- Filomena Maggino
- Marina Montacutelli
- Roberta De Lulio
- Anna Lisa Pecoriello
- Salvatore Casu
- Marilena Budroni
- Soci
- Maurizio Bacci
- Josep Muntañola Thornberg
Aree Tematiche [0] ↑
-
Organi della SDT [1] ↑
Rivista [26] ↑
- Journal (en)
- Journal (fr)
- Journal (es)
- È online il numero 5 di Scienze del Territorio dedicato alla “Storia del territorio”
- CALL FOR PAPERS - Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 8
- RE-CALL FOR PAPERS – Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 7: NEW DEADLINE
- Online il n. 6 di Scienze del Territorio, "Le economie del territorio bene comune"
- CALL FOR PAPERS - Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 8: EXTENDED DEADLINE
- CALL FOR PAPERS: numero SPECIALE “Dal confinamento pandemico nuove forme dell’abitare” / SPECIAL issue "From pandemic confinement new forms of living"
- CALL FOR PAPERS – Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 9
- Online il n. 7 di Scienze del Territorio, "Territori fragili. Comunità, patrimonio, progetto"
- Online il numero speciale di Scienze del Territorio "Abitare il territorio al tempo del Covid"
- Online il n. 8/2020 di Scienze del Territorio dedicato alla "democrazia dei luoghi"
- CALL FOR PAPERS: Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 10
- Scienze del Territorio vol. 9 "La nuova centralità della montagna" è online
- Lo special issue sul CoViD recensito su casadellacultura.it
- Scienze del Territorio: online il vol. 10 n. 1 "Territorio e potere"
- Informazioni editoriali
- Archivio delle Calls for Papers
- La filosofia della Rivista
- Scienze del Territorio: chi siamo
- LINEE-GUIDA per la redazione dei contributi / Submission GUIDELINES
- Call for papers PERMANENTE / PERMANENT call for papers
- Numeri pubblicati
- Scienze del Territorio: online il vol. 10 n. 2 dedicato all'eco-territorialismo
- CALL FOR PAPERS, Scienze del Territorio vol. 11 n. 1 - NUOVA SCADENZA / NEW DEADLINE: 30.4.2023
Summer School [1] ↑
Congresso fondativo [2] ↑
- Comitato dei Garanti
- Aderenti alla fase costituente
Generale [3] ↑
Convegni [1] ↑
Convegni e Seminari [34] ↑
- Convegno SdT "Ritorno alla terra" - Milano 17-18 Maggio 2013: Programma
- Convegno sul tema "La città che volgliamo", 21- 22 Settembre a Villa Bombrini, Genova
- Convegno internationale di geografia rurale "Les campagnes : espaces d'innovation dans un monde urbain" (Nantes, 2-6 giugno 2014)
- Convegno "Regole per il buon governo. La riforma della legge regionale sul governo del territorio" a Firenze il 20 Novembre
- Convegno SdT 17-18 Gennaio a Roma - ORGANIZZAZIONE
- Convegno internazionale "Paysages des Franges Urbaines. Décrire, habiter, gouverner", Narbonne 5-7 Novembre 2014
- Convegno "Contratti di fiume. Per una gestione partecipata delle acque e del territorio", 6 giugno a Treviso
- Convegno SdT "Ricostruire la città" - Roma 17-18 Gennaio 2014
- Convegno "Nuove leggi urbanistiche Regionali in Liguria e Toscana", 27 Giugno a Genova
- Convegno "Fuoco, acqua, terra e aria. Un ricordo di Osvaldo Pieroni", 27-28 Novembre ad Arcavacata di Rende(Cosenza)
- Convegno "Ritorno alla montagna", Bardonecchia/Torino 22-23 Maggio
- Convegno annuale SDT "Ritorno alla montagna", Bardonecchia/Torino 22-23 Maggio
- Convegno "Ferrovia Val d'Orcia. Il ruolo delle ferrovie locali per un progetto di valorizzazione del patrimonio territoriale e paesaggistico" - 15 Maggio a Torrenieri (SI)
- Convegno "Territorio patrimonio comune. Paradigmi, politiche, strumenti" , 30 Giugno a Bologna
- Convegno "Agricoltura altra e consumo critico nel piacentino", 25 Giugno alla Locanda I Melograni, Caratta di Gossolengo (PC)
- Convegno annuale della Società dei territorialisti 21 e 22 ottobre 2016
- Convegno annuale della Società dei territorialisti 21 e 22 ottobre 2016
- Convegno "Paesaggio bene comune", sabato 19 novembre a Ponte a Poppi (AR)
- Convegno "Dal parco letterario al parco produttivo", a San Biagio della Cima (IM) sabato 26 Novembre 2016
- Convegno "La Bioregione Pontina: problemi, esperienze e scenari di futuro", 14 dicembre a Latina
- Convegno "Montalbano in transizione" - 21 e 22 Gennaio 2017 a Villa La Magia (Quarrata, PT)
- Convegno "Le reti ecologiche come elemento strutturale per la conservazione della biodiversità e la tutela del paesaggio", 30 Marzo a Latina
- Convegno "La cooperazione, nuovo modello di sviluppo locale?", 1 Aprile a Bergamo
- Convegno annuale 2017 SDT/ Matelica 12-14 Ottobre - Informazioni su ristoranti e strutture recettive
- Convegno "Nuovi contadini. Per un'agricoltura ecologica" 10-11-12 Ottobre 2017, a Rodengo Saiano (Brescia)
- Convegno SdT “Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio” - Matelica 12-14 Ottobre 2017
- Convegno CISGE 2018 - Call for papers (scadenza 31 gennaio 2018)
- Convegno internazionale “Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento”, Reggio Calabria 7-9 Novembre 2018
- Convegno "Oltre la monocoltura del turismo. Per un Atlante delle resistenze e delle contro-progettualità", Roma, martedì 11 giugno
- Convegno "PATRICK GEDDES À MONTPELLIER (1924-1932). UN PIONNIER DE L’ÉCOLOGIE URBAINE", Montpellier, 14-15 giugno 2019
- Convegno “LA NUOVA CENTRALITA’ DELLA MONTAGNA”, Camaldoli, 8-9 Novembre 2019
- Convegno Nazionale "LE REGIONI DELLE COMUNITÀ E DEI BENI COMUNI - Autocostruzione e condivisione di case e terreni", Firenze 26 Novembre 2019
- Convegno "Lo sguardo territorialista di Leonardo: il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori" - Empoli 14-16 Novembre 2019
- Convegno SdT “La nuova centralità della montagna" - Camaldoli 8-9 Novembre 2019
Seminari [3] ↑
Documenti [1] ↑
- Articoli e Saggi
Appelli [18] ↑
- Presentazione
- Manifesto della società dei territorialisti
- Documenti
- Contributi alla stesura del Manifesto
- Lettere ed interventi
- Libri
- Video
- Comunicazioni e Verbali
- Presentazione e Programma Convegno annuale 17-18 Maggio 2013, Milano
- Manifesto
- Un appello al Presidente e ai consiglieri della Regione Puglia per la difesa dei piccoli comuni
- Statuto
- PER UNA NUOVA CIVILIZZAZIONE IDRAULICA DEL VENETO. UNA PROPOSTA PROGETTUALE DEI TERRITORIALISTI VENETI (a cura di Francesco Vallerani e Angelo Marino)
- Appello dei territorialisti veneti alla Giunta Comunale: un Assessorato per i rapporti con il Terzo settore.
- APPELLO PER LE CITTA' E PER I TERRITORI DI ACCOGLIENZA
- Appello della SDT per il parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli
- Riforma MIBACT, un appello per il paesaggio
- Vendita dei beni immobiliari pubblici: la Regione Toscana inverta la rotta - Appello del Nodo toscano SDT
Verbali [3] ↑
Grappoli [0] ↑
Libri e recensioni [2] ↑
- Recensioni
- Libri segnalati
Libri segnalati [1] ↑
Recensioni [1] ↑
Materiali utili [2] ↑
- Articoli sul tema della pianificazione del territorio e del paesaggio
- Materiali in inglese sull'approccio territorialista
Notizie [39] ↑
- Presentazione del nuovo volume a cura di Enzo Scandurra e Carlo Cellamare, "Pratiche insorgenti e riappropriazione della città" - 4 Novembre a L'Aquila
- Uscita del nuovo numero di "Scienze del Territorio"
- "Urbanistica resistente", venerdì 16 Dicembre a Pisa
- Mafia e territorio: un contributo di Alberto Ziparo
- Addio a Giacomo Becattini: un messaggio di Alberto Magnaghi
- È uscito il nuovo libro di Piero Bevilacqua, "Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo"
- Nuovo stadio a Roma: gli urbanisti per una costruzione diversa della città
- Presentazione del volume "La struttura del paesaggio", a cura di Anna Marson - 24 Febbraio a Bologna
- "La struttura del paesaggio": giornata di studio a Firenze il 28/3
- Presentazione del libro "La coscienza di luogo" a cura di M.Bellandi e A.Magnaghi, 30 Maggio a Firenze - ne discutono gli autori insieme a Regione Toscana e IRPET
- I destini della città a Firenze
- È online il numero 5 di Scienze del Territorio dedicato alla “Storia del territorio”
- Tra Matelica e Firenze: una nota di Giorgio Ferraresi
- In libreria Miserie e splendori dell'urbanistica, il nuovo volume di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra
- DONA IL TUO 5x1000 A SDT ONLUS
- Dal 25 Giugno a Venaus la Scuola promossa da "Rete di Reti"
- Apre il 28 a Gattatico la Summer School "Emilio Sereni": focus su "Paesaggio e democrazia"
- Dal 28 al 31 Agosto la lunga "Notte verde" di Castiglione d'Otranto
- "Grandi Opere": un contributo di Sergio Bologna
- Nasce Topophile, la rivista degli amici dei luoghi
- L'agricoltura urbana territorialista alla Cornell in Rome
- "Oltre la monocoltura turistica", Roma 11/6/2019: call for papers per il convegno
- Il Rojava e la democrazia dal basso il 16 Marzo a Milano
- Migranti, integrazione e sviluppo locale: l'esperienza di Baranzate all'ordine del giorno
- "La Strategia Europea di Bioeconomia": conferenza tematica multidisciplinare a Roma il 25 settembre
- In ricordo di Bernard Stiegler
- Il mondo Olivetti in mostra e in discussione a Belveglio dal 24 Settembre
- Novità librarie in casa SdT
- Da oggi in libreria "Il principio territoriale" di Alberto Magnaghi
- Online il n. 8/2020 di Scienze del Territorio dedicato alla "democrazia dei luoghi"
- "Il territorio tra coscienza di luogo e coscienza di classe": Giuseppe Dematteis su "Il principio territoriale"
- Solidarietà a Leonardo Rombai minacciato per la sua difesa del territorio agricolo del Pian di Ripoli (Firenze)
- Bando per la miglior Tesi di dottorato sulle aree interne
- Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio: online e in libreria un volume su Massimo Quaini
- Lo special issue sul CoViD recensito su casadellacultura.it
- Il 30 e 31 Ottobre a Ostana ConversAZIONI tra cooperative e imprese di comunità
- Presentazione bolognese il 27/10 per il libro di Alberto Magnaghi sui Quaderni del Territorio
- CALL FOR PAPERS, Scienze del Territorio vol. 11 n. 1 - NUOVA SCADENZA / NEW DEADLINE: 30.4.2023
- SOSTIENI GRATIS I TERRITORI: DONA IL TUO 5x1000 A SDT ONLUS
Copia di Ordine cronologico [18] ↑
- Presentazione "Il Progetto Locale"
- Il Valore della Terra
- Convegno Nazionale sul caso Toscano
- Lezione Alessandro Bartola 2012
- Terre civiche. Un bene comune da salvaguardare
- Aspettando un Piano per il Friuli Venezia Giulia
- Terra Ri-genera Città. Il ruolo strutturale della neoagricoltura per la rigenerazione della città e del territorio
- Premio Mediterraneo ad Alberto Magnaghi
- 14 e 15 aprile 2012, incontro di Cassego, un resoconto
- Maggio-ottobre 2012, "Celebrazioni vespucciane"
- Il Bene Comune, periodico
- 22 giugno 2012, Il parco Lama di Carpi
- 7-10 giugno, "Ripartire dal territorio per costruire nuove economie"
- 5-9 giugno, "Festival dell'economia ecologica"
- Crisi ecologica e nuove sfide per la democrazia: call for papers
- "Biopolitica, cura di sé, cura del mondo", una intervista
- Luglio-settembre 2012, Il complesso monumentale e il parco del villaggio Morelli di Sondalo
- "Il territorio bene comune", il libro
Ordine cronologico [293] ↑
- Presentazione "Il Progetto Locale"
- Appello in difesa dei piccoli Comuni
- Il Valore della Terra
- Convegno Nazionale sul caso Toscano
- Lezione Alessandro Bartola 2012
- Terre civiche. Un bene comune da salvaguardare
- Aspettando un Piano per il Friuli Venezia Giulia
- Terra Ri-genera Città. Il ruolo strutturale della neoagricoltura per la rigenerazione della città e del territorio
- Premio Mediterraneo ad Alberto Magnaghi
- 14 e 15 aprile 2012, incontro di Cassego, un resoconto
- Maggio-ottobre 2012, "Celebrazioni vespucciane"
- Il Bene Comune, periodico
- 22 giugno 2012, Il parco Lama di Carpi
- 7-10 giugno, "Ripartire dal territorio per costruire nuove economie"
- 5-9 giugno, "Festival dell'economia ecologica"
- Crisi ecologica e nuove sfide per la democrazia: call for papers
- "Biopolitica, cura di sé, cura del mondo", una intervista
- Luglio-settembre 2012, Il complesso monumentale e il parco del villaggio Morelli di Sondalo
- "Il territorio bene comune", il libro
- Resoconto della riunione del Consiglio direttivo e del Comitato scientifico, Bologna
- Summer School "Emilio Sereni"
- Due interventi di Giacomo Becattini
- Versione in spagnolo del Manifesto
- "El patrimonio local", una interessante conferenza all'Università di Santander (ES)
- Un libro: "Turismo al plurale. Una lettura integrata del territorio per un'offerta turistica sostenibile"
- 9-11 novembre 2012, "Città e territorio": convegno e call for paper
- "Sottrarre risorse naturali alla finanza e al mercato", una associazione
- Colloqui di Dobbiaco 2012, 23esima edizione
- "Growing Food-Sensitive Cities for Tomorrow", seminario Internazionale al DiAP del Politecnico di Milano
- Agricoltura e governo del territorio: proposte per una nuova alleanza
- "Partout....la ville?" Dal 26 al 28 settembre, una conferenza a Clermont
- Un carteggio inedito fra Mumford e Muntañola, Universidad Politécnica de Cataluña
- Ascona (CH), Festival dal titolo "Paesaggio senza identità? Per una geografia del progetto locale"
- "Territori ad alta energia", un libro su governo del territorio e pianificazione energetica sostenibile
- 30 Ottobre, seminario per la promozione della cultura contadina
- 3-11 Novembre, Florens 2012
- Conoscenza, tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali
- Gli spazi agricoli nella città territorio, 11-12 Dicembre 2012 a Versailles
- VII tavolo nazionale dei contratti di fiume, 16 Novembre a Bologna
- "L'agricoltura italiana non può giocare in difesa e solo per la sopravvivenza", intervista a Rossano Pazzagli
- Horizon 2020, rapporto tra storia e territorio
- Paesaggio e democrazia, 3 Dicembre a Cagliari
- Assemblea annuale Società dei territorialisti/e, 14 Dicembre 2012 a Bologna
- AVVISO
- NOTICE
- AVVISO
- Barletta. Vent'anni dopo: l'attualità del FRED nelle parole di Ottavio Marzocca
- Scuola di Governo del territorio "Emilio Sereni", 18-19 Gennaio a Gattatico
- PER IL RITORNO AL TERRITORIO, BENE COMUNE: APPELLO AI CANDIDATI E ALLE CANDIDATE DELLE ELEZIONI DEL 24 FEBBRAIO
- ASSEMBLEA DELLA RETE DEI COMITATI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO, 3 Febbraio a Firenze
- Convegno Agriregionieuropa , 15-16 Marzo a Rovigo
- 13 Marzo, ore 16 Temoli
- DINAMICHE IDENTITARIE, nuova pubblicazione di Lucia Carle
- Presentazione dell'Atlante del consumo di suolo, 9 Aprile a Bologna
- Vos impôts pour une agriculture intensive ?
- CALL FOR PAPER, Scienze del territorio
- Parchi agricoli multifunzionali, Bordeaux 11 Aprile 2013
- Patrimonio in movimento, 9 Aprile a Bordeaux
- Presentazione del libro "Dinamiche identitarie" di Lucia Carle, Mercoledì 17 Aprile ore 18
- "Dal globale al locale. Riflessioni sul progetto territorialista", articolo di Rossano Pazzagli
- Ecomusei e società contemporanea. Una risposta al bisogno di comunità, 29 Aprile 2013 a Bari
- "La cultura della città e del territorio", ciclo di lezioni aperte alla cittadinanza presso la sede di Ravenna della Scuola di ingegneria e architettura dell'Università di Bologna
- RIPARTIRE DAL TERRITORIO. Appello per la salvaguardia dell’autonomia comunale e del ruolo dei piccoli comuni italiani
- Terza assemblea nazionale del Forum nazionale “Salviamo il paesaggio, sabato 4 maggio a Bologna
- I° Convegno annuale della Società dei Territorialisti/e _____ Milano 17–18 maggio 2013
- "Verde sarà il colore del denaro o della vita? Guerre di paradigma e Green Economy", incontro con Vandana Shiva a Milano. Giovedì 16 Maggio 2013, ore 18:30
- "Se i giovani prendono la strada della campagna", articolo su Il Manifesto, giovedì 16 Maggio 2013. Di Piero Bevilacqua
- Workshop CURSA(Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente ), “ Le filiere corte nella nuova dinamica città/campagna” Roma, 29 maggio 2013
- Conferenza internazionale del gruppo tematico AESOP "planning/conflict", Lisbona 9-11 Ottobre 2013
- Seminario a Gemona sul tema della catalogazione partecipata e mappe di comunità, 10-11 Giugno 2013
- 5 Giugno 2013, “1913-2013: CENT’ANNI DI SOLITUDINE” L’archeologia italiana tra ritardi legislativi e nuove sfide per la pianificazione territoriale
- Presentazione del libro di Enzo Scandurra "Vite periferiche. Solitudine e marginalità in dieci quartieri di Roma" , 12 Giugno a Firenze
- "Dare senso al paesaggio", III Giornata internazionale di studi sul paesaggio, Cagliari 21-22 Ottobre 2013
- "Consumo di suolo: a un passo dal baratro", Conferenza urbanistica partecipata, 18 Giugno a Roma
- "Uso, consumo, abuso di territorio. Riqualificare per uscire dalla crisi" dibattito della Società Geografica Italiana, 20 Giugno a Roma
- Un documento di Anna Marson Assessore all'Urbanistica, Pianificazione territoriale e paesaggio della Regione Toscana sulle proposte di legge in materia di conternimento del consumo di suolo (16.6 2013)- Pubblicato su Eddyburg
- Lucia Carle presenta il libro "Dinamiche identitarie. Antropologia storica e territori", venerdì 28 Giugno a Vittorio Veneto
- "Cultura e rinascita del territorio. Archeologia industriale e patrimonio culturale tra storia e nuove politiche economiche", 26-27 Giugno a Matera
- Innovations in urban food systems. Specific sessions on flows, land and governance
- "Autonomi e insieme. Un incontro sull'identità di Suvereto e dei piccoli comuni italiani", Suvereto 12 Luglio
- 2° Convegno internazionale del CIST(Collegio internazionale di scienze del territorio) Parigi, 27-28 Marzo 2014
- Comunicato stampa congiunto Fillea Cgil - Forum nazionale Salviamo il Paesaggio
- Formato il nodo toscano della Società dei territorialisti e delle territorialiste -21 Giugno 2013
- Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d'Italia tra conservazione e innovazione
- "La posta in gioco del Piano Paesaggistico", articolo di Giuliano Volpe per la Gazzetta del Mezzogiorno sul Piano Paesaggistico della Regione Puglia
- "Il bene comune che viene dal basso", articolo del presidente del FAI, Andrea Carandini. Pubblicato sul Sole 24 Ore
- Video dell'incontro tra Alberto Magnaghi e Gilles Clément a Bordeaux, 9 Aprile 2013 sul tema "Le patrimoine en mouvement"
- "I paesaggi del vissuto e dell'immaginario", fotografia e ricerca a Molfetta, 17 Settembre ore 18
- Convegno sul tema "La città che volgliamo", 21- 22 Settembre a Villa Bombrini, Genova
- Giovedì 3 Ottobre ore 17, a Firenze. Presentazione del libro "Dinamiche identitarie" di Lucia Carle
- Convegno internationale di geografia rurale "Les campagnes : espaces d'innovation dans un monde urbain" (Nantes, 2-6 giugno 2014)
- "Un Piano per una Puglia diversa", articolo di Giuliano Volpe, pubblicato su Il Manifesto del 19 Settembre 2013
- 21-22 Ottobre, III Edizione delle "Giornate internazionali di studio sul paesaggio", a Cagliari
- "Terre alte in movimento. Progetti di innovazione nella montagna cuneese", Martedì 8 Ottobre a Cuneo
- "La fusione tra comuni è una sconfitta", articolo di Rossano Pazzagli pubblicato sul Tirreno di mercoledì 2 Ottobre 2013
- 'Dal forum per il riuso dell'ex distilleria al recupero incompiuto", Mostra fotografica e documentaria. 319 Ottobre 2013 a Barletta
- Festa delle autoproduzioni, 20 Ottobre-17 Novembre a Barletta
- "EXPO DEI POPOLI", Food people festival, 17-19 Ottobre a Milano
- "ZERO SUOLO ZERO PAESE, Convegno del Forum Salviamo il Paesaggio, a Roma il 25 Ottobre"
- VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di fiume, Firenze 9 Dicembre 2013
- "Dare senso al paesaggio", III Giornata internazionale di stiri sul paesaggio, 21 -22 Ottobre a Cagliari
- GENUINO CLANDESTINO, Incontro nazionale, 31 ottobre - 3 novembre a Firenze
- FOCUS: ADRIANO OLIVETTI, venerdi 25 ottobre a Bologna
- "Lo sviluppo differenziato di Becattini" di Cosimo Perrotta
- "Dalla partecipazione al governo autosostenibile dei territori", 30 Ottobre 2013 a Grottammare
- Lectio Magistralis di Alberto Magnaghi nel quadro del dottorato di ricerca in Architettura, 13 novembre a Firenze
- Call for paper Premio VIII Tavolo Nazionale Contratti di Fiume – Firenze 9 dicembre 2013
- LECTIO MAGISTRALIS RINVIATA
- Seminario "Contratti di Fiume per il Progetto di Territorio", martedì 12 Novembre a Empoli
- Convegno "Regole per il buon governo. La riforma della legge regionale sul governo del territorio" a Firenze il 20 Novembre
- "Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d'Italia tra conservazione e innovazione", 22 Novembre a Foggia
- "Dal consumo di suolo al contratto di fiume", venerdì 22 Novembre a Treviso
- Giornata di studio "La pianificazione paesaggistica: strumenti, obiettivi, progetti e partecipazione sociale", Maglie 21 novembre 2013
- VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, 9 dicembre 2013 a Firenze
- "Attori nel regno posturbano", articolo del Manifesto sulla lectio Magistralis di Alberto Magnaghi
- Inaugurazione dell'esposizione "Progetti di territorio per una nuova alleanza città-campagna", 12 Dicembre a Genova
- Fabrizio Barca, "Territorialista di mestiere"
- Seminario "Il contributo delle scienze sociali alla transizione energetica. Giovani ricercatori a confronto", Trieste 30-31 gennaio 2014
- Incontro con il Comitato promotore per il Biodistretto del Casentino, 19 Dicembre a Ponte a Poppi
- Convegno SdT 17-18 Gennaio a Roma - ORGANIZZAZIONE
- Presentazione del libro "Dinamiche identitarie" di Lucia Carle, 20 Gennaio a Roma
- Meteriali preparatori al convegno
- Presentazione del libro "Dinamiche identitarie" di Lucia Carle, 28 Gennaio a Torino
- "La nuova legge toscana sul governo del territorio può aprire una stagione nuova", articolo di Rossano Pazzagli del 20 Gennaio
- "Morire di solitudine a Roma", riflessione di Enzo Scandurra sulla morte di Carla Ravaioli
- Linee guida 2014, per la redazione dei contributi alla rivista
- Documento sulla proposta di legge regionale "Norme sul governo del territorio"
- "Il territorio fabbrica di energia. Esperienze e pratiche di green economy", presentazione dei libri di di A.Magnaghi, F.Sala e G.Scudo alla Triennale di Milano del libro, 6 Febbraio a Milano
- Dossier Gennaio 2014 di Missione Oggi, "Progetto Belpaese"
- Convegno SdT del nodo toscano "Il patrimonio territoriale. La riforma della legge R.T. 1/2005 Norme per il governo del territorio"
- Convegno "Le qualità del territorio rurale", 13 Febbraio a Lucca, Palazzo Ducale
- "Il rammendo delle periferie", articolo di Renzo Piano
- "Stop al consumo di suolo: cominciamo dalla Toscana", seminario/dibattito sulla legge urbanistica regionale e governo del territorio, 5 febbraio a Roma
- "NEW METROPOLITAN PERSPECTIVES", termine della presentazione contributi prorogato al 20 febbraio
- Convegno internazionale "Paysages des Franges Urbaines. Décrire, habiter, gouverner", Narbonne 5-7 Novembre 2014
- "I territorialisti", articolo di Paolo Cacciari pubblicato su LEFT del 1 Marzo 2014
- Comunicato di SdT per il riconoscimento della "Fondazione Teatro Valle bene comune"
- "Da proprietà pubblica a bene comune: Mondeggi la fattoria senza padrone" di Daniela Poli, pubblicato su Eddyburg l' 8 Marzo 2014
- "Il valore ecologico della biodiversità", 12 Marzo a Treviso
- "Il passante Alta Velocità di Firenze. Da un progetto insostenibile a un modello innovativo" a Firenze, 22 Marzo 2014
- Lectio Magistralis di Alberto Magnaghi"Il manifesto della Società dei territorialisti e i progetti di ricerca", a Sarzana il 27 Marzo
- "LE TRE BATTAGLIE: PATRIMONIO ARTISTICO, PAESAGGIO, AMBIENTE", Sabato 5 Aprile a Milano
- Congresso finale del progetto SOLIBAM, Luglio 2014 a Nantes
- Finalmente on-line i due numeri "Ritorno alla terra" della rivista SdT "Scienze del territorio"!
- Andrea Baranes e Dimitri D'Andrea il 5 maggio a Firenze discutono sul "Superamento della forma metropoli:dalla crisi del globale alle prospettive del locale"
- Presentazione del libro "Il territorio fabbrica di energia", 8 Maggio a Prato
- "Al passo con la terra. Racconti di rivoluzioni silenziose", a Sassari 10-11 Maggio 2014
- "Quale rinascita?, XVIII convegno nazionale FAI, venerdì 16 Maggio a IVREA
- Prsentazione del libro "Agricoltura paesaggistica. Visioni, metodi ed esperienze" a cura di D.Poli, 19 Maggio a Firenze
- Un appello al Presidente e ai consiglieri della Regione Puglia per la difesa dei piccoli comuni
- Presentazione del libro "Il territorio fabbrica di energia", 7 Giugno a Campi Bisenzio
- Presentazione del libro "Paesaggio, luogo, ambiente. La conviguratività territoriale come bene comune" a cura di angelo Turco, 6 giugno a Roma
- Convegno "Contratti di fiume. Per una gestione partecipata delle acque e del territorio", 6 giugno a Treviso
- Petizione AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E GOVERNO: Proteggere dalla Mafia chi difende la Costituzione e tutela il paesaggio
- Presentazione del libro di Paolo Maddalena "Il territorio bene comune degli italiani", 16 Giugno a Roma
- Appello per il mantenimento della proprietà pubblica a Mondeggi
- Convegno "Nuove leggi urbanistiche Regionali in Liguria e Toscana", 27 Giugno a Genova
- "Feeding the Planet through democracy and diversity", Firenze 14 Luglio
- IL PIANO CHE SALVA IL PAESAGGIO, articolo pubblicato su "Il fatto Quotidiano", sabato 5 luglio
- I EDIZIONE "SUMMER SCHOOL" della Società dei territorialisti - PROROGA ISCRIZIONI
- "Storia e territorio", la nuova collana di Aracne Editore e diretta da Rossano Pazzagli
- "La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale", a cura di Alberto Magnaghi
- Presentazione a Latina del Nodo Pontino e della Rivista della SdT Scienze del Territorio
- Un appello di Edoardo Salzano a sottoscrivere una lettera contro il disegno di legge Lupi per il governo del territorio
- In memoria di Bernardo Secchi
- Presentazione del libro "La biorégion urbaine. Petit traité sur le territoire bien commun", Giovedì 2 Ottobre a Parigi
- "Il paesaggio è la risorsa delle risorse: chi si oppone al Piano Paesaggistico fa una battaglia di retroguardia", articolo di R. Pazzagli e G. Pandolfi. Pubblicato su Eddyburg
- Pol Pot in Toscana
- Workshop "THE NEOLIBERAL CITY: WHAT’S LEFT, WHAT’S BEYOND", 14 Novembre a Roma
- Seminario "Paesaggi, territorio e società", martedì 14 Ottobre a Campobasso
- Il Piano di distruzione dei vigneti dei professori alcolisti delle cinque Università toscane
- Presentazione del libro "Terra e futuro. L'agricoltura contadina ci salverà" di Sergio Cabras. 18 Ottobre a Sedilo(OR)
- "Giornate Vitruviane 2014" del Centro Studi Vitruviani, 22 e 23 Ottobre a Fano
- "Adriano Olivetti nostro contemporaneo", 30-31 Ottobre 2014 a Bari
- Seminario "Per un progetto di bioregione urbana fondata sulla valorizzazione del patrimonio territoriale", 29 ottobre a Matera
- Convegno "Le Alpi Apuane: un patrimonio unico e di tutti", 8 Novembre a Firenze
- IX Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume - Venezia, 18 e 19 novembre 2014
- Call for cases - Appello a illustrare esperienze di svelamento delle biodiversità. "La biodiversità nascosta. Valori e pratiche della diversità biologica nelle aree fragili" - Rovigo, 20-21 marzo 2015
- "Cosa accade nelle nostre periferie malate?", un articolo di Enzo Scandurra di prossima uscita su Il Manifesto
- IV Giornata internazionale di studi sul paesaggio, 2 dicembre a Cagliari.
- Convegno "Fuoco, acqua, terra e aria. Un ricordo di Osvaldo Pieroni", 27-28 Novembre ad Arcavacata di Rende(Cosenza)
- "Il Piano del cibo della provincia di Pisa: dalle basi allo sviluppo", venerdì 5 Dicembre a Pisa
- "Il paesaggio, patrimonio nazionale e bene comune". Appello della Società dei Territorialisti per l’approvazione dei piani paesaggistici nelle regioni italiane
- Call for paper del XXII convegno ISUF "City as organism", Roma 22-26 settembre 2015
- Verso "Il territorio come destino". Agricoltura, cibo, territorio tra globalizzazione e tradizione un nuovo rapporto campagna/città. Tavola rotonda CIA, a Bologna il 15 Dicembre
- LA SOCIETA' DEI TERRITORIALISTI/E E' ADESSO ONLUS
- Presentazione del libro "Un'idea di libertà" di A. Magnaghi - 23 Gennaio ore 18, a Roma
- "L'Europa dei territori. Etica economica e sviluppo sociale nella crisi", un libro a cura di Emanuele Leonardi e Stefano Lucarelli
- "Una legge per ricordare che noi siamo la terra", articolo di V.Shiva e I.Agostini, pubblicato su Repubblica
- "Il Belpaese che osa cambiare paesaggio", un articolo di Piero Bevilacqua pubblicato su Il Manifesto
- "La storia nelle scienze del territorio", Seminario sulla dimensione storica e sulla prospettiva territorialità, 13 Marzo a Firenze
- !!TESSERAMENTO 2015 PER I SOCI SDT!!
- Presentazione della rivista "Scienze del territorio", incontro pubblico sui numeri monografici "Ritorno alla terra", 6 Marzo a Milano
- Presentazione del libro "Un'idea di libertà" di A. Magnaghi - 23 Marzo ore 17:30, a Torino
- "Per una nuova civilizzazione idraulica del Veneto. Una proposta progettuale dei territorialisti veneti" a cura di Francesco Vallerani e Angelo Marino
- "Cibo e identità locale. Sistemi agroalimentari e rigenerazione di comunità. Sei esperienze lombarde a confronto", un libro di M. Corti, S. De La Pierre, S. Agostini
- Approvazione del Piano Paesaggistico della regione Toscana - 27 Marzo 2015
- "gli angeli non abitano più qui", Una lettura della periferia romana da parte della ricerca, 7-8 Maggio a Roma
- "La storia dell'agricoltura dalle origini ai giorni nostri", Lezioni di Piero Bevilacqua, 16 Aprile a Roma
- "Le 3 agricolture: contadina, industriale, ecologica", 20-21-22 aprile a Rodengo Saiano (Bs)
- Convegno annuale SDT "Ritorno alla montagna", Bardonecchia/Torino 22-23 Maggio
- Incontro nazionale degli ecomusei - 8 e 9 Maggio a Poppi (AR)
- Convegno "Ferrovia Val d'Orcia. Il ruolo delle ferrovie locali per un progetto di valorizzazione del patrimonio territoriale e paesaggistico" - 15 Maggio a Torrenieri (SI)
- Appello dei territorialisti veneti alla Giunta Comunale: un Assessorato per i rapporti con il Terzo settore.
- Ciclo di seminari sul governo della città metropolitana - 7,8 e 15 Maggio a Firenze
- Bando per Premio di Laurea "Diego Pinducciu"
- Presentazione de libro"Cibo e identità locale". Con la presenza dei tre autori: S. De La Pierre, M. Corti, S. Agostini - 14 Maggio a Milano
- I Congresso dei nativi Apuani - 17 Maggio a Lucca
- "Energy transition and contemporary ruralities", VII Conference of the Academic Network ESPACE RURAL & PROJET SPATIAL
- "Seminaire Perspectives Territorialistes", il 28 -29 Maggio a Bordeaux
- "Planejamento da paisagem. O paradigma europeu: caso da Região de Toscana", lezione sul tema della pianificazione del paesaggio della Prof.ssa Ilaria Agostini, 26 Maggio a Belo Horizonte (Brasile)
- "Erosione costiera: difesa, adattamento o arretramento?", convegno nazionale del GNRAC (Gruppo Nazionale per la Ricerca sull'Ambiente Costiero), 5 Giugno a San Benedetto del Tronto (AP)
- "Rivivere l'Arno. Verso i Contratti di Fiume del bacino dell'Arno", convegno dell'associazione per l'Arno, 12 Giugno a Empoli
- Forum di ”Expo dei popoli”, 3/6 Giugno a Milano
- "Il mondo comune. Dalla virtualità alla cura", uscita del nuovo volume di Ottavio Marzocca
- "Fermiamo il consumo di suolo. Il territorio tra speculazione, incuria e degrado", uscita del nuovo volume di Paola Bonora
- "Ingegneria e paesaggio in Italia. Un progetto per le valli e per le coste", uscita dell'ultimo volume a cura di M. Besio
- Seminario "Presentazione del nuovo PIT", 15 Giugno a Pisa. interverrà Anna Marson, Assessore Regionale all'urbanistica, pianificazione del territorio e del paesaggio
- Convegno "Territorio patrimonio comune. Paradigmi, politiche, strumenti" , 30 Giugno a Bologna
- "Interpretazioni e riterritorializzazioni", articolo di Alberto Ziparo
- Il Manifesto Convivialista
- Presentazione del libro "Un'idea di libertà. San Vittore ’79 – Rebibbia ’82" di Alberto Magnaghi - 20 Luglio 2015 a Volterra
- Quinta giornata di studio di geografia economico-politica "oltre la globalizzazione": COMMONS/COMUNE - Università di Roma la Sapienza, Via del Castro Laurenziano 9, Roma - 11 Dicembre 2015, Ore 9:30
- Manifesto programmatico della rete dei territorialisti francesi
- Manifesto « Une autre vi(ll)e est possible! »
- GHC (Global History Collaborative) First Annual Summer School, September 7-13, 2015 – Tokyo
- "Territorio dell'osso. Patrimonio territoriale e autonomia locale nelle aree interne dell'Italia" articolo di R. Pazzagli, pubblicato su Tafter Journal"
- "Patrimonio al futuro. Un manuale per i beni culturali e del paesaggio", ultimo volume di Giuliano Volpe
- "Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora" di A.Bonomi, M. Revelli, A.Magnaghi. Volume in uscita a Ottobre
- "Tutti nello stesso piatto" - 3/4 Ottobre, Teatro Rossi aperto, Pisa
- III convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale (Reggio Calabria, 27-30 ottobre 2015), organizzato dal Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale in collaborazione con l'Università Mediterranea di Reggio Calabria e la Provincia di Reggio Calab
- Appello per le città e per i territori di accoglienza
- Faire la ville en (biens) communs, 10 Octobre 2015, Lyon
- "Progettare parchi agricoli nei territori intermedi", nuovo volume di Maria Rita Gisotti
- X incontro del Tavolo Nazionale dei contratti d fiume- Evento inaugurale, 15 Ottobre a Expo Milano 2015
- I LUOGHI E GLI ALTRI: LA CURA DELL'ABITARE, VI Colloquio di Etica, 27-28 ottobre 2015 a Macerata
- CALL FOR PAPERS, Sociologia Urbana e Rurale, n. 111/2016, sezione tematica “Disastri socio-naturali, resilienza e vulnerabilità: la prospettiva territorialista nel dibattito attuale”, a cura di Alfredo Mela, Silvia Mugnano
- Seminario "Il ruolo delle aree naturali protette nel territorio della provincia di Latina", 12 Novembre a Latina
- V Workshop degli Ecomusei, 14-15 Novembre 2015 a Ferrara e Ravenna, "Ecomuseo e´ ...un patrimonio speciale LA POPOLAZIONE, il paesaggio e lo sviluppo locale"
- "Doing research to improve planning practice: challenges of complexity conflict and improvisation", intervento di John Forester, 23 Novembre a Firenze
- "Riprogettare i territori dell'urbanizzazione diffusa", ultimo volume a cura di Anna Marson
- "La coscienza dei luoghi", ultimo volume di G.Becattini. Con la presentazione di Alberto Magnaghi e un dialogo tra un economista e un urbanista, di Giacomo Becattini e Alberto Magnaghi.
- PAESAGGIO/PAESAGGI - V giornata internazionale di studi sul paesaggio, 3 dicembre 2015 a Cagliari
- Il Circo glaciale del Pizzo d'Uccello e Solco di Equi a Casola in Lunigiana (MS), con progetto di riconversione annesso, proposto dal movimento “Salviamo le Apuane”, ha vinto il prestigioso concorso FAI “I luoghi del cuore”.
- Conferenza "Il riciclo dei rifiuti nella prospettiva dell'economia circolare", 3 Dicembre a Latina
- "Migranti e innovazione sociale. Alla ricerca di buone pratiche di accoglienza" - incontro con Ezio Manzini, 3 Dicembre a Firenze
- "Fughe e ritorni. Agricoltura e rinascita delle campagne nell’Alta Maremma dal boom economico a oggi", il convegno è organizzato dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Livorno, 5 dicembre a Suvereto e Castagneto C.cci
- "Grand Paris Biorégion?", dibattito pubblico, 2 Dicembre a Parigi. Interviene Alberto Magnaghi
- Premio triennale "fare paesaggio", promosso dall'Osservatorio del Paesaggio della Provincia autonoma di Trento
- Presentazione del libro "La coscienza dei luoghi" di G.Becattini - 5 Febbraio, ore 16:30 a Firenze
- "Semi al vento", due giorni di riflessioni e performance sull'agricoltura contadina in Italia e nel mondo, 5-6 Febbraio 2016
- Assemblea annuale Società dei territorialisti/e, 5 Febbraio 2016 a Firenze
- Apertura di Future Forum 2016 - 1 Febbraio a Udine
- Evento del progetto CARITALENTS - 11 Febbraio a Firenze
- "Produrre e scambiare valore territoriale tra contadini e complici", seminario promosso da Ostemi (Osservatorio dei territorialisti di Milano), 19 Febbraio a Milano - Cascina Cuccagna
- Presentazione del libro "La coscienza dei luoghi" di G.Becattini - 23 Febbraio, ore 16:30 a Prato
- Il Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli diventi un laboratorio per il territorio - Appello della Società dei Territorialisti/e
- Testo introduttivo alla giornata di presentazione della rete dei territorialisti europei - Lione 23-24 marzo
- Riforma MIBACT, un appello per il paesaggio
- Vendita dei beni immobiliari pubblici: la Regione Toscana inverta la rotta - Appello del Nodo toscano della Società dei Territorialisti/e
- "Una mimosa per l'ambiente", XXVI cerimonia di premiazione promossa da ADA (Associazione Donne Ambientaliste), 5 Marzo a Parma
- “La bioregione urbana: un approccio multidisciplinare al progetto di territorio”, Lectio Magistralis del prof. Alberto Magnaghi, 18 Marzo a Firenze, ore 10
- Lo Società dei Territorialisti per la tutela dei piccoli comuni e del patrimonio territoriale
- Manifesto fondativo della rete lombarda "I territori del cibo", Marzo 2016
- Seminario "Comunità locali ed usi del territorio nelle aree interne", a Norbello (OR) sabato 7 maggio ore 16
- "(S)radicamenti", VI Giornata di studi "Oltre la globalizzazione" organizzata dalla Società di Studi Geografici, in collaborazione con il Politecnico e l'Università di Torino, 16 dicembre 2016
- "Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista", nuovo volume a cura di I. Agostini e P. Bevilacqua
- "Stati generali delle Alpi Apuane. Incontro nazionale per un futuro sostenibile delle Alpi Apuane", Sabato 14 Maggio a Pietrasanta
- Presentazione del libro "Viaggio in Italia. Le città del trentennio neoliberista" a cura di I.Agostini e P.Bevilacqua, 20 Maggio a L'Aquila
- "La Coscienza dei luoghi", discussione transdisciplinare a cura del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Parma, 4 Giugno ore 17:30 a Trento.
- "La progettazione integrata. Ragioni, approcci e strumenti nei diversi ambiti di programmazione", Convegno promosso dal Laboratorio di studi rurali Sismondi, martedì 14 giugno a Capannori (LU)
- OSTEMI - Un “Laboratorio territoriale plurimo e interattivo” ad esito del seminario “…Contadini e Complici…“. La mappa di una nuova geografia del locale verso la Bioregione agrourbana milanese / lombarda
- Convegno "Agricoltura altra e consumo critico nel piacentino", 25 Giugno alla Locanda I Melograni, Caratta di Gossolengo (PC)
- "Come ti deformo il voto con la stupidità", articolo di Anna Marson, pubblicato su Eddyburg.it il 16 Giugno 2016
- Prima Edizione del Premio “Diego Pinducciu e Antonella Ara”, indetto dal Laboratorio di Studi Rurali Sismondi
- "Il ritorno ai sistemi socioeconomici locali - ALPI APUANE 2016", convegno della SDT, 21/22 ottobre 2016
- "I nuovi territori del cibo", conferenza di S. De La Pierre, martedì 26 Luglio ore 20:45 a Sondalo (SO)
- AVVISO - PREMIO MAURO GIUSTI
- VI Giornata di studi della Società di Studi Geografici, "Oltre la globalizzazione" - (S)radicamenti, Torino 16-12-2016
- "Abitare e coltivare con i luoghi" - Scuola della terra in Sardegna, corso estivo II edizione, 9-11 settembre a Norbello (OR)
- Mostra Evento "Salviamo le Apuane", 12-22 Novembre a Firenze
- Ville ( et paysages ) frugale - 12° Rencontres Euro-Méditerranéennes de Volubilis, 23- 26 novembre à Avignon
- Convegno SdT "Ritorno ai sistemi socio-economici locali" - Gallicano 21-22 Ottobre 2016
- Assemblea ordinaria dei soci - Venerdì 27 Gennaio 2017 a Firenze
- DONA IL TUO 5x1000 A SDT ONLUS
- Apre il 28 a Gattatico la Summer School "Emilio Sereni": focus su "Paesaggio e democrazia"
- "Grandi Opere": un contributo di Sergio Bologna
- L'agricoltura urbana territorialista alla Cornell in Rome
- "Oltre la monocoltura turistica", Roma 11/6/2019: call for papers per il convegno
- Il Rojava e la democrazia dal basso il 16 Marzo a Milano
- Migranti, integrazione e sviluppo locale: l'esperienza di Baranzate all'ordine del giorno
- CALL FOR PAPERS, Scienze del Territorio vol. 11 n. 1 - NUOVA SCADENZA / NEW DEADLINE: 30.4.2023
- SOSTIENI GRATIS I TERRITORI: DONA IL TUO 5x1000 A SDT ONLUS
Osservatorio [38] ↑
- Osservatorio delle pratiche territorialiste
- Note sull'avvio dell' osservatorio
- La scheda tipo proposta nel 2012 (modello obsoleto)
- Scheda osservatorio Castel del Giudice
- Scheda osservatorio Val d'Ultimo
- Ecomuseo Casentino
- Scheda osservatorio Mezzago
- Scheda osservatorio Triangle Vert
- Scheda osservatorio Paraloup
- Scheda osservatorio CicloMurgia
- Scheda osservatorio Corna Imagna
- Scheda osservatorio Briganti del Cerreto
- Scheda osservatorio Sondalo
- Campi aperti. Associazione di contadini e comproduttori per la sovranità alimentare
- Agricoltori come "custodi del territorio": il caso della valle del Serchio in Toscana
- L’ ESPERIENZA DI “LIBERAZIONE” E AUTORICOSTRUZIONE DELL’ EX- COLORIFICIO DISMESSO IN VIA MONTELUNGO A PISA E LA COSTITUZIONE DEL “MUNICIPIO DEI BENI COMUNI”
- IL VIGNETO CAPRETTI A BRESCIA: PRODUZIONE AGROALIMENTARE LOCALE IN SPAZI URBANI
- Scheda osservatorio "Tutta farina del nostro sacco"
- Rete degli Ecomusei Salentini
- Esperienze integrate di ricostruzione dell'economia agro-pastorale nella Valle del Sagittario
- Conservatorio Botanico "I giardini di Pomona"
- Nuovo Cinema Palazzo (NCP)
- Orto urbano condiviso a Palermo
- Sementi indipendenti
- Casa Uras a Magomadas: Azienda groecologica
- Carapelle: agricoltura a campi aperti
- Pescasseroli: Ecotur - turismo escursionistico
- Esempi di ricostruzione sociale in Abruzzo: Casematte e Asilo occupato
- Civitacampomarano. L’arte nel Borgo. Nasce la prima edizione di “CVTà Street Fest”
- Civitacampomarano. Valorizzazione di un prodotto locale: i “Ciell”
- Nota per l’aggiornamento e l’articolazione tematica dell’osservatorio (2017)
- Tra Matelica e Firenze: una nota di Giorgio Ferraresi
- Riace città dell’accoglienza
- Accoglienza e riterritorializzazione in Calabria
- Migranti a Baranzate
- Schede già elaborate: per una controgeografia territorialista
- Ormea: profughi e manutenzione del territorio
- Tessere nuove relazioni dell'accoglienza a Pettinengo
Note 2017 [1] ↑
Note 2012 [2] ↑
Scheda tipo [1] ↑
Schede già elaborate [33] ↑
- Scheda osservatorio Castel del Giudice
- Scheda osservatorio Val d'Ultimo
- Ecomuseo Casentino
- Scheda osservatorio Mezzago
- Scheda osservatorio Triangle Vert
- Scheda osservatorio Paraloup
- Scheda osservatorio CicloMurgia
- Scheda osservatorio Corna Imagna
- Scheda osservatorio Briganti del Cerreto
- Scheda osservatorio Sondalo
- Campi aperti. Associazione di contadini e comproduttori per la sovranità alimentare
- Agricoltori come "custodi del territorio": il caso della valle del Serchio in Toscana
- L’ ESPERIENZA DI “LIBERAZIONE” E AUTORICOSTRUZIONE DELL’ EX- COLORIFICIO DISMESSO IN VIA MONTELUNGO A PISA E LA COSTITUZIONE DEL “MUNICIPIO DEI BENI COMUNI”
- IL VIGNETO CAPRETTI A BRESCIA: PRODUZIONE AGROALIMENTARE LOCALE IN SPAZI URBANI
- Scheda osservatorio "Tutta farina del nostro sacco"
- Rete degli Ecomusei Salentini
- Esperienze integrate di ricostruzione dell'economia agro-pastorale nella Valle del Sagittario
- Conservatorio Botanico "I giardini di Pomona"
- Nuovo Cinema Palazzo (NCP)
- Orto urbano condiviso a Palermo
- Sementi indipendenti
- Casa Uras a Magomadas: Azienda groecologica
- Carapelle: agricoltura a campi aperti
- Pescasseroli: Ecotur - turismo escursionistico
- Esempi di ricostruzione sociale in Abruzzo: Casematte e Asilo occupato
- Civitacampomarano. L’arte nel Borgo. Nasce la prima edizione di “CVTà Street Fest”
- Civitacampomarano. Valorizzazione di un prodotto locale: i “Ciell”
- Riace città dell’accoglienza
- Accoglienza e riterritorializzazione in Calabria
- Migranti a Baranzate
- Schede già elaborate: per una controgeografia territorialista
- Ormea: profughi e manutenzione del territorio
- Tessere nuove relazioni dell'accoglienza a Pettinengo
Reseau des territorialistes française [0] ↑
-
Les matériaux [2] ↑
Commissioni [0] ↑
-
Commissioni tematiche [6] ↑
- Commissioni tematiche
- Questioni Epistemologiche
- Benessere e felicità pubblica
- Il luogo: patrimonio locale territoriale
- Paesaggio città campagna
- Federalismo e autogoverno
Organizzazione delle commissioni [1] ↑
Commissioni di gestione [8] ↑
SDT Edizioni [0] ↑
-
Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste [1] ↑
Altri materiali [1] ↑
Ricerche e studi territorialisti [1] ↑
Sezioni Locali della SDT [0] ↑
-
Sezioni locali [2] ↑
tesseramento [2] ↑
vari [223] ↑
- Link
- Segreteria organizzativa
- Hotel e ristoranti
- Conflictos y alternativas en la ciudad
- "Un piano che prende forma in un laboratorio multidisciplinare", articolo di Piero Bevilacqua pubblicato su Il Manifesto
- "I piccoli Comuni sono grandi. Un patrimonio da tutelare", articolo di Rossano Pazzagli
- Premio Nazionale Gentile Da Fabriano, XX Edizione, Sabato 8 Ottobre a Fabriano
- Convegno annuale della Società dei territorialisti 21 e 22 ottobre 2016
- Materiali del Convegno annuale della Società dei territorialisti, tenutosi a Gallicano il 21 e 22 ottobre 2016
- Convegno "Paesaggio bene comune", sabato 19 novembre a Ponte a Poppi (AR)
- Convegno "Dal parco letterario al parco produttivo", a San Biagio della Cima (IM) sabato 26 Novembre 2016
- Convegno "La Bioregione Pontina: problemi, esperienze e scenari di futuro", 14 dicembre a Latina
- V Conferenza Nazionale AIS di Sociologia del Territorio - " Luoghi, attori e innovazione: il valore aggiunto dell'approccio socio-territoriale", Castello del Valentino Torino, 1-2 dicembre 2016
- "Urbanistica resistente", venerdì 16 Dicembre a Pisa
- Convegno SdT "Ritorno ai sistemi socio-economici locali" - Gallicano 21-22 Ottobre 2016
- Portale "Montagne in rete"
- Convegno "Montalbano in transizione" - 21 e 22 Gennaio 2017 a Villa La Magia (Quarrata, PT)
- Nuovo numero della rivista «Espaces et sociétés» dedicato a Patrick Geddes ("Patrick Geddes en héritage", n. 167, 2016)
- "Città e territori dell'accoglienza. Il nostro manifesto": un testo di Officina dei Saperi, perUnaltracittà-Laboratorio politico Firenze, Società dei Territorialisti/e
- È uscito il nuovo libro di Piero Bevilacqua, "Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo"
- Nuovo stadio a Roma: gli urbanisti per una costruzione diversa della città
- Convegno "Le reti ecologiche come elemento strutturale per la conservazione della biodiversità e la tutela del paesaggio", 30 Marzo a Latina
- Convegno "La cooperazione, nuovo modello di sviluppo locale?", 1 Aprile a Bergamo
- Uscita del nuovo libro "La città e l'accoglienza" di I.Agostini, G.Attili, L.Decandia, E.Scandurra
- Materiali del convegno "Il paesaggio e la sua struttura nel governo del territorio"
- Conferenza "L'acqua come risorsa strutturale del territorio Pontino", 4 Maggio a Doganella di Ninfa - Cisterna di Latina
- FOCUS Adriano Olivetti IV Edizione - 5/6 maggio 2017, Località Torre Faro (Messina)
- Presentazione del libro di E.Scandurra "Fuori squadra" (Castelvecchi, 2017) - 29 Maggio a Firenze
- Forum Regionale dei saperi sociali e territoriali - 26 Maggio a Macerata
- Appello della Società dei Territorialisti/e Onlus contro il rafforzamento della base di Camp Darby
- Raccolta di adesioni all'appello per Mondeggi Bene Comune
- Il consumo di suolo in Italia e in Europa - Milano, 4 Luglio 2017
- “Premio Mauro Giusti” - seconda edizione 2017
- Scuola di formazione "Paesaggio e sviluppo locale: per la rinascita delle aree interne" a Castelvecchio di Rocca Barbena, 16 e 17 settembre
- V Convegno annuale SDT, "Dai territori della resistenza alle comunità di Patrimonio" a Matelica, 12-14 Ottobre 2017 - CALL FOR PAPERS
- "Food revolution and agro-urban public space in the European bioregional city", articolo di D.Poli in European bioregional city, Agroecology and Sustainable Food Systems
- Summer School Emilio Sereni - IX Edizione, "Paesaggio. Patrimonio culturale e turismo", 27-31 Agosto a Gattatico (Reggio Emilia)
- "Riabitare le Alpi. Rigenerazione sociale di luoghi e architetture, produzioni e identità locali" - Corna Imagna (Bergamo), 22-24 Settembre - Relaziona il 23 Settembre A. Magnaghi
- INES 2017 - Incontro nazionale dell'economia solidale, Mira (VE) 27 settembre-1 ottobre
- PROROGA Call for papers - V convegno SDT "Dai territori della resistenza alle comunità di Patrimonio", Matelica, 12-14 Ottobre 2017
- Call for papers #1 Scuola di Emidio di Treviri - Gruppo di Ricerca sul post-sisma del Centro Italia, 7-10 ottobre Fornara di Acquasanta (AP)
- Convegno annuale 2017 SDT/ Matelica 12-14 Ottobre - Informazioni su ristoranti e strutture recettive
- Orgoglio Comune 2017. Manifestazione nazionale - a Torrita di Siena il 23 Settembre
- Avviso partecipazione V convegno SDT, Matelica 2017, 12-14 Ottobre
- Convegno "Nuovi contadini. Per un'agricoltura ecologica" 10-11-12 Ottobre 2017, a Rodengo Saiano (Brescia)
- Scuola della terra (Sardegna) 2017 - Rassegna di incontri tematici sulla sovranità alimentare
- Workshop e giornata di studi “La bioregione urbana. L’idea, il progetto e le prospettive future” - 7/12 Ottobre 2017 a Cagliari
- Presentazione del libro "La conscience du lieu" di Alberto Magnaghi, 6 Ottobre a Parigi - interviene l'autore con la partecipazione di Augustin Berque
- Presentazione del nuovo libro di A. Magnaghi in lingua portoghese "A Biorregião Urbana — Pequeno Tratado Sobre o Território, Bem Comum" - 20 Ottobre a Matosinhos (Porto), Portogallo
- Master II livello - Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne
- Convegno CISGE 2018 - Call for papers (scadenza 31 gennaio 2018)
- "In difesa della città storica" - Bologna, dal 9 novembre al 7 dicembre 2017 | Ciclo di incontri
- La Società dei territorialisti e delle territorialiste in lutto per la morte di Massimo Quaini
- PREMIO NAZIONALE "UMBERTO ZANOTTI BIANCO" ad Anna Marson - 24 Novembre a Roma
- Giacomo Becattini. Attualità della lezione di un economista “completo” - Convegno-WorKshop, 14/15 Dicembre a Firenze
- Prima riunione, l'11 dicembre a Venezia, per la formazione del nodo triveneto della SdT
- Call for papers lanciata dalla rivista “Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage” dal titolo: THE MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE AND LANDSCAPE IN INNER AREAS. THEORIES AND PRACTICES ACROSS EUROPE AND BEYOND
- "ArIA" nuova per i piccoli comuni, intervista a Rossano Pazzagli sul mensile "Il bene comune"
- Concorso Premio “Diego Pinducciu e Antonella Ara” II edizione - scadenza per l’invio degli elaborati: 28 febbraio 2018
- Assemblea ordinaria dei soci Società dei territorialisti/e onlus, 5 febbraio 2018 a Firenze
- Il Rapporto ISPRA 2017 sul consumo di suolo, valutazioni per il territorio toscano - 25 Gennaio a Firenze
- Appello per un'urbanistica della frugalità - "Manifeste pour une frugalité heureuse dans l'architecture et l'aménagement des territoires ruraux et urbains"
- Convegno internazionale “Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento”, Reggio Calabria 7-9 Novembre 2018
- Il verbale dell'assemblea ordinaria dei soci svoltasi a Firenze il 5 Febbraio 2018, è disponibile nella sezione "DOCUMENTI - Verbali"
- Call for papers per il convegno "Immagine della città", La Spezia - 4 Maggio 2018
- Una montagna per vivere: oppure no? a proposito del Testo Unico sulle foreste, di Claudio Greppi
- Rencontres del CEDITER, Parigi 28-29 giugno
- Partecipare si, ma come? Corso popolare sulla cultura della partecipazione, a Milano
- Call "Mondeggi non si vende! Chiamata per artisti senza padroni"
- "Primo Maggio", rivista di "storia militante". Numero speciale, marzo 2018
- Il Simposio di Montagne in Rete, Trento, 2 e 3 maggio 2018
- In libreria Miserie e splendori dell'urbanistica, il nuovo volume di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra
- Territori spezzati, Siena, 24-26 Maggio 2018
- Alcune immagini della standing ovation per Alberto Magnaghi nel corso della XXI Conferenza SIU, Firenze 2018
- CALL - VI convegno SDT "La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario", Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018
- Scuola della terra in Sardegna 2018 - 7/8 Ottobre 2018
- Incontro con Pierre Donadieu, Genova, 7 Novembre 2018
- Solidarietà a Riace ed al suo sindaco dall'Osservatorio migranti SdT
- VI convegno SDT “La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario”, Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018 - Valutazione abstract
- Riace: la versione del sindaco
- VI Convegno SdT "La democrazia dei luoghi. Azioni e forme di autogoverno comunitario", Castel del Monte (BAT), 15-17 Novembre 2018 - Programma definitivo
- "Il paesaggio nel governo del territorio. Riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana"
- Ricostruzione del Ponte Morandi - La posizione della SdT
- Politiche per lo sviluppo locale e la salvaguardia dell’ambiente: il caso dei Monti Lepini, 7 Marzo 2019, Latina
- Contributo di approfondimento scientifico sull'agricoltura biologica
- Assemblea ordinaria dei soci Società dei territorialisti/e onlus, 23 Marzo 2019 a Firenze
- Rural economies, evolutionary dynamics and new paradigms. Deadline: 29 Marzo 2019
- Salvare il ponte Polcevera. Paesaggio ambiente diritti - Convegno nazionale, 29 Marzo a Genova
- Presentazione del libro Il Nostro Cibo – Per la sovranità alimentare della Sardegna, di M.Fadda e F. Parascandolo, 12 Aprile ore 18 a Ghilarza
- I boschi del Montalbano, sabato 4 maggio 2019 a Carmignano (PO)
- CALL per Convegno multidisciplinare "Lo sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l'ingegnere idraulico, il progettista di città e territori" - scadenza per l'invio degli abstract 30 Giugno 2019
- Conferenza "Ecosistema, un concetto transdisciplinare e transcalare", 30 maggio a Latina
- Convegno "Oltre la monocoltura del turismo. Per un Atlante delle resistenze e delle contro-progettualità", Roma, martedì 11 giugno
- Convegno "PATRICK GEDDES À MONTPELLIER (1924-1932). UN PIONNIER DE L’ÉCOLOGIE URBAINE", Montpellier, 14-15 giugno 2019
- Convegno “LA NUOVA CENTRALITA’ DELLA MONTAGNA”, Camaldoli, 8-9 Novembre 2019
- CALL FOR PAPERS per la rivista internazionale "Cahiers" dal titolo "Réparer les territoires post-miniers, approches territorialistes, paysagères, architecturales et artistiques"
- Seminario "Paesaggio e proprietà collettive", Campobasso, 25 Giugno 2019
- Proiezione documentario "Vado verso dove vengo", 28 Giugno 2019, Bagnoli del Trigno (IS)
- CALL FOR PAPERS - Convegno "Vivere la montagna che cambia. Nuove prospettive di welfare per le comunità alpine" 15-16 Novembre 2019, Fondazione Franco Demarchi, Trento
- In memoria di Roberto Gambino
- Ciao Giancarlo
- Giornata di studio dedicata a Massimo Quaini, 11 Ottobre 2019, Firenze
- Per Edoardo Salzano
- Convegno "Lo sviluppo sostenibile come nuova identità per la montagna", Pescolanciano (IS), 4-6 Ottobre 2019
- Il Rojava sotto l’attacco della Turchia
- Carta internazionale di solidarietà con il Rojava. Un appello.
- Il Casentino per due giorni al centro della mobilitazione nazionale per la montagna
- Convegno Nazionale "LE REGIONI DELLE COMUNITÀ E DEI BENI COMUNI - Autocostruzione e condivisione di case e terreni", Firenze 26 Novembre 2019
- Venerdì 6 dicembre 2019, "L’Archivio Giacomo Becattini", Firenze
- Building local development. Teorie, politiche e pratiche per lo sviluppo - 11 Dicembre 2019, Venezia
- Presentazione del libro "Quartieri: un viaggio al centro delle periferie italiane", 13 Gennaio a Pisa
- Seminario "Pour une nouvelle perspective territoriale: imaginer les alternatives post-urbaines", Paris, Palais du Luxembourg, 13 Gennaio 2020
- Giornata di studio dedicata a Giancarlo Paba "Ricerca-azione e altre storie sui confini della città" - Firenze, 28 Gennaio 2020
- Call for paper and Workshop/Competition for New Metropolitan Perspectives Simposium - Rhegion UN 2020 – 2030 / deadline: 31 gennaio 2020
- NAVIGANTI D'APPENNINO, Tolentino (MC), 8 Febbraio 2020
- MONTAGNE ATTIVE, Torino, 8 Maggio 2020
- Presentazione del libro "Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista" a cura di Anna Marson, 30 Marzo a Firenze
- SdT Edizioni: volumi pubblicati
- SdT: convegni, seminari, giornate di studio
- Ambiente e territorio ai tempi del coronavirus: un'intervista ad Ottavio Marzocca
- Biorégion 2050: l'Ile-de-France apres l'effondrement
- AVVISO IMPORTANTE! ASSEMBLEA ordinaria dei soci IN FORMA TELEMATICA IL 30 MARZO/ RINVIO DEL SEMINARIO A DATA DA DESTINARSI
- Chi ha tradito i territori?
- Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna
- Convegno SdT “La nuova centralità della montagna" - Camaldoli 8-9 Novembre 2019
- AVVISO A TUTTI I SOCI - CAMBIO DI IBAN
- Premio tesi di laurea “Diego Pinducciu e Antonella Ara” - scadenza 30 settembre 2020
- Collana "Materiali. Culture, sperimentazioni e pratiche territorialiste"
- Il territorio bene comune
- Il mondo nuovo della comunità Olivetti - Seminario online, 07-07-2020
- E' uscito "I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale", nuovo volume a cura di Daniela Poli
- In ricordo di Bernard Stiegler
- "Questa parte di universo...Laboratorio di individuazione di nuove pratiche per il dopovirus" / Seminario-laboratorio organizzato da La Scuola della Terra in Sardegna / 12-13 settembre 2020
- "Redeveloping the living environment: food, biodiversity and health", giornata di studi in formato telematico - 10 settembre 2020
- Conferenza "Legge Marson: una scelta da difendere per la tutela del paesaggio e del territorio della Toscana" - 17 Settembre
- Conferenza Nazionale “Strategia Europea di Bioeconomia: scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi”, 25 settembre a Roma
- "La montagna: uno scrigno da non perdere", XXX Edizione Incontri Tra/Montani - 2/4 Ottobre 2020 a Pieve di Bono-Prezzo / Valle del Chiese, Trentino
- Il mondo Olivetti in mostra e in discussione a Belveglio dal 24 Settembre
- Inaugurazione dei Corsi di Studio Triennale e Magistrale in Pianificazione della Scuola di architettura dell'Università di Firenze - 1 Ottobre 2020/ conferenza on-line
- Comunicato Stampa - La “Strategia Europea di Bioeconomia” risulta dipendente da risorse non sostenibili, non rinnovabili e dalle importazioni / Necessaria rielaborazione e adeguamento alla Strategia di Biodiversità
- Novità librarie in casa SdT
- Da oggi in libreria "Il principio territoriale" di Alberto Magnaghi
- È uscito il libro in due volumi curato da David Fanfani e Alberto Matarán Ruiz "Bioregional Planning and Design"
- Online il numero speciale di Scienze del Territorio "Abitare il territorio al tempo del Covid"
- Comunicato stampa - Nasce l’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia (OIB) su iniziativa di docenti e ricercatori
- Assemblea ordinaria dei soci SDT - 20 febbraio - Ordine del Giorno
- "Il territorio tra coscienza di luogo e coscienza di classe": Giuseppe Dematteis su "Il principio territoriale"
- In ricordo di Franco Cassano
- Alberto Magnaghi a Radio3 Suite su "Il principio territoriale"
- Libertà per Öcalan
- “L’urbanistica italiana si racconta”: online il video-autoritratto di Alberto Magnaghi
- La prospettiva territorialista su Dialoghi Urbani
- CALL FOR PAPERS: Scienze del Territorio / Territorial Sciences n. 10
- La scuola territorialista italiana protagonista al 19° Congresso di "Arquitectonics"
- In libreria il volume di Claudio Greppi dedicato ad Alexander von Humboldt
- In presenza il quarto dei "Pomeriggi culturali": Antonio Muscas e la "transizione ecologica" a Quartu S. Elena
- Geografia e cibo: il 10 e 11 Giugno due giornate di studio sui territori dell'alimentazione
- Presentazione online del volume Representing Place and Territorial Identities in Europe - 23 Giugno ore 17 su Zoom
- Al via la Settimana del Paesaggio, megaconvegno online su ecomusei e paesaggio bene comune
- Un nuovo libro di Fabrizio Ferreri sul caso di Sambuca di Sicilia
- Il territorio bene comune al 7° incontro di "Tramandare" il 10 Luglio
- Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio: online e in libreria un volume su Massimo Quaini
- La Strategia Europea e Italiana di Bioeconomia su Economia e Ambiente
- L'attualità visionaria dei Quaderni del Territorio in un libro a cura di Alberto Magnaghi
- Scuola estiva sul paesaggio "Emilio Sereni": iscrizioni ancora aperte
- 20 Ottobre 2021, Conferenza: "The bioregional Planning and Design: towards the recovery of the urban/rural metabolic rift"
- Il 1° Ottobre si torna a scuola: di governo del territorio
- Solidarietà con Mimmo Lucano dalla Società dei Territorialisti/e
- Presentazione bolognese il 27/10 per il libro di Alberto Magnaghi sui Quaderni del Territorio
- Master di II livello "LA VISIONE DI GENERE NELLA PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANA E TERRITORIALE: METODI E TECNICHE"
- Evento finale del progetto SUS-TER “Networking Knowledge, Skills and Competencies for an Inclusive and Sustainable Territorial Valorization of Cultural Heritage, Origin products and Biodiversity"
- Call e Convegno sui catasti storici a Pisa il 9 e 10 Giugno 2022
- Seminario: IMPRESA TERRITORIO CULTURA E COMUNITÀ LA LEZIONE DI ADRIANO OLIVETTI A MATERA
- "Paradossi italiani. PNRR: un piano senza pianificatori" - Articolo di Alberto Ziparo
- CALL FOR ABSTRACTS per la XIV conferenza della European Society for Ecological Economics (Pisa, 14-17/6/2022)
- NUOVA SCADENZA- 30 DICEMBRE per la Call for Rhegion United Nations 2030 Towards a New Space’s ORMA: Opportunity and Risks of new Modalities of Anthropization between sustainability, innovation and fragility for the territory
- Presentazione del libro: “Il paesaggio del Finalese. Alla ricerca dell’identità di un territorio” a cura di Mariolina Besio
- Comunicato Stampa: il Comune di Lucca boccia il processo partecipativo per l'ex Manifattura Tabacchi
- Presentazione del libro "Quaderni del territorio" Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981) A cura di Alberto Magnaghi
- Presentazione del libro "Massimo Quaini, il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio"
- Contributo di SdT al Forum della Convergenza dei Movimenti
- Giornata internazionale per i diritti delle Donne
- Appello per Ciccio Auletta
- Presentazione del libro "L’ascesa della società algoritmica ed il ruolo strategico della cultura" di Luciana Lazzeretti
- "Evitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti"
- Il patrimonio archeo-minerario del Parco Nazionale delle Colline Metallifere continua a crollare
- Comunicato SdT contro il progetto della nuova base militare di Coltano, nel Parco Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli, quale opera “destinata alla difesa nazionale” (13 aprile 2022)
- La filosofia della Rivista
- NO AL CEMENTO E ALLE SPECULAZIONI
- Presentazione online del volume di Claudio Greppi TRACCE DI HUMBOLDT Osservare, descrivere, misurare.
- Presetazione del Libro:" LA VILLE NOUS APPARTIENT : QU’EN FERONT NOUS ? LA CITTÀ CI APPARTIENE: CHE NE FAREMO?"
- IX edizione di Città Bene Comune, ciclo di incontri
- 2-5 giugno 2022 Seminario residenziale "Oltre la città e la campagna verso un'inedita città-natura: riabitare il territorio" a cura di Lidia Decandia
- Seminario "L'approccio territorialista nelle sfide contemporanee: declinazioni di linee di ricerca" - 6 Giugno 2022, PIN di Prato
- L’approccio eco-territorialista: principi e metodi. Seminario SdT a Firenze il 9 Giugno 2022
- I Quaderni del Territorio in discussione a Torino il 31 Maggio
- CALL della Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione “Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze, attività”
- II Conferenza di Bioeconomia, Call for Abstracts: scadenza prorogata al 30 Luglio
- Avvio dell'anno accademico corsi di studio triennale e magistrale in Pianificazione
- Call for Authors AESOP per un libro su e con Alberto Magnaghi
- La Mediterranea e lo Sviluppo Sostenibile - III Edizione
- BIOREGIONAL REGENERATION SUMMIT Oct 24- Nov 4, 2022 (English & Español)
- Etats généraux du post-urbain, an II
- Territorio e politica: il 26/10 Seminario di Dottorato con Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca
- Presentazione milanese per il volume sui Quaderni del Territorio curato da Alberto Magnaghi
- Città di Genere, metodi e tecniche per la pianificazione e progettazione urbana e territoriale - Master di II Livello
- La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari
- "Dalla strategia di Bioeconomia alla Bioeconomia integrata": conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione
- Solidarietà di SdT al Rojava e al Popolo Curdo
- In Ricordo di Alberto Asor Rosa
- Call for papers: Primo convegno nazionale RESpro Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni dell'Italia contemporanea Soveria Mannelli (CZ) 26-27 maggio 2023 – deadline: 20.3.2023
- "Città di genere: riflessioni e casi studio", Seminario di inaugurazione del Master "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale" | 17-18 Febbraio 2023
- CALL FOR PAPERS, Scienze del Territorio vol. 11 n. 1 - NUOVA SCADENZA / NEW DEADLINE: 30.4.2023
- Rinnovo e/o iscrizione a SdT per l'anno 2023
- L'acqua e le foreste: convegno nazionale a Bari il 21 e 22 Marzo
- Du lisible au visible: Trilogie biorégionale aux éditions Eterotopia
- Piano paesaggistico del Piemonte: presentata la Ricerca sull'Alta Val Bormida coordinata da Anna Marson
- La società dei territorialisti/e in ricordo di Roberto Camagni
- Nuovo volume a cura di Daniela Poli - Sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori
- Call for paper 👇👇👇
- Festival del Lavoro Aree Interne dal 25 AL 27 Maggio
- Articolo pubblicato sul Manifesto di Alberto Magnaghi: "Dissesto idrogeologico: costruire le istituzioni «custodi del territorio»"
- SOSTIENI GRATIS I TERRITORI: DONA IL TUO 5x1000 A SDT ONLUS