Intervista ad Alberto Ziparo
LA RETE NOPONTE INTERVISTA ESPERTI E TECNICI CHE HANNO ANALIZZATO CORRETTAMENTE LA QUESTIONE PONTE SULLO STRETTO SULLE DIVERSE CRITICITA’ IRRISOLTE DEL PROGETTO CONTRO LA PROPAGANDA GOVERNATIVA E LE SUE FALSITA’Link per la visualizzazione:
Dissesto idrogeologico: costruire le istituzioni «custodi del territorio»; un articolo di Alberto Magnaghi sul Manifesto
Campi allagati nel Bolognese – foto Ansa
Carə Territorialistə, condividiamo con voi questo articolo di Alberto Magnaghi uscito oggi sul Manifesto.
Si è svolto a Cancelli di Foligno la presentazione del “Manifesto di Camaldoli sulla centralità della Montagna, della Società dei Territorialisti/e, per offrire un ampio orizzonte culturale al “Contratto di Paesaggio”
Incontro a Cancelli di Foligno
Giovedì 29 giugno 2023 alle ore 16,
in occasione della Festa dei Santi Pietro e Paolo, Patroni di Cancelli […]
Nuovo volume a cura di Daniela Poli: Lo sguardo territorialista di Leonardo
È finalmente uscito l’atteso volume Lo sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori, a cura di Daniela Poli, che raccoglie gli esiti di un intenso lavoro patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del Quinto Centenario Leonardiano. […]
La Società dei Territorialisti/e in ricordo di Roberto Camagni
E’ con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa del collega ed amico prof. Roberto Camagni. Nel suo ruolo di membro del Comitato Scientifico della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste […]
Piano paesaggistico del Piemonte: presentata la Ricerca sull’Alta Val Bormida coordinata da Anna Marson
Il “Progetto di sperimentazione per l’attuazione del Piano paesaggistico regionale – Alta Val Bormida” è uno snodo cruciale nel processo d’implementazione locale del Piano paesaggistico del Piemonte, uno dei primi, in Italia, costruiti in regime di copianificazione ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il Rapporto finale della Ricerca, coordinata da Anna Marson del Direttivo SdT, […]
Du lisible au visible: une trilogie biorégionale aux éditions Eterotopia
Agnès Sinaï | 25 mars 2023
La traduction du Principe territoire d’Alberto Magnaghi par les éditions Eterotopia
Scienze del Territorio: online il vol. 10 n. 2 dedicato all’eco-territorialismo
È online il volume 10 n. 2 di Scienze del Territorio, “Eco-territorialismo. La prospettiva bioregionale“, a cura di Roberta Cevasco, David Fanfani e Alberto Ziparo. Come sempre, il fascicolo è interamente scaricabile dalla pagina dedicata e dalla home page della Rivista. […]
Intervento di Monica Bolognesi all’Eco festival di Carmignano (PO)
Sabato 17 Giugno 2023 alle 17.00 interviene Monica Bolognesi sul tema:
LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI, cosa sono e come attuarle.
In Ricordo di Alberto Asor Rosa
E’ morto oggi 21 dicembre Alberto Asor Rosa con cui il Presidente, Alberto Magnaghi, ha condiviso una lunga storia politico-culturale, dall’operaismo al neoambientalismo, come lui definiva l’impostazione teorica del movimento da lui fondato in Toscana come Rete dei comitati per la difesa del territorio (2008)
Per ricordarlo pubblichiamo qui una sintesi (che ha inviato a Il Manifesto) di un pezzo scritto dal Presidente sul Bollettino di Italianistica per un numero monografico per gli 80 anni di Alberto (2013), che tratta del rapporto fra operaismo e neoambientalismo.